Sesso
Sesso

Graysessuale, l'asessualità grigia

Tutto quello che avresti sempre voluto sapere sulla graysessualità, ma non hai mai osato chiedere (prego, ci pensiamo noi a farti lo spiegone 😉)​​.

Tutto quello che avresti sempre voluto sapere sulla graysessualità, ma non hai mai osato chiedere (prego, ci pensiamo noi a farti lo spiegone 😉)​​.

Viviamo in un mondo profondamente permeato dal bisogno di dare definizioni e di marcare nuovi confini. "Nuovi" si fa per dire, perché tante delle cose alle quali oggi diamo un nome, in fondo, ci sono sempre state. A chi non ha ancora imparato a capire che il mondo non è soltanto in bianco e nero, certi concetti potrebbero apparire strani, inventati, incomprensibili. È un po' quello che succede quando si parla di graysessualità: vediamo di cosa si tratta.

Graysessuale: significato e definizione

Partiamo innanzitutto dal significato di graysessuale. Questo aggettivo si utilizza per indicare le persone che si trovano nella cosiddetta asessualità grigia (o sessualità grigia). Pure l'asessualità, cioè l'assenza di attrazione sessuale, è uno spettro, nel quale è compresa anche la demisessualità (provo attrazione sessuale solo se si è creato un legame emotivo).

Al suo interno si possono trovare diverse gradazioni di colore: la graysexuality è una zona grigia a metà tra l'asessualità e l'allosessualità, ovvero la condizione in cui prova attrazione sessuale verso gli altri, ma non sempre.

In pratica, è stato messo in discussione l'assunto secondo il quale l'attrazione sessuale è presente in modo standardizzato in ogni essere umano. Non è affatto così: la prova è proprio la graysexuality: chi la sperimenta, prova raramente attrazione sessuale, e comunque con una bassa intensità.

La differenza fra libido e attrazione sessuale

Ti senti confuso/a? Allora facciamo un passo indietro e vediamo cosa cambia tra libido e attrazione sessuale. La prima indica quella condizione in cui senti il bisogno di soddisfare il tuo appetito sessuale - cosa che puoi benissimo fare anche da solo/a, masturbandoti, in quanto non si lega a una persona in particolare. È più una pulsione istintiva.

L'attrazione sessuale, invece, ha una connessione diretta con una data persona, per la quale puoi avere un desiderio sessuale più o meno intenso. Chi si identifica nell'accezione di graysessuale può sentire una libido molto forte, ma provare un'attrazione sessuale non particolarmente elevata.

Non solo attrazione sessuale

I graysessuali sperimentano diverse forme di attrazione, non solo quella sessuale: da quella romantica a quella estetica, dall'attrazione platonica fino a quella emotiva o mentale. In un turbinio di possibilità e mondi tutti da scoprire e plasmare, in cui i confini cambiano e si rimescolano continuamente. Così, si può benissimo provare attrazione fisica o affetto, ma non avere nessun contatto fisico con l’altro.

I graysessuali si innamorano?

Ora che abbiamo scoperto il significato di graysessuale, possiamo sfatare anche qualche mito. Vivere la graysessualità non significa non provare attrazione romantica o un orientamento romantico. Questo perché identità sessuale e romantica non sono per forza connesse tra loro. La differenza rispetto a una relazione per così dire "canonica" è che il valore del sesso nella zona grigia non è legato al sentimento che ci unisce a un'altra persona. Non valgono, quindi, le equazioni "sesso=amore" e "se non fai sesso significa che non c'è amore".

Essere graysessuale è, in un certo senso, un modo per riscoprire l'amore nella sua purezza. Fare sesso non è un elemento determinante per far funzionare una relazione. Andare a letto insieme è una possibilità, ma potrebbe anche non esserlo, senza che ciò possa mettere in dubbio o scalfire il legame o i sentimenti che si provano.

La graysexuality non è per sempre

A capire che "non c'è niente che sia per sempre" non ci voleva la voce di Manuel Agnelli. Chi ha qualche capello bianco in testa si è già scontrato diverse volte con la realtà. Questa massima si può applicare anche ai nostri interessi intimi e sessuali.

Siamo esseri speciali in costante mutamento. Oggi potremmo essere binari e sorseggiare solo caffè nero bollente. Domani chissà, potremmo svegliarci una mattina e sentirci fluidi, con la voglia di mettere il latte nel tè.

Ché non si tratta di non rimanere fedeli a noi stessi, ma di accettare che mettersi un'etichetta sulla testa per sentirci più simili ai nostri simili, potrebbe farci perdere di vista quello che ci ha sempre fatto andare avanti come specie: l'evoluzione.

Bandiera dei greysessuali

Dopo aver esplorato il significato di graysessuale e aver capito un po' meglio la questione legata all'attrazione e alla libido, passiamo ai simboli istituzionali. Perché i greysessuali hanno persino una bandiera, formata da 5 bande orizzontali di pari ampiezza. La banda centrale è bianca e rappresenta gli alleati degli asessuali (tipo i loro partner). Poi, partendo dal centro:

  • le due bande grigie indicano lo spettro dell'asessualità, che include i grayssesuali e i demisessuali;
  • le restanti bande viola rappresentano la comunità asessuale.

Foto di apertura: immagine Freepik