Tante ricette con il seitan da provare: gustose, vegane e perfette per ogni occasione, dagli spezzatini al curry, dagli spiedini alle lasagne.
Tante ricette con il seitan da provare: gustose, vegane e perfette per ogni occasione, dagli spezzatini al curry, dagli spiedini alle lasagne.Se siete in cerca di ricette con il seitan, siete nel posto giusto. Sia che lo usiate già da tempo, sia che vi stiate approcciando per la prima volta a questo alimento. Si tratta di un ingrediente versatile e gustoso, indicato non solo per chi segue una dieta vegana o vegetariana, ma anche per chi è in cerca di alternative vegetali ricche di proteine.
Le ricette vegane gustose con seitan che abbiamo raccolto in questo articolo sono veloci, alcune di ispirazione orientale, perfette per tutti i gusti ed esigenze: da quelle estive leggere a quelle più sostanziose. Facile da cucinare, il seitan si presta a tantissime preparazioni in cucina: ve ne proponiamo 10 per portare in tavola un tocco di novità.
Spezzatino di seitan con piselli e patate
Foto: Marco Mayer/123RF
Iniziamo con un classico secondo piatto vegan, un comfort food semplice e appagante. Uno spezzatino di seitan arricchito da piselli e patate, che insieme danno vita ad un piatto ricco e sostanzioso. Perfetto per un pranzo in famiglia o una cena gustosa, è facile da preparare e regala grandi soddisfazioni.
Spezzatino di seitan e patate
Restando in tema spezzatino, una variante sul tema è quella del seitan con le patate, un piatto semplice ma che mette d’accordo un po' tutti. Basta pulire e tagliare le verdure a tocchetti, rosolare il porro con l’olio, aggiungere patate e carote, far cuocere qualche minuto, versare il brodo e cuocere, coperto, ancora per 15 minuti. Quindi tagliare il seitan a tocchetti, unirlo alle verdure, proseguire la cottura e servire ben caldo. Pura goduria!
Polpette di seitan al sugo
Se andate matti per quelle della nonna ma non volete mangiare la carne, le polpette di seitan al sugo possono rivelarsi un’inaspettata ottima alternativa alle tradizionali. Tenerissime e saporite, vanno cotte in un ricco sugo di pomodoro nel quale potete – anzi, dovete – fare la scarpetta. Una delle ricette con seitan sfiziose che non potete perdervi.
Seitan con spinacino e salsa di capperi
photo credit: Veg-Steak Salad via photopin (license)
Altrettando intrigante è il seitan con spinacini, accompagnato da una delicata salsa ai capperi, un piatto raffinato e leggero. Il suo punto forte è la salsa, che si ottiene frullando i capperi, appunto, le olive, il basilico, il prezzemolo, l'erba cipollina, i semi di senape, e il tofu con un po' di succo di limone. E che potete, se vi piace, utilizzare anche in altre preparazioni, ad esempio per accompagnare dei burger vegetali.
Zucchine ripiene vegan
photo credit: © Marco Mayer - Fotolia.com
Se avete un debole per le verdure ripiene, dovete dare una possibilità a queste zucchine farcite con seitan. Un piatto unico completo, perfetto per l’estate, cotto al forno fino a doratura, ideale per un pranzo leggero e gustoso. Potete prepararle il giorno prima e scaldarle prima di portarle in tavola: saranno ancora più saporite.
Lasagne vegan al pomodoro
Foto © HandmadePictures - Fotolia.com
Le lasagne vegan sono un comfort food che piace a tutti. Il ragù di seitan viene utilizzato come alternativa al classico ragù di carne, e la besciamella veg al posto di quella preparata con il latte vaccino. Un piatto ricco e cremoso perfetto per le occasioni speciali o la domenica in famiglia. Che non vi farà rimpiangere le lasagne tradizionali.
Ragù di seitan
Photo Credit | Pexels
E, a proposito di ragù di seitan, che ne dite di provarlo anche solo per condirci un piatto di pasta? È ottimo anche con la polenta o per farcire delle semplici bruschette di pane tostato. Prepararlo è semplice, ma vi consigliamo di utilizzare del seitan di qualità per ottenere un risultato insuperabile.
Seitan in padella
Un altro secondo piatto nutriente e saporito è il seitan in padella, preparato facendo rosolare fette di seitan con aglio, vino, brandy, salsa di soia e rosmarino. Dopo una breve cottura si ottiene un piatto deliziosamente aromatico, morbido e gustoso. Un'alternativa cruelty-free alle classiche cotolette o alle scaloppine.
Seitan al curry
Photo Credit | Pexels
Alle ricette orientali con il seitan appartiene il seitan al curry, un piatto cremoso nel quale intingere il pane è un piacere. Si prepara facendo saltare cipolla, aglio e zenzero in poco olio con dei semi di cumino. Aggiungendo poi il seitan a cubetti, della curcuma, curry, garam masala e pomodori pelati. E cuocendo a fuoco medio finché il sugo si addensa. Completate con latte di cocco e prezzemolo tritato e servitelo a piacere con del riso basmati per un piatto completo e nutriente.
Spiedini di seitan
Photo Credit | Unplash
Una delle ricette con il seitan più veloci è senza dubbio quella degli spiedini. Se volete prepararli, dovete tagliare il seitan a cubetti e infilzarlo su degli spiedini alternandolo a piacere con verdure come peperoni, zucchine e cipolla. Spennellate quindi sopra una marinatura fatta di olio, salsa di soia e rosmarino e fate cuocere gli spiedini alla griglia o in padella per pochi minuti per lato.
Photo Credit Copertina | Pxhere