special

Ricette greche

Cucina e ricette

Spanakopita, la torta salata greca con pasta fillo e feta

  • Difficoltà

    media

  • Categoria

    Piatti Unici

  • Porzioni

    6

  • Tempo preparazione

    20 min

    PT20M

  • Tempo cottura

    50 min

    PT50M

  • Tempo totale

    1 ora e 10 min

    PT70M

  • Cucina

    Greca

  • Cottura

    Forno

Tutto sulla spanakopita, una delizia della cucina greca che non passa mai di moda: ecco la ricetta originale per farla a casa.

Tutto sulla spanakopita, una delizia della cucina greca che non passa mai di moda: ecco la ricetta originale per farla a casa.

Se non l'avete mai sentita nominare, sappiate che la ricetta della spanakopita è una delle specialità più amate della cucina greca. Una torta salata che nasconde un ripieno saporito a base di spinaci e formaggio feta, racchiuso dentro un involucro croccante di pasta fillo. Può essere gustata come antipasto, secondo o piatto unico, ed è buona sia calda che a temperatura ambiente.

La particolarità di questa torta salata con pasta fillo e feta sta nella leggerezza della sfoglia e nell'equilibrio dei sapori: un bel mix di salato (del formaggio) e dolce (degli spinaci). In Grecia, ogni famiglia vanta la propria versione, ma la base rimane invariata: gli ingredienti imprescindibili della spanakopita sono spinaci, feta e pasta fillo. Vi spieghiamo come prepararla.

La ricetta della spanakopita greca

Come detto, non avete bisogno di chissà quali materie prime per portare in tavola questa delizia. Preparare una spanakopita con la ricetta autentica richiede pochi passaggi, ma bisogna fare attenzione per ottenere la perfetta combinazione di croccantezza e morbidezza. E non incorrere in alcuni comuni errori che possono inficiare il risultato finale. Vi basta seguire il procedimento che trovate di seguito e i nostri consigli per non sbagliare.

Ingredienti

  • 500 g di spinaci freschi o surgelati
  • 200 g di feta greca
  • 1 cipolla piccola tritata finemente
  • 2 uova
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaio di aneto fresco tritato (facoltativo)
  • 8 fogli di pasta fillo
  • Burro fuso o olio per spennellare
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento

  1. Lavate bene gli spinaci e scolateli. Se usati quelli surgelati, fateli prima scongelare e strizzateli per eliminare l'acqua in eccesso.
  2. In una padella, fate soffriggere la cipolla nell'olio fino a completa doratura, quindi aggiungete gli spinaci e fate cuocere per qualche minuto. Dovranno risultare asciutti, in caso contrario strizzateli. Lasciateli intiepidire.
  3. Mescolate adesso in una ciotola gli spinaci con la feta sbriciolata, le uova, l'aneto, il sale e il pepe.
  4. Prendete una teglia e ungetela leggermente di burro o olio. Stendete un foglio di pasta fillo, spennellatelo con del burro fuso e continuate a stratificare 4 fogli.
  5. Distribuite il ripieno in maniera uniforme, quindi coprite con altri 4 fogli di pasta fillo, spennellando ognuno di questi con il burro.
  6. Fate cuocere la spanakopita in forno preriscaldato a 180°C - in modalità statico - per circa 40 minuti o fino a completa doratura.
  7. Una volta tiepida, tagliatela a quadrati o triangoli e servitela subito.

Photo Credit | Pixabay

Consigli per la preparazione

Innanzitutto, uno dei maggiori “rischi” per la buona riuscita della torta spanakopita è che il ripieno risulti troppo umido e che, quindi, comprometta la croccantezza della base. Per evitarlo, sia che usiate gli spinaci freschi che quelli surgelati, strizzateli bene per evitare che l'acqua rovini la sfoglia.

Il segreto della croccantezza della spanakopita sta, come detto, nella pasta fillo. Dovete spennellarne ogni foglio con burro fuso o olio, evitando di lasciare dei punti asciutti che rischierebbero di cuocere troppo o di bruciarsi.

Ancora, rispettate le proporzioni giuste tra pasta e ripieno: se ne usate troppo, la torta potrebbe risultare umida o difficile da tagliare. In quanto alla feta, preferite quella greca tradizionale, se la trovate.

Infine, la cottura: non fate scaldare troppo il forno, la temperatura ideale è di 180°C così come in genere vale per tutte le torte salate.

Varianti della spanakopita

La ricetta tradizionale può essere personalizzata in diversi modi, sia per quanto riguarda la base che il ripieno. Innanzitutto, potete preparare la spanakopita con pasta sfoglia al posto della fillo. È più pratica e più semplice da utilizzare in quanto basta srotolarla e stenderla in teglia.

Per quanto riguarda gli spinaci, invece, potete sostituirli con altre verdure: bietole, carote grattugiate o zucchine ad esempio. Anche la feta può essere sostituita. Se volete mantenere la torta sapida, usate del pecorino stagionato, altrimenti via libera a mozzarella, primosale, ricotta.

Una variante scenografica di questa torta è la spanakopita arrotolata: la ottenete farcendo la pasta fillo e arrotolandola come fosse un involtino. A questo punto, disponetela in teglia a spirale e cuocete.

Oppure, se preferite delle monoporzioni, preparate la spanakopita in triangoli. Vi basta farcire i fogli di pasta fillo e piegarli fino ad ottenere la forma desiderata.

Una spanakopita vegana la ottenete, infine, sostituendo la feta con del tofu sbriciolato (magari aromatizzato o affumicato) o del formaggio vegetale cremoso, e omettendo le uova.

Le calorie della spanakopita

Le calorie di questa torta greca variano in base alla quantità di burro o olio che si utilizzano e alla tipologia di feta utilizzata (se optate per quella a ridotto contenuto di grassi, potete diminuirle). In media, una porzione da 100 g apporta circa 250-300 kcal.

Come mangiarla

La spanakopita è un piatto estremamente versatile. Può essere consumato come antipasto o secondo, accompagnato da un'insalata fresca o da verdure grigliate. Oppure potete servirla in occasione di buffet o aperitivi.

Può essere consumata sia calda che a temperatura ambiente. Se la fate riscaldare leggermente in forno, la pasta fillo recupera la sua croccantezza iniziale. Abbinatele un vino bianco fresco o una birra, a seconda dell'occasione

Conservazione

Tra le torte salate greche, la spanakopita occupa un posto d'onore, tanto che solitamente sparisce in fretta da tavola. Tuttavia, laddove dovesse avanzare potete conservarla per qualche giorno.

Dopo la cottura, fatela raffreddare completamente, quindi avvolgetela con la pellicola trasparente per alimenti o mettetela in un contenitore ermetico. In questa modo durerà in frigorifero fino a 3 giorni. Prima di consumarla, però, vi consigliamo di riscaldarla in forno a 160-170°C per 5-10 minuti prima di servirla.

Photo Credit Apertura | Pexels