Sembra che la felicità guardi al Nord dell'Europa, mentre l'Italia resta fuori dai primi dieci
Sembra che la felicità guardi al Nord dell'Europa, mentre l'Italia resta fuori dai primi dieciSi sa, di questi tempi la felicità è una merce rara. Come diceva Kurt Vonnegut, quando siete felici, fateci caso: un consiglio prezioso in un momento di grande incertezza e turbamento per il mondo intero. Tuttavia, occasioni come la Giornata Mondiale della Felicità tentano di riportare la mente a questo concetto tanto necessario quanto sfuggente nelle nostre vite. Nella stessa giornata viene diffuso in tutto il mondo il World Happiness Report, che ogni anno annuncia quali sono i paesi più felici del mondo. Nonostante si guardi spesso all'Italia come la terra della Dolce Vita, anche nel 2025 il Belpaese è rimasto fuori dal podio.
La classifica dei paesi più felici del mondo
A redigere la classifica dei paesi più felici del mondo 2025 è stato da Gallup (l'istituto statunitense per le ricerche statistiche e l'analisi dell'opinione pubblica) con l'Oxford wellbeing research centre, l'UN Sustainable development solutions network e un comitato editoriale a supporto della scrittura.
Il paese più felice del mondo 2025 è la Finlandia: per l'ottavo anno consecutivo questa Nazione occupa il primo posto sul podio. Seguono la Danimarca, l'Islanda e la Svezia. Per la prima volta nella top 10 si leggono i nomi di due nazioni sudamericane: il Costa Rica (sesto posto) e il Messico (decimo posto), in barba al terrore impresso da Donald Trump verso questo stato al confine con gli Usa. Completano la classifica i Paesi Bassi (quinto posto), Norvegia (settimo posto), Israele (ottavo posto) e Lussemburgo (nono posto).
E l'Italia? Anche quest'anno il nostro paese resta lontano dal podio, conquistando una sola posizione rispetto alla classifica 2024. Infatti, siamo passati dal quarantunesimo al quarantesimo posto.
Perché sono felici i Paesi in classifica
Sono stati presi in considerazione 140 paesi. Ognuno ha ricevuto un punteggio su molteplici aspetti legati alla definizione del concetto di qualità della vita. Per l'edizione 2025 i sondaggisti si sono focalizzati sul concetto di condivisione: dai pasti al volontariato, passando per la beneficenza e i legami familiari.
Ci si è concentrati anche nelle cosiddette "morti per disperazione". Nel sesto capitolo si osserva una diminuzione di questo tipo di decessi, il cui numero però resta alto negli Stati Uniti e Corea del Sud. Cresce la solitudine tra i giovani, sempre più distanti dalle generazioni più anziane.
Andiamo allora a vedere i motivi per i quali sono felici i paesi che sono finiti nella top ten del world happiness report.
Finlandia
Ecco la vincitrice: è lei che si trova sul podio dei paesi più felici del mondo 2025. La Finlandia ha conquistato i punteggi più alti su diversi fronti: fiducia nel prossimo, ottimismo per il futuro, credibilità delle istituzioni governative e il grande supporto che amici e familiari si danno gli uni con gli altri. Pesa molto anche la bassa sperequazione sociale.
Danimarca
Non solo canali, ma anche benessere collettivo e uguaglianza economica. La Danimarca occupa il secondo posto anche grazie a un eccellente work life balance dei suoi cittadini, che qui si sentono al sicuro, tutelati da governo e giustizia, e inseriti in una vita di comunità attiva.
Islanda
Una forte coesione sociale e relazioni interpersonali molto solide sono alla base del terzo posto per l'Islanda. La criminalità è molto bassa, mentre è alta la qualità dell'istruzione e della sanità. L'economia del Paese è forte e orientata alla sostenibilità.
Svezia
L'alto livello di libertà personale e la grande fiducia nelle istituzioni fanno sì che gli svedesi siano il quarto popolo più felice al mondo. L'uguaglianza di genere è uno dei cardini della società, che può contare su un sistema sanitario eccellente e su un welfare ben strutturato.
Paesi Bassi
La popolazione dei Paesi Bassi può contare su un economia forte e sostenibile. Le città sono ben progettate e costruite, capaci di dare risalto a stili di vita green.
Costa Rica
Novità nella classifica dei paesi più felici del mondo, la Costa Rica ha improntato il suo governo a una forte sostenibilità ambientale a fronte di una bassa spesa militare. Meglio puntare su educazione e sanità, scelte che gli sono valse il sesto posto in classifica.
Norvegia
Risorse naturali, economia stabile e grande attenzione alla sostenibilità: il settimo posto della Norvegia è confortato anche da una grande fiducia nelle istituzioni governative.
Israele
Nonostante le scelte geopolitiche del Paese siano condannate a livello globale, Israele è l'ottavo paese più felice in classifica, grazie al suo alto livello di innovazione tecnologica e il suo ottimo sistema sanitario.
Lussemburgo
Da sempre uno degli stati più ricchi del Vecchio Continente, il Lussemburgo può vantare una bassissima disoccupazione e un'economia molto stabile. La sanità e l'istruzione sono tra le migliori al mondo.
Messico
Senso di comunità e solide relazioni familiari fanno del Messico il decimo paese più felice del mondo. Secondo quanto riportato i local vivono un'alta positività emotiva, alimentata da forti legami e una cultura orientata al divertimento e alla condivisione. Le disuguaglianze e la criminalità non impattando sul livello di felicità percepita dalla popolazione.
Foto di apertura: Catalin Pop su Unsplash