Salute e Benessere Tips
Salute e Benessere Tips

Mindful drinking: un approccio per imparare a bere meno alcolici

Aumentano i sober curious alla ricerca di un rapporto più sano con l’alcol. Ecco le regole e i benefici del bere consapevole

Aumentano i sober curious alla ricerca di un rapporto più sano con l’alcol. Ecco le regole e i benefici del bere consapevole

Nel cuore di una società che spesso glorifica l'eccesso, emerge una controcultura elegante e rivoluzionaria: quella del "mindful drinking". Sebbene possa sembrare solo l'ultima moda in fatto di benessere e stili alimentari healthy, questo approccio al bere offre una prospettiva nuova e salutare su come interagiamo con l'alcol nella quotidianità.

I primi segnali di questo cambiamento hanno iniziato ad affiorare con il dilagare di celebrità e persone comuni impegnate nell'onorare il Dry January o il Sober October. Ma nel giro di un paio d'anni, soprattutto dopo la fine della pandemia, i bevitori abituali hanno scelto di rispondere a una curiosa domanda: cosa succederebbe se smettessimo completamente di bere? C'è chi si è dato all'astinenza totale e chi ha iniziato a bere consapevolmente.

Cos'è il mindful drinking

Il mindful drinking, o bere consapevole, è un invito a riflettere su quanto e perché beviamo. La vera differenza sta nel trasformare il semplice atto del bere in una decisione ponderata e non automatica. Un'ispirazione per chiunque cerchi di scrollarsi di dosso quel modo di bere poco cosciente, spesso condizionato anche dalla necessità di trovare un modo facile e veloce per stare a nostro agio in pubblico.

Il mindful drinking si basa sulla consapevolezza applicata alla scelta di consumare alcol. I sober curious prestano attenzione agli effetti delle bevande alcoliche sul proprio sonno, sulle relazioni interpersonali fino ad esaminare eventuali impatti sul lavoro.

Si può dire che il mindful drinking assomiglia alla scelta alimentare flexitariana, in cui si mangia un po' di tutto, riducendo gli sbilanciamenti a favore di una categoria di cibi (per lo più la carne). Tuttavia, praticare il mindful drinking non significa diventare astemi, ma ridurre l'assunzione di alcol o, più semplicemente, prendersi una pausa di qualche mese da vino e cocktail.

Le regole del mindful drinking

Il mindful drinking ha alcune regole non scritte, utili da rispettare per praticarlo con coscienza. Prima di tutto, bisogna essere consapevoli delle proprie “abitudini alcoliche”. Inoltre, chiunque si avvicini a questa pratica dovrebbe considerare di tenere un diario del bere. Analizzare le occasioni in cui si consuma alcol può tornare utile per valutare quando lo si fa per piacere o quando si impugna il bicchiere solo per conformarsi alla pressione sociale.

Un'altra strategia è quella di stabilire un'intenzione prima di alzare il bicchiere. Ogni volta che si sta per ingerire alcol bisogna stabilire il motivo all’origine di questa scelta. Si tratta di uno stratagemma capace di trasformare completamente l'esperienza. Lo ha documentato anche il celebre chef Anthony Bourdain nei suoi diari, dove rifletteva sull'importanza di godere appieno di un pasto con un bicchiere di vino, mantenendo al contempo il controllo.

I benefici del mindful drinking

Chi lo pratica ha osservato diversi benefici connessi al mindful drinking. Prima di tutto, la qualità del sonno migliora sin da subito. A respirare è anche il conto in banca (eh sì, bere costa!). Inoltre, limitare o eliminare il consumo di alcol ci protegge dal fenomeno del drunk-dialing e drunk-texing, ovvero chiamate e messaggi inviati da ubriachi. Ultimo, ma non meno importante, trattandosi di un alimento cancerogeno, limitare o eliminare l'alcol dalla dieta significa anche ridurre il rischio di sviluppare il cancro.

Mindful drinking: le app

Ci sono diverse mindful drinking app, utili per monitorare il proprio consumo di alcol e focalizzare l'attenzione su quando bere è davvero necessario e piacevole. Drinker’s Helper è ad esempio progettata per aiutarti a ridurre o smettere di bere, fornendo supporto attraverso gruppi di aiuto, risorse, e strumenti per monitorare i tuoi progressi.

Anche se originariamente nata per il mese di gennaio, Try Dry - The Dry January App può essere utilizzata tutto l'anno per tracciare il tuo consumo di alcol e impostare obiettivi di riduzione.

Oltre a tracciare il consumo, I Am Sober offre supporto tramite una comunità di utenti, permettendo anche di stabilire obiettivi giornalieri e celebrare i tuoi successi.

Less - Alcohol Tracker è un'app che ti aiuta a monitorare il tuo consumo di alcol per comprendere meglio le tue abitudini e apportare cambiamenti in modo graduale.

I VIP che hanno sposato il mindful drinking

Non sorprende che anche alcune delle celebrità più iconiche abbiano abbracciato questo stile di vita, reso possibile anche dal moltiplicarsi di opzioni analcoliche disponibili in ristoranti e bar.

Ad esempio, Adele, la celebre cantante britannica, ha recentemente rivelato come il mindful drinking l'abbia aiutata a riscoprire il controllo sulla sua vita. «Ho imparato ad ascoltare il mio corpo e a godermi davvero il momento, senza bisogno di intorpidire i miei sensi», ha raccontato in un’intervista.

Allo stesso modo, Chrissy Teigen ha raccontato la sua esperienza con il mindful drinking attraverso i suoi profili social. Dopo essersi resa conto di come l'alcol influenzava negativamente la sua salute fisica e mentale, Teigen ha scelto di bere consapevolmente, incoraggiando i suoi fan a fare lo stesso.

Il futuro del bere consapevole

Il mindful drinking è più di una semplice tendenza. Per la prima volta, questo trend globale sembra aver messo la società davanti alla necessità di essere sinceri verso il reale consumo di alcol, incoraggiando a bere responsabilmente e con piacere. In un mondo che si muove rapidamente, prendere il tempo per essere presenti a sé stessi e connessi con ciò che si sta facendo può essere il vero lusso.

Quindi, forti di questa premessa, il mindful drinking rappresenta una scelta consapevole per un numero sempre crescente di persone, che hanno voglia di migliorare la propria salute, ma anche di vivere esperienze più autentiche e significative. Per chiunque si trovi a riconsiderare il proprio rapporto con l'alcol, potrebbe valere la pena sollevare il bicchiere, questa volta però con intenzioni chiare e maggiore serenità nel sapere che anche un solo sorso è sufficiente per divertirsi.

Foto di apertura: Immagine Freepik