La Napoli sotterranea - Angoli nascosti delle città. Scopri Napoli sotterranea! Un percorso lungo le cave di tufo, tra mistero e avventura, per rivivere la famosa leggenda de 'o munaciell'
In pratica
- Dove: vico S. Anna di Palazzo, 52 - Napoli
- Quando: giovedì alle 21:00; sabato alle 10:00, alle 12:00 e alle 18:00; domenica e festivi alle 10:00, alle 11:00 e alle 12:00 e alle 18:00. Le escursioni durano circa 60 minuti.
- Come: puoi replicare l’esperienza anche in altre città. Ecco alcuni suggerimenti.
 
 Sotterranei di Piazza Matteotti di Amelia (TR).
 Un “grande pozzo”, risalente al I secolo a.C., composto da dieci cisterne per la raccolta dell’acqua piovana di 4400 m3 di capienza, un percorso per scoprire l’ingegno dei Romani nella gestione delle risorse idriche.
 
 Acquedotto romano sotterraneo della Formina, Giardini di S. Bernardo - Narni (TR).
 Esiste una Narni sotterranea, una seconda città da poco riscoperta e ancora in fase di studio. Ed è in questa città che è possibile visitare, oltre a una chiesa proto-romanica con affreschi, una cisterna romana e i locali utilizzati durante i processi inquisitori da parte del tribunale ecclesiastico, l'unico acquedotto romano sotterraneo che in Italia è aperto al pubblico: la Formina.
 
 Città sotterranea di Orvieto, via della Pace 36 - Orvieto (TR).
 Un viaggio a ritroso nel tempo, un percorso nel cuore della città che qui affonda le proprie radici e di cui è possibile scoprire l’antico passato: dall’etrusca Velzna, alla città medievale, a quella rinascimentale.
Autore
 Valentina Mele
 
 Regia
 Valentina Mele
 Valeria Spera
 
 Producer
 Valentina Mele
 
 Interpreti
 Valentina Mele
 Prof. Michele Quaranta
 
 Operatori
 Enrico Boccato
 
 Montaggio
 Valeria Spera
 
 Esperto
 prof. Michele Quaranta, guida turistica di Napoli sotterranea
- Il luogo ha ispirato un visitatore alla poesia:
 
 'O scavo
 Si ognune e nuje
 scavasse sotta a terra
 putesse trovà cose preziose.
 'I vulesse scavà 'int"a terra
 pè purtà invita mammeme e pateme.
 Invece ce stà chi scava
 pè truvà 'o petrolio,
 chi ll'oro
 chi rob'antica,
 e chi pè truvà 'nu segno 'e storia.
 Secondo me 'o meglio scavo
 'e chillo che facimme 'int"all'anima noste
 pecchè ce permette 'e vivere meglio
 'ncopp"a 'sta terra.
 'A cattiveria nosta,
 si nun ce stamm'accorto
 ce pò purtà 'int"a nu fuosso
 ca e' difficile ascì fore.
 Scavammo assieme:
 miglioramme l'umanità.
 
 Domenico Blasi