Dolci

Plumcake al limone sofficissimo: ricetta infallibile

  • Difficoltà

    facile

  • Categoria

    Dolci

  • Porzioni

    6

  • Tempo preparazione

    15 min

    PT15M

  • Tempo cottura

    45 min

    PT45M

  • Tempo totale

    60 min

    PT60M

  • Cucina

    Italiana

  • Cottura

    Forno

Profumato, delizioso e morbidissimo: come preparare in poche mosse un plumcake al limone che si scioglie in bocca.

Profumato, delizioso e morbidissimo: come preparare in poche mosse un plumcake al limone che si scioglie in bocca.

Riuscite ad immaginare una colazione migliore di un plumcake al limone sofficissimo? Si tratta di una ricetta golosa e profumata, ideale non solo per iniziare alla grande una nuova giornata, ma anche da gustare a merenda o come coccola quando si ha voglia di qualcosa di buono. Questo plumcake al limone fatto in casa ha decisamente una marcia in più: la consistenza soffice al netto di un sapore intenso di limone. Bene, ma come farlo venire insuperabile? Di seguito trovate tutto: la ricetta con le relative dosi, i trucchi per farlo venire insuperabile e i suggerimenti sulle possibili varianti da testare.

La ricetta del plumcake al limone sofficissimo

Per portare in tavola questo delizioso plumcake, procuratevi i pochi ingredienti richiesti, e seguite questi semplici passaggi:

Ingredienti

  • 3 uova
  • 180 g di zucchero
  • 100 ml di olio di semi
  • 120 ml di latte
  • 200 g di farina 00
  • 50 g di fecola di patate
  • 1 bustina di lievito per dolci (16 g)
  • Scorza grattugiata di 2 limoni
  • Succo di 1 limone
  • 1 bustina di vanillina (o qualche goccia di estratto di vaniglia)
  • Un pizzico di sale

Procedimento

  1. Preriscaldate il forno a 180°C e ungete di olio uno stampo da plumcake. Infarinatelo.
  2. In una ciotola, lavorate le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  3. Aggiungete l'olio di semi e mescolate bene. Unite la scorza di limone grattugiata e il succo di limone filtrato.
  4. Incorporate gradualmente la farina setacciata con la fecola ed il lievito, mescolando delicatamente per non fare smontare il composto.
  5. Versate l'impasto nello stampo e livellate la superficie. Infornate per circa 40-45 minuti, controllando lo stato della cottura con uno stecchino.
  6. Sfornate e lasciate raffreddare su una gratella prima di servire.

Photo Credit | Unplash

Consigli per un plumcake morbidissimo

Il primo consiglio consiste nell’usare ingredienti a temperatura ambiente: questo accorgimento aiuta a montare meglio l'impasto e ad ottenere, di conseguenza, una consistenza soffice.

Non mescolate troppo il composto: incorporate la farina effettuando dei movimenti circolari e delicati per evitare di smontarlo o farlo diventare troppo “gommoso”.

Anche la temperatura di cottura fa la sua parte. Quella indicata per questo genere di dolci è 180°C in forno statico. Impostarla più alta lo farebbe crescere subito e bruciare in superficie, mentre l’interno rimarrebbe crudo. Infine, per una consistenza ancora più soffice, potete aggiungere o sostituire parte dell'olio con yogurt o latte.

Varianti del plumcake al limone

Potete aggiungere all’impasto ingredienti o aromi per personalizzarlo in base ai vostri gusti. Il plumcake al limone e yogurt è uno dei più amati. Oltre ad essere soffice, assume un sapore particolare. Vi basta aggiungerlo all’impasto per farlo venire più umido e con un gusto più ricco.

Una variante sul tema è il plumcake al limone con burro: potete sostituire l'olio con del burro fuso. Il risultato sarà una fragranza del dolce particolare e una consistenza leggermente più compatta.

Infine, se non avete una bilancia a portata di mano, potete utilizzare il metodo "del bicchiere". Usate un bicchiere come unità di misura per zucchero, farina e liquidi, e realizzate un plumcake anche più facile e veloce da preparare. Senza troppi sbattimenti, insomma.

Infine, potete arricchire l'impasto con uno di questi ingredienti, per renderlo ancora più goloso:

  • Mandorle tritate o farina di mandorle
  • Gocce di cioccolato bianco
  • Semi di papavero
  • Liquore al limone, tipo Limoncello
  • Miele
  • Cocco grattugiato
  • Mirtilli o lamponi freschi

Photo Credit | Unplash

Plumcake al limone con il Bimby

Se possedete il Bimby, potete velocizzare la preparazione seguendo questi passaggi:

  • Mettete nel boccale 180 g di zucchero e la scorza di 2 limoni: azionate 10 sec./vel. 10.
  • Aggiungete 3 uova, 100 ml di olio, 120 ml di latte, succo di 1 limone: 30 sec./vel. 5.
  • Unite 250 g di farina, 1 bustina di lievito, 1 pizzico di sale: 40 sec./vel. 5.
  • Versate nello stampo e cuocete a 170°C per 45-50 min.

Quando e come gustarlo

A colazione potete accompagnarlo con tè, caffè, cappuccino o latte caldo. Potete spalmarlo con della marmellata di agrumi, del miele o della crema di nocciole. O servirlo con yogurt e frutta fresca per una colazione completa.

Un consiglio imperdibile: tostatene una fetta e aggiungete un velo di burro sopra!

Se volete proporlo come dessert di fine pasto, potete decorarlo con una glassa al limone ottenuta mescolando zucchero a velo e succo di limone; servirlo con una pallina di gelato alla vaniglia o una crema al limone. Guarnirlo con dei frutti di bosco e della panna montata. O, infine, abbinarlo a un bicchierino di Limoncello per chiudere in freschezza.

Conservazione

Per mantenere il plumcake al limone morbido più a lungo, conservatelo in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni. Oppure in frigo fino a 4-5 (ma riportatelo a temperatura ambiente prima di mangiarlo). Se volete prolungarne la freschezza, potete avvolgerlo nella pellicola trasparente o in un panno pulito.

In alternativa, potete congelarlo a fette e tirarle fuori al momento del bisogno: lasciatele a temperatura ambiente oppure fatele scaldare leggermente in forno o al microonde per farle tornare soffici.

Photo di apertura: azerbaijan_stockers su Freepik