Primi Piatti

La pasta con la bottarga con la ricetta sarda da non perdere

  • Difficoltà

    facile

  • Categoria

    Primi Piatti

  • Porzioni

    4

  • Tempo preparazione

    10 min

    PT10M

  • Tempo cottura

    10 min

    PT10M

  • Tempo totale

    20 min

    PT20M

  • Cucina

    Sarda

Un delizioso primo piatto sardo semplice ma dalla massima resa e con un ingrediente d'eccezione: ecco a voi sua maestà, la pasta con la bottarga

Un delizioso primo piatto sardo semplice ma dalla massima resa e con un ingrediente d'eccezione: ecco a voi sua maestà, la pasta con la bottarga

La ricetta sarda degli spaghetti alla bottarga dà vita a un primo piatto di grande gusto e per questo adatto anche alle occasioni più particolari, come come un pranzo in famiglia o con gli amici. Si tratta di una preparazione semplice, ma dalla massima resa per via dell’ingrediente principale del piatto, una eccellenza della nostra cucina. La bottarga – che può essere di muggine o di tonno – regala a molte pietanze una marcia in più e si presta a menù raffinati e ricette gourmet. Se poi si lavora bene con gli ingredienti a disposizione è possibile dar vita a spaghetti alla bottarga cremosi e in grado di conquistare ogni palato. Ma come si fanno? Qui sotto il procedimento.

La ricetta sarda degli spaghetti alla bottarga

Gli ingredienti per preparare la pasta alla bottarga sono pochi, comuni e di facile reperibilità, anche se uno resta quello imprescindibile della ricetta, ovvero le uova di muggine salate ed essiccate. Qui di seguito trovi ingredienti, dosi e procedimento passo passo.

Ingredienti

  • 320 gr di spaghetti
  • 80 gr di bottarga di muggine
  • 2 spicchi di aglio
  • olio extravergine d’oliva qb
  • prezzemolo fresco qb
  • sale e pepe

Procedimento

  1. Versate in una pentola dell’acqua e portatela a bollore
  2. Salate e buttate gli spaghetti lessandoli al dente.
  3. Prelevate un mestolo dell’acqua di cottura e tenetela da parte.
  4. Nel frattempo grattugiate la bottarga in una ciotola
  5. Versate dell’olio in un tegame ed unite gli spicchi di aglio facendoli dorare.
  6. Unite gran parte della bottarga insieme agli spaghetti e fate mantecare unendo l’acqua di cottura tenuta da parte.
  7. Unite il prezzemolo tritato, regolate di sale (poco) e pepe e mescolate ancora fino a completa cottura della pasta. 
  8. Impiattate spolverando sopra la bottarga rimasta ed ancora del prezzemolo tritato. Gustate calda.

Pasta con bottarga: varianti con pomodorini o limone

Dalla ricetta base della pasta con la bottarga è possibile dar vita a tantissime variazioni sul tema, tante quante sono gli ingredienti che ben si abbinano a questo ingrediente così saporito. Ad esempio, la pasta con bottarga e pomodorini è una variante da provare: un tocco di rosso colora questo primo piatto grazie all’aggiunta dei ciliegini o, meglio, dei datterini.

Gli spaghetti bottarga e limone, invece, sono arricchiti dal succo e dalla scorza grattugiata dell'agrume, che dona freschezza e profumo. Provate, infine, la pasta con bottarga e burro, un vero comfort food.

Come si grattugia la bottarga?

Grattugiare la bottarga rappresenta un’operazione delicata da effettuare con cura. Se generalmente a tale scopo si può utilizzare una comune grattugia, esiste uno strumento forse più adatto, ovvero una sorta di lamina dotata di dentini in rilievo capaci di non rovinarla. In ogni caso cercate di non esercitate troppa pressione per non spappolarla.

Foto apertura: Alessio Orru - 123RF