Secondi Piatti

Frittata di patate, il gusto della semplicità: la ricetta

  • Difficoltà

    facile

  • Categoria

    Secondi Piatti

  • Porzioni

    4

  • Tempo preparazione

    10 min

    PT10M

  • Tempo cottura

    25 min

    PT25M

  • Tempo totale

    35 min

    PT35M

  • Cucina

    Italiana

  • Cottura

    Fritto

Come portare in tavola un classico della cucina casalinga: la ricetta ed i segreti per una frittata di patate perfetta, umida dentro e dorata fuori.

Come portare in tavola un classico della cucina casalinga: la ricetta ed i segreti per una frittata di patate perfetta, umida dentro e dorata fuori.

La frittata di patate in padella è una ricetta della nonna capace di risolvere la cena in pochi minuti, e con grande soddisfazione. Pochi ingredienti - uova, patate, formaggio, olio e sale - bastano per ottenere un secondo capace di mettere tutti d’accordo.

La frittata con le patate è una di quelle preparazioni “semplici ma non banali”, la cui buona riuscita dipende tutta da qualche piccolo trucco e dalla giusta dose di attenzione. Ottima come secondo piatto, potete servirla come antipasto (magari tagliata a cubetti), o infilarla dentro un panino per un pranzo fuori casa. In questo articolo approfondiamo come fare una frittata di patate a regola d’arte, con i trucchi e gli errori da evitare per farla venire buonissima.

La ricetta della frittata di patate in padella

La bontà della frittata di patate sta tutta nella semplicità: bastano delle uova fresche, delle patate dell’orto, olio EVO di qualità e un pizzico di sale per portare in tavola un piatto che profuma di casa. Che potete insaporire con l'aggiunta di poco formaggio grattugiato.

Con questi pochi ingredienti si ottiene una base perfetta da personalizzare come si preferisce (come vediamo nel paragrafo dedicato alle varianti).

Ingredienti

  • 4-5 patate medie
  • 6 uova
  • 1-2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 60 g di Parmigiano grattugiato
  • Sale e pepe q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato (facoltativo)

Procedimento

  1. Sbucciate e tagliate a fettine sottili o a cubetti piccoli le patate e fatele cuocere in una padella, in poco olio, fino a quando si ammorbidiscono leggermente.
  2. In una ciotola capiente, sbattete le uova, il formaggio, sale, pepe e, se volete, un po' di prezzemolo tritato.
  3. Mescolate bene fino ad ottenere un composto omogeneo e trasferitelo in padella sopra le patate.
  4. Fate cuocere a fuoco medio-basso, coprite con un coperchio e lasciate cuocere circa 10 minuti senza mescolare, finché la base si rassoda.
  5. Con l’aiuto di un piatto, girate la frittata e cuocete l’altro lato per 5 minuti, fino a doratura.
  6. Trasferite la frittata su un piatto da portata e lasciatela intiepidire leggermente prima di tagliarla.

Photo Credit | Pexels

Consigli per una frittata perfetta

Naturalmente, per un’ottima frittata di patate, dovreste seguire alcuni accorgimenti, anche banali, ma che vi permettono di portare in tavola un piatto impeccabile. Innanzitutto, usate delle patate fresche e compatte, preferibilmente a pasta gialla; non fate cuocere le uova a fuoco troppo alto perché rischiate che si secchino e diventino gommose.

Per una frittata più morbida, aggiungete un cucchiaio di latte o di panna alle uova sbattute. Usate una padella antiaderente di buona qualità per facilitare sia la cottura che il ribaltamento della frittata.

Errori da evitare? Cuocere le patate direttamente da crude senza prima ammorbidirle e girare troppo presto la frittata. Se lo fate prima che la base si sia rassodata potrebbe rompersi. Infine, non usate una fiamma troppo alta: potreste bruciarne la superficie lasciandola cruda all’interno.

Consigli per una frittata alta

Per ottenere una frittata bella alta, seguite questo trucco: scegliete una padella antiaderente piccola, in modo che lo strato di uova risulti spesso. Cuocetela a fuoco basso e copritela con un coperchio. Potete anche montare a neve gli albumi prima di aggiungerli al composto per farla risultare più "gonfia".

Quante uova usare

Per 2 persone, bastano generalmente 4 uova. Se preferite una frittata più sostanziosa potete aumentarle a 5 per ottenere uno strato più spesso e morbido. Anche la quantità degli ingredienti che aggiungete andrà bilanciata: troppe patate o verdure rischiano di appesantirla.

Varianti

Diverse sono le varianti della frittata di patate che potete portare in tavola, sia a seconda del metodo di cottura che delle diverse aggiungete o modifiche.

Frittata di patate al forno

Se volete cuocerla al forno, distribuite il composto di patate e uova in una teglia leggermente unta e trasferite in forno caldo, statico, a 180°C per 20-25 minuti. Non avrete la necessità di girarla e potrete prepararla anche in anticipo.

Frittata di patate e cipolle

Per questa variante vi basta aggiungere una o due cipolle affettate sottilmente alla ricetta, ma fatele ben stufare in olio prima di aggiungere le uova. Altrimenti rimarranno crude. La frittata di cipolle risulta più dolce e delicata.

Frittata di patate grattugiate in padella

Se grattugiate le patate crude e le fate cuocere in padella con un filo d’olio prima di unire le uova, la consistenza diventa più cremosa e uniforme, e risulta simile a quella di un rösti morbido.

Frittata di patate e zucchine

Per preparare, infine, la frittata di patate e zucchine, tagliate una zucchina a rondelle sottili e aggiungetela alle patate in padella. Ma assicuratevi di farle asciugare bene prima, altrimenti la consistenza risulterà acquosa.

Come mangiare la frittata di patate

La frittata di patate andrebbe gustata calda o tiepida, quando la consistenza è morbida dentro e ancora leggermente croccante fuori. È perfetta come secondo piatto con un’insalata fresca o come farcitura per un panino. Tagliata a cubetti diventa un ottimo antipasto o finger food per aperitivi e picnic.

Potete servirla anche fredda, in occasione di pranzi fuori casa o buffet. Accompagnatela con una salsa allo yogurt o con del ketchup e maionese per arricchirla in modo goloso. Si abbina bene a vini bianchi leggeri o a una birra chiara fresca.

Per la presentazione, tagliate la frittata a spicchi o a cubetti e disponetela su un piatto largo, decorando il tutto con qualche rametto di prezzemolo fresco o con delle fettine di verdure.

Conservazione

La frittata di patate si conserva in frigorifero per 1-2 giorni in un contenitore ermetico. Può essere gustata sia fredda che riscaldata in padella o al forno. Meglio non nel microonde se si vuole mantenere la sua consistenza morbida. Non è consigliato congelarla, perché le patate possono diventare mollicce e perdere sapore una volta scongelata.

Photo credit apertura | Pexels