Se la pizzetta è quello più ordinato da Nord a Sud, piadine e panzerotti si sono ricavati un posto nel cuore (e nelle pance) degli italiani.
Se la pizzetta è quello più ordinato da Nord a Sud, piadine e panzerotti si sono ricavati un posto nel cuore (e nelle pance) degli italiani.Street food, che passione. In ogni stagione dell'anno rappresenta un conforto per l'anima e il corpo. Gustosi, corroboranti e sfiziosi, i piatti dello street food salvano spesso il pranzo e la cena: la pensa così il 77% degli italiani intervistati da Doxa per conto di Deliveroo. Tra i dati emersi, è venuto fuori anche che lo street food regionale ha travalicato i confini, andando alla conquista delle grandi città. Ma qual è la classifica degli street food più amati d'Italia? I risultati parlano chiaro: il panzerotto si aggiudica la sfida contro l'arancino (59% delle preferenze contro il 41%), la piadina batte di gran lunga il tramezzino (73% vs 27%) e il panino con la porchetta sovrasta quello con la salamella (66% vs 34%).
La classifica degli street food più amati d'Italia
Mettiamoci allora in viaggio in questo mondo di sapori pret-à-porter (e à manger!) con l'elenco degli street food più amati della Penisola. Al primo posto c'è lei l'onnipresente pizzetta. E a seguire? Per scoprirlo basta scorrere tutta la classifica!
1. La pizzetta
Chi utilizza la piattaforma di food delivery non ha dubbi: è la classica pizzetta a risolvere in moltissimi casi l'emergenza pranzo/cena fuori casa. Da Nord a Sud non si hanno dubbi: un disco di pasta lievitato, pomodoro, mozzarella, sale e via, verso concerti o passeggiate con gli amici. Del resto, anche la sua versione più grande è considerata da molti utenti il cibo della felicità per antonomasia.
2. Piadina Romagnola
A brevissima distanza, con il 42% delle preferenze, segue la piadina romagnola. Da sempre ricercatissima anche sui social, la piadina è fatta da una sfoglia di farina di grano, strutto, bicarbonato, sale e acqua tradizionalmente cotta in teglia e poi condita con salumi, formaggi e verdure.
3. Arancino siciliano
Il 33% degli intervistati ha eletto l'arancino siciliano come street food prediletto. Grazie all'influenza del commissario Montalbano, le polpette di riso ripiene tipiche della tradizione sicula hanno travalicato i confini regionali, andando a conquistare persino Milano e Napoli.
4. Panino con la porchetta
Nella classifica generale, appena fuori dal podio, al quarto posto troviamo il panino con la porchetta. Quella di Ariccia si è guadagnata il riconoscimento dell'Indicazione Geografica Protetta nel 2011, ma da sempre questo prodotto a base di carne suina cotta strega grandi e piccini con il suo gusto intenso.
Gli street food più amati regine per regione
Ogni regione ha le sue specialità: alcune hanno superato i confini per approdare anche in altre zone d'Italia, diventando in tutto e per tutto orgoglio dello Stivale. Altri rimangono confinati alla regione d'appartenenza, ed è un bene: permettono di fare incetta di sapori nuovi quando si viaggia!
Street food più amati in Campania
Dal punto di vista geografico, la regione italiana più famosa per i cibi da strada venduti da negozietti, chioschi, bancarelle e mezzi mobili vari è la Campania, eletta regione della Street Food con oltre il 55% delle preferenze in particolare tra gli italiani over 54 anni. Qui si possono trovare le pizzette, ma anche street food dolci come le sfogliatelle. E ancora: i taralli alla sugna e il cuoppo con i fritti.
Street food più amati in Sicilia
Anche la Sicilia ha tanto da insegnare agli amanti dello street food. Oltre alle arancine c'è di più: la rosticceria siciliana infatti è ricchissima e molto amata soprattutto dai giovani under 35. Ad esempio, Catania è famosa per la cartocciata, un rustico morbido farcito con prosciutto cotto, mozzarella, olive nere e pomodoro. Immancabili anche le pane e panelle (panino con semi di sesamo farcito con frittelle di farina di ceci condite con pepe e limone), il pane ca meusa (panino con la milza), lo sfincione (una pizza alta condita con sugo di cipolle, acciughe e caciocavallo). E come non provare l'Iris, portato alla ribalta anche dal film "La mafia uccide solo d'estate". Si tratta di una brioche fritta con un morbido cuore di ricotta, zucchero e cioccolato. La panatura esterna è croccante, quasi fosse un rustico salato.
Street food più amati in Emilia Romagna
Con il 37% delle preferenze l'Emilia Romagna è la terza regione regina dello street food italiano. Qui è nata la richiestissima piadina, ma non è il solo cibo da strada ad aver fatto breccia nel cuore di tutti gli italiani. Ad esempio anche la costa romagnola ha il suo "cuoppo": si chiama sfizio da passeggio ed è fatto dal pesce povero fritto e servito in conetti da asporto. Nell'interno diventa irrinunciabile l'esperienza dello gnocco fritto: farina, acqua, sale, un po' di lievito o acqua gassata, strutto, e poi la frittura, concorrono a creare un sapore unico! Poi c'è il pinzino ferrarese, la chizza di Reggio Emilia, e il panino con il pesto di cavallo di Parma.
Gli street food più amati oltre i confini regionali
Ogni città ha il suo street food preferito. Secondo i dati raccolti da Deliveroo, a Milano si preferiscono piadina, arancini siciliani e napoletani di Assaje e la Pizzetta di Trieste Pizza. La piadina ha conquistato anche Roma, che la mette al primo posto fra gli street food più amati, seguita dalla pizzetta di Berberè e i trapizzini e i supplì di Trapizzino.
Scendendo al Sud, a Napoli la pizzetta è solo quella di Condurro a Fuorigrotta, seguita dall'arancino bianco e rosso della pizzeria di Matteo. A Bari resiste la pizza, ma a tallonarla ci sono la puccia salentina e il panzerotto di Mastro Ciccio.
Foto di apertura: iStock

