Dolci

La ricetta delle zeppole di San Giuseppe con ricotta

  • Difficoltà

    facile

  • Categoria

    Dolci

  • Porzioni

    6

  • Tempo preparazione

    50 min

    PT50M

  • Tempo cottura

    15 min

    PT15M

  • Tempo totale

    1 ora e 5 min

    PT65M

  • Cucina

    Italiana

  • Cottura

    Fritto

Una deliziosa variante del tradizionale dolce di San Giuseppe da preparare il 19 marzo: le zeppole con ricotta.

Una deliziosa variante del tradizionale dolce di San Giuseppe da preparare il 19 marzo: le zeppole con ricotta.

Avete già deciso cosa preparare per la Festa del papà? Se la ricetta classica delle zeppole di San Giuseppe non vi convince e cercate una marcia in più, potete optare per le zeppole di San Giuseppe con ricotta, altrettanto apettitose e gustose. Ugualmente fritte come la tradizione impone, sono un peccato di gola perfetto per festeggiare una giornata in in famiglia. Una di quelle irrinunciabili ricette della nonna, pronte ad accontentare grandi e bambini.

La ricetta delle zeppole di San Giuseppe con la ricotta

Il ripieno di questo dolce è delicato, profumato e totalmente perfetto per dare una marcia in più a queste zeppole di San Giuseppe con ricotta. La ricetta - farcia a parte - non di discosta moltissimo dalla tradizione, come vederete. Ma mettiamoci subito al lavoro per scoprire ingredienti, dosi e procedimento da seguire.

Ingredienti

  • 100 gr di burro
  • 200 ml di acqua
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 250-270 gr di farina 00
  • 5 uova
  • olio di semi di girasole
  • 400 gr di ricotta
  • 75 gr di zucchero
  • gocce di cioccolato qb

Procedimento

  1. Versate in una pentola acqua, burro e sal
  2.  Una volta giunta a bollore l'acqua, spegnete la fiamma e, lontano dal fuoco, unite la farina tutta in una volta.
  3. Mescolate energicamente per evitare la formazione di grumi
  4. Rimettete la pentola su fiamma bassa continuando a mescolare fino a quando l’impasto inizia a staccarsi dalla pareti.
  5. Spegnete la fiamma, fate raffreddare, quindi aggiungete le uova, una alla volta. Mescolate bene.
  6. Trasferite quanto ottenuto in una sac a poche e, su dei quadrati di carta forno, create delle spirali.
  7. Fate scaldare abbondante olio di girasole in una pentola capiente e, una volta ben caldo, adagiatevi le spirali.
  8. Fatele friggere fino a doratura, scolatele su carta assorbente e, non appena fredde, farcitele con la crema di ricotta che avrete ottenuto mescolando la ricotta asciutta con lo zucchero e, successivamente, con le gocce di cioccolato.

L'origine dell Zeppole di san Giuseppe

Diverse sono le ipotesi legate alle origini delle zeppole. La tesi religiosa vuole che vengano preparate in onore di San Giuseppe in virtù della sua occupazione, dopo la fuga in Egitto con Maria e Gesù, come friggitore.

Altra tesi è legata, invece, all’antica Roma. Qui, il 17 Marzo, si celebravano delle feste in onore delle divinità del vino e del grano all'insegna di vino, appunto, e frittelle. Secondo altri ancora, invece, sarebbero una creazione napoletana al 100%, dovuta alle monache della Croce di Lucca.

Origine a parte, rimane il fatto che si tratta di uno dei dolci più goduriosi di sempre, anche nella loro versione con ricotta!

Foto: 123rf