Procedimento
- Dividete i tuorli dagli albumi e montate i primi con lo zucchero con l’aiuto di una frusta elettrica fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
- A parte montate gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale.
- Unite il mascarpone ai tuorli con una spatola, e successivamente gli albumi, effettuando movimenti circolari dal basso verso l’alto per non farli smontare.
- La crema è pronta per l’uso, se non la utilizzate subito, conservatela in frigo.
Varianti della crema al mascarpone classica
Le varianti della crema al mascarpone sono tante quanti i nostri gusti: al limone, al pistacchio, al cioccolato, con la panna e senza uova, non si ha che l’imbarazzo della scelta. Per tiramisù, per torte, al cucchiaio, gli usi di questa chicca della pasticceria non finiscono mai di stupire. Ecco alcune opzioni tra le quali scegliere.
Con il Bimby
Metodo semplice e veloce per realizzare in casa la crema al mascarpone è con il Bimby: il robot multifunzione ci solleva da diverse operazioni regalandoci un risultato eccezionale. Qui di seguito il procedimento:
- Montare con la farfalla i tuorli e lo zucchero per 6 minuti a velocità 4
- Rimuovere la farfalla e aggiungere il mascarpone un cucchiaio alla volta.
- Lavorare per 2 minuti a velocità 3
- Prelevare il composto, pulire il boccale, rimettere la farfalla e montare gli albumi per 7 minuti a velocità 4, impostando la temperatura a 37°(per ottenere una crema al mascarpone pastorizzata).
- Ultima operazione consiste nell’aggiungere questo al composto precedente senza farlo smontare.
Senza uova
Una ricetta furba è la crema al mascarpone senza uova, che si ottiene sostituendo la panna montata agli albumi ed eliminando, per ovvie ragioni, anche i tuorli. Il risultato sarà altrettanto cremoso ed anche a prova di intolleranti.
Alla Nutella
E’ possibile rendere la crema al mascarpone ancora più allettante? La risposta è sì, e consiste nell’unire la Nutella: basta aggiungerne qualche cucchiaio ed incorporarla perfettamente per ottenere una crema al mascarpone alla Nutella nella quale affondare subito il cucchiaino per puri momenti di golosità.
Come usare la crema al mascarpone
Gli usi in pasticceria della crema al mascarpone, però, non si riducono solo all'accompagnamento dei dolci natalizi: si può sfruttare, ad esempio, come ripieno della crostatina con crema di mascarpone; si può usare come crema per torte, per farce assolutamente irresistibili e tanto altro: ecco come goderne appieno.
Con panettone e pandoro
Il più diffuso ed apprezzato utilizzo della crema al mascarpone è sicuramente quello che la vede insieme a pandoro e panettone. In occasione delle feste, questi vengono serviti a fette che vanno poi irrorate con qualche cucchiaio di crema o farciti direttamente all'interno, dopo essere stati scavati. Pura goduria già così, ma c'è chi unisce scaglie di cioccolato ed amaretti sbriciolati, per non farsi mancare nulla.
Sulle torte
La crema al mascarpone si usa diffusamente anche per farcire le torte: dischi di soffice impasto alternati con strati di crema, per un’esperienza indimenticabile. Un esempio fra tutti? La torta con Nutella e crema al mascarpone, che piace molto anche ai bambini e si può utilizzare come dessert di compleanno.
Per il tiramisù
Se siete dei fan del tiramisù, probabilmente è proprio per l’incontro della crema al mascarpone con il caffè (con il quale peraltro si sposa divinamente). Ed è proprio questa crema ad andare a inondare gli strati di savoiardi imbevuti nella bevanda: impossibile resistere.
Quanto si conserva la crema al mascarpone
La crema al mascarpone è una bomba: ammesso che duri, potete conservarla in frigo all’interno di un contenitore ermetico per al massimo 2 giorni. Contenendo le uova, tuttavia, è sempre meglio consumarla il prima possibile.
Foto apertura: Freepik