Crogiolarsi al sole soprattutto d'estate è una delle nostre attività preferite: ecco come farlo in sicurezza.
Crogiolarsi al sole soprattutto d'estate è una delle nostre attività preferite: ecco come farlo in sicurezza.
Il melanoma, una delle forme più aggressive di tumori della pelle, colpisce migliaia di persone ogni anno. Secondo la Fondazione Melanoma questa patologia rappresenta il 4% di tutte le neoplasie della pelle ed è responsabile dell’80% dei decessi per cancro della cute. Inoltre, un paziente su cinque sviluppa la forma aggressiva e avanzata della malattia.
Il melanoma può presentarsi in qualsiasi parte del corpo e sono gli uomini ad avere maggiori probabilità di svilupparlo sul petto o sulla schiena. Per le donne le zone da tenere d'occhio sono soprattutto le gambe. Il numero di nuovi casi sta aumentando a livello globale. In Italia si stimano circa 14.000 nuovi casi ogni anno, mentre per quanto riguarda la mortalità si registrano ogni anno più di 2.000 decessi. Per questo è importante fare prevenzione attraverso un'informazione puntuale su cos'è il melanoma e su come proteggersi.
Il melanoma: un rischio da non sottovalutare
Il melanoma si sviluppa dai melanociti, le cellule che producono il pigmento melanina nella pelle. Questo tumore può formarsi su pelle apparentemente sana o può derivare dalla trasformazione di un neo preesistente. I fattori di rischio includono la pelle chiara, la familiarità con la patologia, numerosi nei benigni, nei atipici, un'esposizione eccessiva al sole e l'uso di lettini abbronzanti.
Come accade per altri tipi di tumori, la classificazione del melanoma è suddivisa in quattro stadi, i quali si basano sulla grandezza e spessore del tumore, sulla possibile diffusione verso i linfonodi e su quanto si sia esteso dal punto di origine, ovvero la pelle. Lo Stadio 0 corrisponde alla condizione in cui il melanoma è limitato agli strati superficiali della pelle. Gli Stadi I e II sono indicativi delle fasi iniziali della malattia. Infine, gli Stadi III e IV si riferiscono alle fasi più avanzate.
Consigli per proteggersi dal melanoma
Il primo consiglio per proteggersi dal melanoma è semplice e alla portata di tutti: bisogna utilizzare la protezione solare. La crema solare è fondamentale per la prevenzione. Deve essere applicata generosamente almeno 15 minuti prima dell'esposizione al sole, coprendo tutte le aree esposte, incluso viso, orecchie e collo. È importante scegliere un prodotto ad ampio spettro che protegga sia dai raggi UVA che UVB.
In secondo luogo, è necessario evitare l'esposizione al sole durante le ore centrali della giornata. Infatti, in quel momento i raggi UV sono più intensi e quindi più dannosi. Meglio pianificare le attività all'aperto al mattino presto o nel tardo pomeriggio per ridurre l'esposizione diretta.
Può aiutare anche indossare dell'abbigliamento protettivo. Infatti, oltre alla crema solare, l'abbigliamento può offrire una barriera fisica contro i raggi UV. Tessuti a trama fitta e accessori come cappelli e occhiali da sole certificati UV possono aiutarci a proteggerci dai raggi solari.
Una volta lasciata alle spalle l'estate, è buona norma sottoporsi a controlli regolari della pelle. Prima di tutto, osserviamo attentamente e con regolarità la presenza di nei. Cerchiamo cambiamenti nel colore, forma o dimensione degli stessi. Dato che i controlli dermatologici periodici possono aiutare a rilevare il melanoma in fase iniziale, è bene metterli in programma già prima dell'estate. I dermatologi hanno coniato una regola aurea, da tenere sempre a mente. La regola dell'ABCDE impone di osservare Asimmetria, Bordi, Colore, Diametro, Evoluzione per identificare eventuali anomalie o evoluzioni indesiderate dei nei già presenti.
Educazione e consapevolezza possono fare la differenza. Il quinto consiglio consiste nel partecipare a workshop e seminari sulla salute della pelle. Queste attività possono aumentare la conoscenza sul tema e quella della propria comunità. Infatti, informare familiari e amici contribuisce a creare una rete di protezione più ampia.
Prendersi cura della propria pelle non è solo un gesto estetico, ma una necessità: fare prevenzione attraverso consapevolezza e le giuste accortezze può salvaguardare in modo decisivo la nostra salute. Adottando queste semplici precauzioni, è possibile ridurre significativamente il rischio di melanoma e vivere serenamente ogni momento all'aperto, d'estate e non.
Foto di apertura: Freepik