La celiachia è una malattia autoimmune dell'intestino tenue che può colpire persone di tutte le età. Da tempo la celiachia è riconosciuta come malattia ereditaria: i geni hanno un ruolo importante nella predisposizione e nella manifestazione dell'intolleranza al glutine. Chi ha un parente di primo grado celiaco ha un rischio che va tra il 10% e il 15% di ereditare la predisposizione genetica alla celiachia. Dunque fratelli, sorelle e figli di persone celiache dovrebbero sottoporsi allo screening per individuare la celiachia. Gemelli monozigoti, cioè geneticamente identici, hanno più dell'80% di possibilità di sviluppare quest'intolleranza. Tuttavia non tutti coloro che ereditano la predisposizione genetica alla celiachia manifestano la malattia: ancora oggi però non si sa che cosa faccia scatenare la malattia.
Alimentazione
