Contorni

Cavoletti di Bruxelles al forno: ricetta veloce

  • Difficoltà

    facile

  • Categoria

    Contorni

  • Porzioni

    4

  • Tempo preparazione

    10 min

    PT10M

  • Tempo cottura

    25 min

    PT25M

  • Tempo totale

    35 min

    PT35M

  • Cucina

    Italiana

  • Cottura

    Forno

Il contorno perfetto quando si ha voglia di qualcosa di diverso dal solito: i cavoletti di Bruxelles al forno sono croccanti, saporiti e sfiziosi!

Il contorno perfetto quando si ha voglia di qualcosa di diverso dal solito: i cavoletti di Bruxelles al forno sono croccanti, saporiti e sfiziosi!

I cavoletti di Bruxelles al forno, ricetta di un contorno delizioso e semplice da preparare, sono perfetti per chi vuole portare in tavola un'alternativa sana e gustosa alle classiche verdure saltate in padella o grigliate. Grazie alla cottura al forno, questi piccoli ortaggi assumono una consistenza sfiziosa, mantenendosi morbidi dentro in modo che se ne possa assaporare al meglio il sapore unico. Ottimi per accompagnare secondi di carne, pesce, uova o formaggi, si prestano anche ad un pasto vegano. Basta servirli insieme a tofu, tempeh o seitan.

Oltre che buoni, sono anche sani, un motivo in più per correre in cucina. Continuate a leggere: vi spieghiamo come preparare dei cavoletti di Bruxelles al forno croccanti e come realizzarne diverse interessanti varianti pronte a renderli, di volta in volta, un piatto sempre nuovo e stuzzicante.

La ricetta dei cavoletti di Bruxelles al forno

La ricetta non prevede che pochissimi ingredienti, perfetti per sfornare un contorno semplice, genuino e gustoso. Dei cavoletti di Bruxelles al forno senza bollitura, veloci da preparare e che spiccano per una consistenza densa ed un sapore veramente intenso.

Attenzione: se non li bollite prima, per velocizzarne la cottura potete tagliarli a metà. Altrimenti, potete sbollentarli, ma solo per 5 minuti prima di passarli in forno.

Ingredienti

  • 500 g di cavoletti di Bruxelles
  • 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • 1 spicchio d'aglio
  • Sale e pepe q.b.
  • Rosmarino, timo o origano qb

Preparazione

  1. Preriscaldate il forno a 200°C.
  2. Lavate i cavoletti di Bruxelles ed eliminate le foglie esterne rovinate. Tagliateli a metà se sono grandi.
  3. Disponeteli in una ciotola e conditeli con olio, sale, pepe, l’aglio tritato e le erbe aromatiche. Mescolate bene per distribuire il condimento.
  4. Disponeteli quindi su una teglia rivestita di carta forno in un solo strato.
  5. Infornate per circa 20-25 minuti, girandoli a metà cottura, finché non risulteranno dorati e croccanti.

Come farli venire croccanti

Per farli venire ancora più croccanti, dopo averli puliti e conditi bene, fateli cuocere in forno preriscaldato ma ventilato, a 200°C per circa 20-22 minuti, girandoli a metà cottura. Potete terminare la cottura sotto il grill.

Oppure fateli cuocere in friggitrice ad aria, disposti nel cestello in un unico strato e spruzzati di olio, per circa 15-18 minuti a 220 °C.

Photo Credit | Pexels

Varianti

Oltre ad essere facili da preparare, così come tutte le crucifere i cavoletti di Bruxelles sono anche ricchi di benefici per la salute. Sono un'ottima fonte di fibre, vitamine (soprattutto vitamina C e K) e antiossidanti, che aiutano a proteggere l'organismo dai radicali liberi. Grazie alla loro versatilità, possono essere arricchiti con spezie, erbe aromatiche o altri ingredienti. Considerate la ricetta che avete appena letto come una base da modificare a piacere per renderli adatti ai vari gusti o alle diverse occasioni. Qualche idea dalla quale prendere spunto?

Gratinati

I cavoletti di Bruxelles gratinati al forno, senza besciamella, sono un contorno estremamente allettante, sfizioso ma tutto sommato leggero. Si ottengono così:

  • Dopo aver condito i cavoletti, spolverateli con pangrattato e parmigiano grattugiato.
  • Infornate a 200°C per 20 minuti, attivando il grill negli ultimi 5 minuti per ottenere una crosticina dorata e croccante.

Al forno con besciamella

Più ricchi e cremosi sono invece i cavoletti di Bruxelles al forno con besciamella.

  • Trasferite i cavoletti appena sbollentati in una pirofila.
  • Copriteli con della besciamella e una spolverata di parmigiano.
  • Fateli cuocere per 15 minuti a 180°C, fino a quando la superficie risulta dorata.

Altre ricette semplici dei cavoletti di Bruxelles al forno potete ricavarle aggiungendo miele, paprika o pancetta.

Photo Credit | Pexels

Abbinamenti

Se volete inserirli in un menù o, più semplicemente, abbinarli ad altre pietanze per un pasto più equilibrato, sappiate che i cavoletti di Bruxelles al forno si accompagnano perfettamente con secondi di carne come arrosti di manzo, pollo o maiale; con pesce come il salmone al forno o alla piastra; con formaggi quali feta (anche al forno, per cuocere tutto in una volta), pecorino o parmigiano e con cereali misti, come il riso integrale o la quinoa.

Conservazione

I cavoletti di Bruxelles così preparati si conservano in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Lasciateli raffreddare completamente prima di metterli in frigo, per evitare la formazione di condensa.

Se volete conservarli più a lungo, potete congelarli fino a 2 mesi, anche se la consistenza potrebbe risentirne dopo lo scongelamento. Quando sarete pronti per gustarli, fateli riscaldare in forno a 180°C per 10 minuti; in friggitrice ad aria per 5-7 minuti a 180°C; in padella con un filo d’olio, facendoli saltare per qualche minuto. O al microonde per pochi secondi, anche se vi sconsigliamo questo metodo perché potrebbe renderli meno croccanti.

Photo Apertura Credit | Pexels