Voglia di un primo diverso dal solito, per conquistare con originalità e gusto i vostri ospiti? La calamarata ai frutti di mare può fare per voi!
Voglia di un primo diverso dal solito, per conquistare con originalità e gusto i vostri ospiti? La calamarata ai frutti di mare può fare per voi!La calamarata ai frutti di mare, ricetta originale napoletana di un piatto tipico della cucina campana, è un primo di pesce particolare e delizioso. Merito dei suoi ingredienti: deve infatti il suo nome al formato di pasta utilizzato, la "calamarata" appunto, che viene arricchito dai calamari insieme ai frutti di mare.
La preparazione della pasta calamarata non è difficile, ma richiede alcuni accorgimenti per l'ottima riuscita, così come ogni ricetta della nonna, del resto. E' la portata ideale per il pranzo della domenica, una cena estiva o anche un’occasione speciale. E’ perfetta per chi ama il pesce e per chi vuole stupire i propri ospiti con una pietanza diversa dal solito risotto o linguine.
Se vi abbiamo incuriosito, di seguito vi spieghiamo tutto quello che c’è da sapere su questa ricetta napoletana, quali sono gli ingredienti della calamarata e come farla (anche) con i frutti di mare surgelati.
La ricetta della calamarata ai frutti di mare napoletana
Trattandosi di un primo di pesce, calamari e frutti di mare devono essere freschissimi. Acquistateli presso il vostro pescivendolo di fiducia o, se ne avete uno vicino, presso un mercato del pesce.
In quanto alla pasta, non avete molta scelta: per preparare la ricetta della calamarata ai frutti di mare serve questo specifico formato. Se non sai cos'è la calamarata, ti diciamo subito di che si tratta. E’ una pasta corta che ha la forma di un anello spesso (e che per questo ricorda gli anelli di calamaro) e si acquista nei supermercati ben forniti, nei negozi specializzati in prodotti tipici della cucina regionale oppure online.