Ricette base

Come fare le cialde dei cannoli siciliani

  • Difficoltà

    media

  • Categoria

    Preparazioni di base

  • Porzioni

    6

  • Tempo preparazione

    1 ora (riposo) + 20 min

    PT20M

  • Tempo cottura

    15 min

    PT15M

  • Tempo totale

    35 min

    PT35M

  • Cucina

    regionale italiana

  • Cottura

    fritto

Impariamo a fare le cialde dei cannoli siciliani, che sono la base fondamentale di un piacere che ogni tanto possiamo regalarci.

Impariamo a fare le cialde dei cannoli siciliani, che sono la base fondamentale di un piacere che ogni tanto possiamo regalarci.

I cannoli siciliani sono uno dei dolci più goduriosi della penisola. Croccanti fuori e morbidi dentro sono un vero e proprio balsamo per l'anima e per il palato. Se vuoi prepararli a casa ci sono vari passaggi da seguire e fra questi c'è ovviamente quello relativo alla preparazione della cialda. In questa guida ti illustriamo per filo e per segno la ricetta originale delle cialde per i cannoli siciliani. Ed è più facile di quel che si potrebbe pensare: dovrai solo munirti dei cilindri d'acciaio attorno ai quali si avvolge l'impasto della cialda, così da dargli la tipica forma tubolare.

La ricetta della cialda dei cannoli siciliani

La ricetta per le cialde dei cannoli siciliani non è così difficile come si potrebbe pensare. Si preparano infatti con un impasto molto simile a quello delle frappe e, come queste ultime, vanno fritte in abbondante olio. E allora mettiamoci subito all'opera scoprendo ingrenienti, dosi e procedimento. Prima di cominciare, un piccolo avvertimento: ricorda che i cannoli siciliani vanno riempiti di ricotta solo al momento di consumarli, ed è questo il segreto per avere una cialda croccante!

Ingredienti

  • 200 g di farina
  • 1 uovo grande
  • 25 g di zucchero
  • 25 g di burro
  • 1 pizzico di sale
  • 2 cucchiai di Marsala
  • 4 cucchiai di aceto bianco
  • olio di oliva (per friggere)

Resa: per circa 20 cialde grandi

Attrezzi: Mattarello, pellicola, cilindri d'acciaio per cannoli, padella o tegame, carta assorbente

Procedimento

  1. Sul piano pulitissimo distribuire la farina a fontana lasciando un varco nel centro nel quale rompere l'uovo.
  2. Unire lo zucchero, il burro fuso ma freddo, l'aceto, il Marsala, un pizzico di sale.
  3. Battere leggermente con una forchetta per amalgamare, per poi iniziare a incorporare la farina.
  4. Proseguire impastando fino ad ottenere un impasto liscio e consistente. Farne una palla, avvolgerla nella pellicola trasparente e metterla a riposare in frigo per circa 1 ora.
  5. Trascorso il tempo, stendere l'impasto della cialda dei cannoli con il mattarello su un piano leggermente infarinato, in uno spessore abbastanza sottile.
  6. Con una tazza o un tagliapasta, ricavare dalla sfoglia tanti dischi di circa 10/12 cm di diametro.
  7. Avvolgere ogni disco intorno a un cilindro d'acciaio, senza stringere e sigillate il punto d'unione dei lembi della pasta spennellando un po' di albume.
  8. In un tegame o in una padella grande mettere a scaldare abbondante olio, poi friggere le cialde avvolte nel cilindro fino a quando sono dorate.
  9. Scolare, appoggiate sulla carta assorbente e fate stiepidire poi sfilate delicatamente i cilindri e procedete allo stesso modo fino a terminare tutti i dischi.

Sistemare le cialde dei cannoli in una scatola di latta o in una busta di carta fino al momento di farcirli con la ricotta.

Questa ricetta delle cialde dei cannoli siciliani è infallibile. Provare per credere!

photo credit © al62 - Fotolia.com

Tipsby Dea

Anche al cacao

Le cialde dei cannoli possono essere preparate anche al cacao. Aggiungete 1 cucchiaio di cacao agli ingredienti.