Primi Piatti

Crepes ai funghi: ricetta con o senza besciamella

  • Difficoltà

    media

  • Categoria

    Primi Piatti

  • Porzioni

    4

  • Tempo preparazione

    20 min

    PT20M

  • Tempo cottura

    30 min

    PT30M

  • Tempo totale

    50 min

    PT50M

  • Cucina

    Italiana

  • Cottura

    Forno

Cremose, saporite e adatte a ogni occasione: la ricetta per fare le crepes ai funghi con o senza besciamella.

Cremose, saporite e adatte a ogni occasione: la ricetta per fare le crepes ai funghi con o senza besciamella.

La ricetta delle crepes ai funghi è un jolly in cucina. Un piatto versatile e gustoso, perfetto per ogni occasione e che mette d'accordo un po' tutti, anche chi segue una dieta vegetariana. Cremose, saporite e appaganti, le crespelle ai funghi e besciamella rappresentano la versione più ricca di questo piatto. Che potete naturalmente alleggerire semplicemente eliminando la salsa.

Potete prepararle sia con i porcini che con i funghi champignon, ed aggiungere una serie di ingredienti a vostro piacere. Si possono arricchire con il prosciutto, la salsiccia e non solo.

Le crepes ai funghi porcini, senza besciamella e con, possono essere servite come primo o come piatto unico, a seconda delle preferenze. Ecco la ricetta, passo dopo passo, e i consigli per farle venire deliziose.

La ricetta delle crepes ai funghi e besciamella

La ricetta delle crepes ai funghi prevede tre fasi, quella relativa alla preparazione della pastella e cottura delle crepes, la cottura dei funghi e la preparazione della besciamella, a meno che non si voglia utilizzare quella già pronta, per velocizzare i tempi.

Il periodo migliore per portarle in tavola è senza dubbio l’autunno, quando i funghi sono di stagione, ma si possono realizzare tutto l'anno grazie ai funghi coltivati o surgelati.

Ingredienti

  • Per le crepes:
  • 250 ml di latte
  • 125 g di farina
  • 2 uova
  • 20 g di burro fuso
  • 1 pizzico di sale

Per il ripieno:

  • 400 g di funghi misti (champignon, porcini, ecc.)
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 100 g di Parmigiano grattugiato
  • Prezzemolo tritato q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Per la besciamella:

  • 500 ml di latte
  • 40 g di burro
  • 40 g di farina
  • Sale e pepe 
  • Noce moscata q.b.

Procedimento per le crespelle

  • Preparate le crepes: in una ciotola, sbattete le uova con un pizzico di sale.  Aggiungete la farina setacciata, mescolando per evitare grumi.
  • Versate gradualmente il latte e infine il burro fuso. Mescolate fino a ottenere una pastella liscia.
  • Lasciate riposare la pastella per circa 30 minuti.
  • Cuocete le crepes in una padella antiaderente leggermente imburrata, versando un mestolo di impasto alla volta e facendolo roteare per distribuirlo uniformemente.
  • Cuocete le crepes circa 1 minuto per lato, quindi trasferitele man mano su un piatto piano, una sopra l'altra.

Procedimento per i funghi

  • Preparate il ripieno: in una padella, scaldate l’olio e soffriggete l’aglio. Aggiungete i funghi tagliati a fettine e cuoceteli a fuoco medio fino a farli ammorbidire.
  • Regolate di sale e pepe, poi aggiungete il prezzemolo tritato.

Procedimento per la besciamella

  • Preparate infine la besciamella: fate sciogliere il burro in un pentolino, aggiungete la farina e mescolate per ottenere un roux.
  • Versate il latte a filo, mescolando continuamente per evitare grumi.
  • Cuocete fino a ottenere una consistenza cremosa e aggiungete sale, pepe e noce moscata.

Assemblamento

  • Assemblate le crepes: farcite ogni crepe con i funghi e un po' di besciamella, poi richiudetela a mezzaluna o a fagottino.
  • Disponetele in una pirofila imburrata, copritele con un po' di besciamella e spolverate sopra il formaggio grattugiato.
  • Infornate a 180°C per circa 15 minuti, fino ad ottenere una leggera doratura.

Photo Credit | Pixabay

 Crepes ai funghi senza besciamella

Per preparare le crepes ai funghi senza besciamella, vi basta seguire la ricetta che avete appena letto senza utilizzare la salsa. Ma, se non vi piacciono troppo semplici, potete utilizzare al suo posto della ricotta, per un risultato altrettanto cremoso e più leggero.

Preparate le crepes, farcitele con i funghi saltati da soli - o mescolati con la ricotta - e servitele subito, ben calde. Oppure passatele qualche minuto in forno, a vostro piacere, dopo averle cosparse con abbondante formaggio grattugiato.

Consigli per la preparazione

Qualche consiglio per ottenere un piatto impeccabile.

  • Per delle crepes perfette, non saltate il riposo della pastella: senza, l’impasto sarà meno elastico.
  • Evitate la formazione di grumi setacciando bene la farina e prestando attenzione alla sua aggiunta. Fatelo gradualmente e senza smettere di mescolare.
  • Non versate troppa pastella in padella: le crepes devono essere sottili.
  • Cuocetele a fuoco medio-alto, senza girarle troppo presto ed evitando di romperle.
  • Per quanto riguarda la besciamella, non cuocete il roux troppo a lungo, altrimenti diventerà amaro.
  • Non utilizzate il latte freddo: dovrà essere caldo, altrimenti sarà più semplice che si formino dei grumi.

Photo Credit | Pixabay

 Varianti

Questo piatto, delizioso come da ricetta base, può essere soggetto a diverse varianti pronte ad accontentare altrettanti gusti o esigenze.

  • A iniziare dalle crepes ai funghi con sugo: un’alternativa particolare in cui i funghi vengono cotti con della passata di pomodoro e usati per farcire e condire le crepes. Dopo averle adagiate in una teglia, spolveratele con del Parmigiano grattugiato e fatele appena gratinare in forno.
  • Più ricche e saporite sono le crepes ai funghi e salsiccia: il loro ripieno rustico le rende ancora più invitanti. Con o senza besciamella, potete farle gratinare in forno spargendo sopra del formaggio grattugiato.
  • Un classico sono le crepes ai funghi e mozzarella: morbide e filanti, farcite con il latticino che si scioglie in forno. Infine, per chi ama l’accoppiata con questo insaccato, ci sono le crespelle ai funghi e prosciutto: un abbinamento intramontabile che fa impazzire anche i più piccoli.

Conservazione

Le crepes ai funghi che dovessero avanzare si possono conservare in frigorifero per 2 giorni, ben coperte o poste dentro un contenitore a chiusura ermetica. Possono inoltre essere congelate, già farcite o meno, per circa un mese. Poco prima di gustarle nuovamente fatele riscaldare in forno.

A cosa abbinare le crepes ai funghi

Questa pietanza, che potete considerare un piatto unico, specie se aggiungete la mozzarella, si può accompagnare con un contorno di verdure crude o cotte. Se volete inserirle in un menù, proponetele come primo piatto, facendole seguire da cotolette o scaloppine, oppure da polpette di verdure.

In quanto al vino, potete servirle in abbinamento a dei aromatici come uno Chardonnay o un Sauvignon Blanc.

Photo credit apertura | Pixabay