Tra le decine di modelli in commercio, eccovi qualche consiglio pratico, per fare la scelta migliore.
Tra le decine di modelli in commercio, eccovi qualche consiglio pratico, per fare la scelta migliore.Prima dell'arrivo del bebè sono tantissimi gli accessori e gli oggetti da scegliere per completare il corredo che accompagnerà mamma e papà duranti i primi mesi e anni di vita del piccolo. Fra questi c'è sicuramente il passeggino, la cui scelta richiede sicuramente un po' di tempo perché sono molti i fattori da tenere in considerazione. D'altra parte è un compagno di viaggio insostitubile perché necessario per portare a passeggio il piccolo durante i primi mesi e anni di vita.
Come scegliere il giusto passeggino
Per capire quale tipologia di passeggino fa al caso nostro è innanzitutto necessario tenere a mente alcuni aspetti, che elencheremo qui sotto. Un passeggino, infatti:
- deve essere sicuro, abbastanza leggero e facile da utilizzare
- Deve essere facile da aprire e chiudere
- Deve avere una misura che ci consenta di utilizzarlo nel tempo, mano a mano che il nostro bambino cresce
- Deve avere delle ruote robuste, piroettanti e dotate di blocchi per immobilizzarlo quando sarete fermi
- Deve avere un buon vano di carico per gli accessori e i giochi
- Deve essere complessivamente di buona qualità per quanto riguarda tutti i materiali
- Deve avere delle buone cinture di sicurezza
Altre cose da tenere a mente
Quando si acquista un passeggino è importante anche scegliere un modello che vada incontro anche alle esigenze logistiche più diverse. Per esempio, se abitate in un palazzo con l'ascensore, il passeggino dovrà entrare al suo interno. Quindi prendete le misure (anche del bagagliaio della vostra auto) e assicuratevi di non comprare un modello troppo grande.
Provate poi i modelli in esposizione, così da capire se facciano al caso vostro. Ad esempio, provate a chiudere e ad aprire il passeggino con una mano sola, proprio come quando avrete il bambino fra le braccia. O ancora, se ne avete la possibilità, cercate di capire se è abbastanza maneggevole da manovrare in presenza di scale e scalini. Altri aspetti da tenere in considerazione:
- La facilità di sgancio del sedile
- La facilità di regolare lo schienale e di spostare la barra di sicurezza
- La possibilità che il sedile possa essere montato nel verso della strada e nel verso contrario
- La presenza di agganciare accessori al passeggino, come il parasole e il parapioggia (e soprattutto se sono già inclusi nella confezione)
- La tipologia dei rivestimenti: sono staccabili e lavabili? O forse hanno delle coperture di riserva?
I modelli di passeggini
Ovviamente sul mercato oggi esistono tantissime tipologie e modelli di passeggini, ognuno di questi con caratteristiche diverse. Qui di seguito trovate i pro e i contro di alcuni di quelli che trovate nei negozi fisici o negli store online.
- I passeggini alti possono essere migliori dal punto di vista della salute: il piccolo non sarà ad altezza tubi di scappamento
- Un passeggino a tre ruote può sembrare futuristico e innovativo, ma spesso è più difficile da manovrare rispetto ai modelli a quattro ruote
- L'orientamento del sedile verso mama e papà è sicuramente più comodo per controllare il piccolo, ma anche per comunicare con lui in modo più efficace durante gli spostamenti
Foto di apertura: senivpetro su Freepik