Dolci

Come fare il budino di castagne

  • Difficoltà

    facile

  • Categoria

    Dolci

  • Porzioni

    4

  • Tempo preparazione

    40 min

    PT40M

  • Tempo cottura

    30 min

    PT30M

  • Tempo totale

    70 min

    PT70M

  • Cucina

    italiana

  • Cottura

    Pentola

Utilizza le castagne per preparare uno squisito budino facile ma raffinato.

Utilizza le castagne per preparare uno squisito budino facile ma raffinato.

La ricetta del budino di castagne porta in tavola un dolce al cucchiaio autunnale. Questo gustoso frutto del bosco, farinoso e nutriente, si presta infatti particolarmente bene a diventare la base di un budino cremoso e saporito. Per una merenda diversa dal solito o un dessert da sfruttare in tante occasioni, è davvero semplice da preparare e si può personalizzare a piacere. Si parte dalle castagne lesse, e tutto il resto è magia.

La ricetta del budino di castagne

Servono davvero pochi ingredienti per dar vita a questo dolce autunnale. Procurati delle castagne fresche saporite e tutto ciò che serve - se lo desideri - per decorare il dolce, dal cioccolato fuso alla panna montata. Il tocco in più? Per rendere ancora più raffinato il budino alle castagne aggiungi dei marron glacées al momento di servire. Ma non perdiamo altro tempo e andiamo a scoprire subito come preparare il budino di castagne lesse, partendo dagli ingredienti e le loro dosi.

Ingredienti

  • 250 g di castagne
  • 500 ml di latte
  • 50 g di zucchero
  • un pizzico di sale
  • 2 fogli di gelatina
  • 1 baccello di vaniglia
  • panna montata per servire
  • pastiglie di cioccolato fondente per decorare

Attrezzi: pentola, stampini per budino

Procedimento

Per il budino di castagne della nonna fatto in casa bisogna procedere così:

  1. Lessate le castagne in abbondante acqua con una presa di sale, per circa 15 minuti
  2. Scolatele, fatele leggermente stiepidire poi sbucciatele eliminando anche le pellicine.
  3. Rimettetele in una pentola col fondo spesso insieme al latte e la vaniglia
  4. Mettete sul fuoco a fiamma medio-bassa e togliete quando saranno morbide. Nel frattempo fate rinvenire i fogli di gelatina in una ciotola d'acqua fredda, poi scolateli e strizzateli
  5. Eliminate la vaniglia e passate le castagne al mixer o con il passaverdure in modo di ottenere una purea
  6. Mettete di nuovo sul fuoco insieme allo zucchero a fiamma bassa, mescolando per incorporarlo. Unite anche la gelatina, mescolando velocemente finchè è ben incorporata
  7. Togliete dal fuoco e versate la crema negli stampini coprite e lasciate raffreddare poi mettete in frigo fino al momento di servire
  8. Capovolgete nei piattini eliminando lo stampo. Servite il budino di castagne decorando con abbondante panna montata e fili di cioccolato fuso.

Procedimento con il Bimby

Preparare il budino di castagne con il Bimby è un gioco da ragazzi. Ti serviranno solo le castagne lesse, il latte, lo zucchero, la vaniglia e la gelatina. Procedi così:

  1. Cuoci le castagne
    Mettile nel boccale con il latte e la vaniglia. Imposta 20 minuti, 100°C, velocità 1.
  2. Frulla
    Elimina la vaniglia e trita per 30 secondi a velocità 7, fino a ottenere una purea liscia.
  3. Aggiungi zucchero e gelatina (già ammollata e strizzata).
    Mescola per 1 minuto a velocità 3.
  4. Versa negli stampini
    Lascia raffreddare a temperatura ambiente e poi in frigo per almeno 3 ore.
  5. Servi il budino
    Decoralo con panna montata, cioccolato fuso o granella di nocciole.

Il risultato sarà un budino cremoso, uniforme e perfettamente denso, pronto in pochi passaggi.

Varianti del budino di castagne

Il budino di castagne è un dolce versatile e pieno di sfumature: basta cambiare un ingrediente per ottenere ogni volta un risultato diverso. Ecco alcune idee per personalizzarlo:

  • Goloso al cioccolato: aggiungi un cucchiaio di cacao amaro o qualche quadratino di cioccolato fondente sciolto nel latte.
  • Aromatico e naturale: sostituisci lo zucchero con miele di castagno o di acacia, per un sapore più boschivo.
  • Leggero e vegano: usa latte di mandorla, avena o soia al posto del latte vaccino.
  • Elegante e profumato: aggiungi un goccio di rum, liquore al caffè o vaniglia bourbon.
  • Festivo: decora con marron glacés sbriciolati, panna montata o caramello salato per un tocco speciale.
  • Rustico: servilo con una spolverata di cacao amaro e qualche castagna intera a lato.

In questo modo porterai in tavola un dolce semplice che si trasforma facilmente in un dessert da pasticceria!

Consigli pratici per un budino perfetto

Per ottenere un budino di castagne impeccabile, segui questi semplici accorgimenti:

  • Scegli bene le castagne: fresche, dolci e della stessa dimensione per una cottura uniforme.
  • Rimuovi con cura la pellicina interna, per evitare un retrogusto amarognolo.
  • Frulla o passa al setaccio la purea per una consistenza liscia e vellutata.
  • Incorpora la gelatina quando il composto è caldo (non bollente), per evitare grumi.
  • Lascia raffreddare bene: almeno 3-4 ore in frigorifero, meglio se tutta la notte.
  • Copri con pellicola per evitare che si formi una pellicina in superficie.
  • Conservazione: si mantiene in frigo per 2-3 giorni o può essere congelato e scongelato lentamente.
  • Un piccolo trucco finale: aggiungi un pizzico di sale fino al composto per esaltare la dolcezza naturale delle castagne.

Foto di apertura: iStock