Come portare in tavola le sarde a beccafico: la tipica delizia siciliana dalla farcia irresistibile e dal profumo inebriante che si può cuocere al forno o in padella.
Come portare in tavola le sarde a beccafico: la tipica delizia siciliana dalla farcia irresistibile e dal profumo inebriante che si può cuocere al forno o in padella.Le sarde a beccafico sono una ricetta della nonna della cucina siciliana conosciuta e apprezzata in tutta la penisola. Nonostante sia una pietanza che affonda le sue radici nella cucina povera dell'isola - nell'ambito della quale il pesce azzurro era un alimento comune ed economico – è una prelibatezza estremamente gustosa. Merito degli ingredienti che costituiscono il ripieno della ricetta siciliana delle sarde a beccafico: pangrattato, uvetta e pinoli.
In questo articolo vi guidiamo passo passo nella loro preparazione: da ciò che vi serve per portarle in tavola a come pulirle e arrotolarle, fino alla cottura in padella o in forno per soddisfare ogni preferenza. Vediamo come si fanno le sarde a beccafico.
La ricetta originale delle sarde a beccafico
Quella delle sarde a beccafico è una ricetta semplice che, come anticipato, non richiede che pochi ingredienti e ancor meno lavoro. Forse non tutti lo sanno, ma è un piatto inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
Come spesso accade quando si parla di piatti tipici, anche di questo esistono diverse varianti all'interno della stessa Sicilia. La ricetta che vi proponiamo è quella alla palermitana, ma basta spostarsi di pochi km per trovare, nella versione catanese, il caciocavallo nel ripieno e, nella versione messinese, che è fritta, anche i capperi.
Innanizitutto, per un ottimo risultato, bisogna utilizzare sarde freschissime. In quanto alla loro pulizia, potete delegarla al vostro pescivendolo di fiducia, oppure seguire le istruzioni che trovate sotto.
Una volta a casa, potete metterle a bagno nell'aceto, che ne smorza in parte il sapore dolce. E, se dovessero avanzare, potrete sempre utilizzare quelle rimaste in una delle tante ricette con le sardine tipiche della cucina siciliana, e non solo, come la pasta con le sarde o le sarde in saor.