Attrezzi: Padella antiaderente
Procedimento
Per preparare le cotolette di zucca procedi così
- Tagliate la zucca a fettine spesse circa 5-6 mm
- Mettete le uova in un piatto e sbattetele con un pizzico di sale e il pangrattato nell’altro
- Impanate le fettine di zucca passandole prima nell’uovo e poi nel pangrattato.
- Per una panatura più spessa e croccante procedete anche con una seconda impanatura
- Riscaldate dell’olio di semi in una padella antiaderente e friggete le cotolette di zucca facendole dorare su entrambi i lati
- Una volta pronte fate assorbire l’olio in eccesso dalla carta da cucina e servitele ancora calde
Varianti alla ricetta classica
Le cotolette di zucca si prestano a tante interpretazioni diverse, a seconda dei gusti e delle esigenze alimentari.
- Versione vegana: puoi sostituire le uova con una pastella leggera a base di farina di ceci e acqua, oppure con latte vegetale e un pizzico di farina. Se vuoi aggiungere sapidità, alla pastella aggiungi anche del lievito alimentare in scaglie.
- Versione al forno: per una cottura più leggera, sistema le cotolette su una teglia rivestita di carta forno, spennellale con un filo d’olio e cuocile a 200 °C per circa 20-25 minuti, girandole a metà cottura.
- Versione in friggitrice ad aria: perfette se vuoi un risultato croccante ma senza olio in eccesso. Cuoci a 190 °C per circa 12-15 minuti, fino a doratura.
Abbinamenti
Le cotolette di zucca si sposano bene con contorni freschi e salse cremose. Provale con una semplice insalata di rucola e pomodorini, oppure con cavolfiore al vapore condito con olio e limone. Per un tocco più sfizioso, servile con una salsa allo yogurt e erbe aromatiche, una maionese leggera o un hummus speziato. Se vuoi trasformarle in un piatto unico, accompagnale con un cereale integrale come riso, farro o quinoa.
Conservazione
Le cotolette di zucca si conservano in frigorifero per 2-3 giorni, chiuse in un contenitore ermetico. Al momento di consumarle, scaldale in forno o in friggitrice ad aria per ritrovare la croccantezza.
Se vuoi prepararle in anticipo, puoi anche congelarle: disponile prima su un vassoio e, una volta indurite, trasferiscile in sacchetti per alimenti. Si conservano fino a 3 mesi. Basterà scaldarle direttamente da congelate, senza scongelarle prima.
Domande frequenti
Qui sotto abbiamo raccolto le domande più frequenti che vengono fatte in merito alla preparazione delle cotolette di zucca:
- Quale varietà di zucca scegliere per le cotolette?
Per fare le cotolette di zucca, le varietà più indicate sono quelle a polpa soda e dolce, come la Delica, la Mantovana o la Butternut, perché non rilasciano troppa acqua e mantengono bene la forma. Evita le zucche troppo filamentose o acquose.
- Si possono preparare in anticipo?
Sì, puoi formarle e conservarle crude in frigorifero per qualche ora, oppure cuocerle e riscaldarle poco prima di servirle.
Certo! È la versione più golosa: friggi in olio di semi ben caldo fino a doratura, poi scolale su carta assorbente per eliminare l’eccesso d’olio.
Foto di apertura: Ricettedalmondo