Attrezzi: Padella, pentola
Procedimento
Per la ricetta delle tagliatelle zucca e gorgonzola procedi così:
- Lavate e mondate la zucca, tagliatela in quadrotti e mettetela a stufare in una padella larga con qualche cucchiaio d'olio e la cipolla tagliata a fette.
- Dopo qualche minuto aggiungete poca acqua calda o brodo, e la salvia.
- Quando la zucca sarà quasi cotta aggiustate di sale, unite una grattata di noce moscata, mescolate e spegnete il fuoco.
- Unite il gorgonzola tagliato a pezzetti e mescolate.
- Cuocete le tagliatelle al dente e scolatele direttamente in padella, riaccendendo il fuoco.
- Mantecate bene nel sugo di zucca, unite il parmigiano grattugiato e servite decorando con ciuffetti di prezzemolo.
Quale zucca e quale gorgonzola scegliere per la ricetta
La riuscita di questo piatto dipende molto dalla qualità degli ingredienti. Per quanto riguarda il tipo di zucca, la varietà migliore è senza dubblio la Delica, compatta e dolce, perfetta per ottenere una crema vellutata e non acquosa. Anche la Mantovana o la Butternut (più delicata e burrosa) sono ottime alternative: regalano un sapore rotondo che bilancia perfettamente la sapidità del formaggio.
Sul fronte dei latticini, puoi optare per un gorgonzola dolce, proprio come nella ricetta riportata qui sopra, che si scioglie facilmente e si lega alla pasta con una cremosità avvolgente, oppure per un gorgonzola piccante se preferisci un gusto deciso e un contrasto più marcato.
Un piccolo trucco da chef? Aggiungi un filo di miele o qualche noce tritata per esaltare ancora di più il gioco di sapori tra dolce e salato.
Varianti light o gourmet
Come immaginerai, questo piatto si presta a moltissime varianti. Qui sotto alcune idee.
- Tagliatelle light: se vuoi alleggerire il piatto senza rinunciare al gusto, sostituisci il gorgonzola con ricotta, stracchino o un po’ di yogurt greco: otterrai una salsa più delicata ma comunque cremosa. Puoi anche ridurre la quantità di formaggio e arricchire la crema con una spolverata di parmigiano grattugiato per dare sapidità.
- Con lo speck: se desideri trasformare le tagliatelle zucca e gorgonzola in un piatto gourmet, puoi aggiungere speck croccante, noci tostate, salvia fritta o persino qualche scaglia di tartufo nero: piccoli dettagli che elevano la ricetta a livello da ristorante, perfetta per un’occasione speciale.
Conservazione e preparazione in anticipo
Questa ricetta si presta bene anche al meal prep: puoi preparare la crema di zucca con un giorno d’anticipo e conservarla in frigorifero, in un contenitore ermetico, fino a 48 ore. Se preferisci, puoi anche congelarla (meglio senza gorgonzola) per averla pronta all’occorrenza: ti basterà scaldarla dolcemente in padella e unire il formaggio al momento.
Le tagliatelle condite vanno invece consumate subito, perché tendono ad assorbire la salsa. Tuttavia, se avanzano, puoi conservarle in frigo per un giorno e ripassarle in padella con un goccio di latte o panna per restituire cremosità.
💬 Domande frequenti sulle tagliatelle zucca e gorgonzola
Qui di seguito cerchiamo di rispondere alle domande e ai dubbi più frequenti sulla preparazione delle tagliatelle zucche e gorgonzola
- Posso usare la zucca surgelata?
Sì, purché sia di buona qualità e già tagliata a cubetti. Lasciala scongelare completamente e scolala bene prima della cottura: in questo modo eviterai che la salsa risulti troppo liquida. Se vuoi esaltare il sapore, puoi rosolarla per qualche minuto in padella con olio e cipolla prima di frullarla. In alternativa puoi usare la purea di zucca, venduta spesso in barattolo e pronta per essere utilizzata.
- Quale formato di pasta si abbina meglio oltre alle tagliatelle?
Le tagliatelle restano l’abbinamento ideale per raccogliere la crema, ma puoi usare anche pappardelle, gnocchi di patate o pasta corta come rigatoni e mezze maniche, perfette se preferisci un piatto più rustico.
- Si può sostituire il gorgonzola con un altro formaggio?
Certo! Se non ami il gorgonzola o vuoi un gusto più delicato, prova con taleggio, brie o robiola. Tutti si fondono facilmente e mantengono quella cremosità irresistibile. In alternativa, per un tocco più deciso, puoi usare castelmagno o pecorino dolce.
- Come faccio a ottenere una salsa più cremosa?
Aggiungi un cucchiaio di panna fresca, latte caldo o acqua di cottura della pasta per regolare la densità. Frulla sempre bene la zucca e unisci il formaggio a fuoco basso, mescolando fino a ottenere una crema liscia e setosa.
- Si può preparare in anticipo?
Sì: puoi preparare la base di crema di zucca e conservarla in frigorifero fino a due giorni. Al momento di servire, scalda la crema e aggiungi il gorgonzola. Le tagliatelle, invece, vanno cotte e condite solo all’ultimo per mantenere la giusta consistenza.
Foto di apertura: iStock