Come accedere a una delle principali misure di supporto pensata per le famiglie italiane pronte ad accogliere i propri figli? Ecco come richiedere il bonus nuovi nel 2025
Come accedere a una delle principali misure di supporto pensata per le famiglie italiane pronte ad accogliere i propri figli? Ecco come richiedere il bonus nuovi nel 2025Il Bonus Nuovi Nati 2025 rappresenta una delle principali iniziative governative per supportare le famiglie italiane nel dare il benvenuto ai loro piccoli. In un paese come l'Italia, in cui la popolazione in età avanzata over 65 è passata dal 22% del 2018 al 24% attuale, incentivare le nascite è uno dei temi su cui il Governo - in teoria - preme di più. Certo, è un aiuto una tantum, che non basta a invertire il trend demografico in modo strutturale. Tuttavia, è pur sempre qualcosa che spetta a chi decide di mettere al mondo un figlio. Ma cos'è esattamente questo bonus e come è possibile fare domanda? Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Cos'è il Bonus Nuovi Nati 2025?
Il Bonus Nuovi Nati, spesso conosciuto informalmente come "bonus bebè", consiste in un incentivo economico di 1000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025. La somma è messa a disposizione dei genitori per alleggerire il peso delle spese derivanti dall'arrivo di un nuovo membro nella famiglia. L'iniziativa è stata confermata anche per il 2025, continuando la tradizione di offrire un valido sostegno alle coppie che accolgono un bebè.
Come e quando fare domanda per il Bonus Nuovi Nati 2025
Innanzitutto, è essenziale verificare le condizioni di accesso, tra le quali nominiamo il limite di reddito e la cittadinanza italiana o la residenza permanente. Infatti tra i requisiti bisogna:
- Avere un ISEE non superiore a 40.000 euro annui, escludendo dal calcolo le erogazioni relative all’Assegno unico e universale (AUU).
- I richiedenti devono essere residenti in Italia ed avere la cittadinanza italiana, di uno Stato membro dell’Unione europea oppure essere in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo. Si può anche essere titolari di permesso unico di lavoro o essere autorizzati a svolgere attività lavorativa per un periodo superiore a sei mesi.
La domanda può essere presentata tramite il sito ufficiale dell'INPS, ente responsabile della gestione del bonus.
Ma quando fare domanda per il Bonus Nascita 2025? Il periodo di presentazione delle domande generalmente inizia subito dopo la nascita del bambino e deve essere effettuato entro i primi mesi di vita del neonato. Ecco perché è fondamentale tenere d'occhio le scadenze ufficiali che verranno comunicate dall'INPS.
Bonus Nuovi Nati INPS: guida alla procedura
Per richiedere il Bonus Nuovi Nati 2025 bisogna accedere al portale dell'INPS utilizzando le proprie credenziali PIN, SPID, CIE o CNS. Una volta login effettuato, sarà necessario compilare il modulo online dedicato al “Bonus 1000 euro nuovi nati", fornendo tutti i dati richiesti, inclusa la certificazione della nascita del bambino. Il servizio online per presentare la domanda è attivo a partire da giovedì 17 aprile 2025, alle 8.30.
Infine, va ricordato che è possibile contattare il servizio clienti dell'INPS per ottenere assistenza nella compilazione della domanda in caso di difficoltà.
Foto di apertura: Tim Bish su Unsplash