Primi Piatti

Pasta alla carrettiera: la ricetta siciliana

  • Difficoltà

    facile

  • Categoria

    Primi Piatti

  • Porzioni

    4

  • Tempo preparazione

    10 min

    PT10M

  • Tempo cottura

    15 min

    PT15M

  • Tempo totale

    25 min

    PT25M

  • Cucina

    regionale italiana

  • Cottura

    pentola e padella

Dalla tradizione contadina un primo piatto semplice ma molto saporito: ecco la ricetta degli spaghetti alla carrettiera.

Dalla tradizione contadina un primo piatto semplice ma molto saporito: ecco la ricetta degli spaghetti alla carrettiera.

La pasta alla carrettiera sono un primo piatto della nostra tradizione contadina e popolare. Si tratta infatti di una ricetta nata dai carrettieri, che utilizzavano pochi ingredienti, sia facili da conservare che cucinare in strada. In questa guida proponiamo la ricetta siciliana della pasta alla carrettiera, seguita poi da altre varianti. La preparazione è davvero semplice!

La ricetta dell'originale pasta alla carrettiera siciliana

Spaghetti alla carrettiera ricetta siciliana

Foto:  ziashusha/123RF

L'origine della ricetta della pasta alla carrettiera è siciliana ma come tanti altri piatti, si è poi diffusa in tutta Italia e in ogni regione subendo inevitabilmente una serie di aggiunte e modifiche.

Nella versione originale si usano gli spaghetti, mentre per il condimento si utilizzano solo aglio a crudo, olio e pecorino. Le diverse versioni regionali aggiungono funghi, guanciale o pancetta, a volte tonno, olive, a seconda dei casi, anche tutti insieme e soffriggono l'aglio. La nostra ricetta è quella della pasta alla carrettiera con pomodoro, ma senza soffritto. Scopriamo subito ingredienti, dosi e procedimento per farla a casa.

Ingredienti

  • 320 g di spaghetti
  • 200 g di polpa di pomodoro (o pomodori pachino)
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 60 g di pecorino grattugiato
  • sale q.b.
  • olio extravergine d'oliva
  • peperoncino q.b.

Attrezzi:

  • Padella
  • Pentola

Procedimento

  1. In una padella mettete sul fuoco a fiamma bassa, la polpa di pomodoro con 2 cucchiai di olio, il peperoncino (in alternativa è possibile utilizzare l'olio al peperoncino), una presa di sale.
  2. Tritate il prezzemolo e affettate l'aglio in quarti.
  3. Fate cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata.
  4. Scolateli bene al dente direttamente nella padella con il pomodoro, unite l'aglio, il prezzemolo e il pecorino, mescolate bene, se necessario aggiungendo un mestolino di acqua di cottura e servite gli spaghetti alla carrettiera.

Le varianti della Pasta alla carrettiera

Come abbiamo già anticipato, la ricetta originale della pasta alla carrettiera utilizza soltanto aglio a crudo, olio e pecorino. Al contrario le diverse versioni regionali aggiungono funghi, guanciale o pancetta, a volte tonno, olive, a seconda dei casi, anche tutti insieme e soffriggono l'aglio. Qui di seguito vi elenchiamo alcune varianti della pasta alla carrettiera, così potete scegliere quella che meglio si adatta al vostro palato.

Spaghetti alla carrettiera con pangrattato

Spaghetti alla carrettiera con pangrattato

Foto: annatosca/123RF

Pochi ingredienti, facile nell'esecuzione e gustosissima. Basterà tostare del pangrattato in una padella antiaderente condito con un po' di olio evo.

Mescolatelo di continuo per evitare che si colori troppo e aggiungeteli agli spaghetti pronti e conditi, aiutandovi con un mestolo di acqua di bollitura per amalgamare. Se necessario, aggiungete un filo d'olio a crudo.

Spaghetti alla carrettiera napoletana

Spaghetti alla carrettiera napoletani

Foto: Giovanni Boscherino/123RF

Gli spaghetti alla carrettiera li ritroviamo anche nella tradizione napoletana. La preparazione è molto semplice. Fate imbiondire l'aglio nell'olio e poi rimuovetelo, aggiungete delle alici sotto sale e poi gli spaghetti cotti al dente. 

Una spolverata di tarallo "nzogna e pepe" sbriciolato e tritato e gli spaghetti sono pronti per l'impiattamento.

Spaghetti alla carrettiera con acciughe

Spaghetti alla carrettiera con acciughe

Foto: funandrejss/123RF

Fate rosolare in padella l'aglio insieme alle olive taggiasche, le acciughe e un filo d'olio d'oliva e poi sfumate con del vino bianco. Saltate nella padella gli spaghetti precedentemente cotti e aggiungete un po' di pangrattato tostato.

Impiattateli e cospargeteli con una pioggia abbondante di pangrattato e prezzemolo. E gli spaghetti alla caratteriera con acciughe sono pronti!

Pasta alla carrettiera calabrese

Spaghetti alla carrettiera calabresi

Foto: kazoka30/123RF

Scaldate dell'olio in una pentola e aggiungete pancetta, aglio e peperoncini. Unite poi i funghi e i pomodori e fate ridurre il sugo per una decina di minuti.

Aggiungete anche del tonno e regolate il tutto di sale. Cotta la pasta, scolatela e trasferitela nella padella per farla insaporire. 

Foto di apertura © Jacek Chabraszewski - Fotolia.com

Tipsby Dea

L'aglio è un prezioso alleato della salute

L'aglio è un potente antibiotico e antibatterico naturale sfruttato da secoli per tenere lontane infezioni e varie patologie