special

Ricette greche

Cucina e ricette

Come fare il Boureki cretese

  • Difficoltà

    media

  • Categoria

    Contorni

  • Porzioni

    8

  • Tempo preparazione

    45 min (riposo) + 45 min

    PT45M

  • Tempo cottura

    1 ora e 20 min

    PT80M

  • Tempo totale

    2 ore e 5 min

    PT125M

  • Cucina

    Greca

  • Cottura

    Forno

Impariamo a preparare il Boureki, una squisita ricetta tipica dell'isola di Creta, tutta vegetariana.

Impariamo a preparare il Boureki, una squisita ricetta tipica dell'isola di Creta, tutta vegetariana.

Il Boureki è un piatto tipico della città di Chania, nella meravigliosa isola greca di Creta. Si tratta di uno squisito sformato di zucchine, patate e myzíthra, ovvero un formaggio fresco anch'esso tipico di dell'isola, il tutto avvolto in una croccante sfoglia, simile alla pasta fillo. La ricetta del Boureki è davvero semplice, ed è perfetta per portare in tavola un piatto gustoso e diverso dal solito.

La ricetta del boureki cretese

Tra le ricette greche, quella del boureki cretese è forse una delle meno note. Ma questo non significa che non sia sublime! Come anticipato si tratta di un piatto molto speciale dal gusto irresistibile che può essere sfruttato come piatto unico o come contorno. Quanto agli ingredienti, qui da noi potrebbe non essere così facile procurarsi il myzíthra, che tuttavia può essere sostituito con della ricotta di pecora mescolata con della feta. Non è lo stesso ma il gusto è molto somigliante. Ma non perdiamo altro tempo, andiamo subito a scoprire la ricerca del boureki partendo da ingredienti e dosi!

Ingredienti

  • 1,5 kg di zucchine
  • 1 kg di patate
  • 250 g di ricotta di pecora
  • 250 g di feta
  • 4 cucchiai panna da cucina mescolata a 2 cucchiai di grana(facoltativa)
  • 1 manciata di pomodorini
  • menta fresca tritata
  • origano
  • sale e pepe q.b.
  • olio extravergine d'oliva

Per la sfoglia:

  • 350 g di farina
  • 1 tazzina colma di olio extravergine di oliva
  • 1 bicchierino di Ouzo
  • acqua tiepida q.b.
  • sale e pepe q.b.
  • 1 tuorlo per dorare

Attrezzi: Terrine, pirofila da forno, teglia

Procedimento

  • Pulite e lavate le zucchine, sbucciate e lavate le patate. Affettate tutto a rondelle e lasciatele in uno scolapasta per 15 minuti poi spolverate con sale, pepe, una manciata di origano e mescolate con le mani. Lavate e affettate i pomodori.
  • Lavorate insieme la ricotta con la feta o frullatele per ottenere un composto omogeneo.
  • Stendete sul fondo di una pirofila poco olio e distribuite uno strato di patate e zucchine in uno spessore uniforme. Distribuite una parte di formaggio in modo omogeneo e proseguite a strati fino a terminare gli ingredienti.
  • Sull'ultimo strato distribuite i pomodori, la panna al parmigiano, un filo d'olio e bagnate tutto con circa 1 bicchiere d'acqua.
  • Infornate e fate cuocere in forno già caldo a 180° per 60 minuti.

Per la sfoglia

  • In una terrina mescolate la farina con una presa di sale e pepe. Stendetela a fontana sul piano pulito lasciando un varco nel centro nel quale versate l'olio e l'ouzo.
  • Battete leggermente con una forchetta poi impastate e proseguite aggiungendo acqua quanto basta per ottenere un impasto omogeneo e liscio ma molto elastico, che ancora attacca sulle mani.
  • Copritelo e lasciate riposare una mezzora poi dividetelo in due pezzi uguali, stendetelo in strato sottile e sistemate un primo strato in una teglia da forno.
  • Sfornate ia pirofila dal forno, lasciate leggermente stiepidire poi trasferite tutto nella teglia sopra lo strato di sfoglia. Coprite con il secondo strato e sigillate i bordi intorno al ripieno.
  • Praticate tanti forellini sulla superficie e spennellate con del tuorlo d'uovo battuto o dell'olio, spolverate con semi di sesamo.
  • Infornate nuovamente a 180° per 20 minuti poi sfornate e servite il Boureki tagliato in porzioni quadrate.

Scopri anche come fare i Tyropitakia

Foto credit: creti.co/blog