Vuoi fare un piccolo ripasso di anatomia femminile in stile "Siamo fatti così" e capire in che modo arrivi al climax del piacere? Perfetto, allora vediamo cos’è e come funziona la clitoride.
Vuoi fare un piccolo ripasso di anatomia femminile in stile "Siamo fatti così" e capire in che modo arrivi al climax del piacere? Perfetto, allora vediamo cos’è e come funziona la clitoride.La clitoride è l’organo del piacere femmimile per antonomasia. Quando ancora non c’erano tutte queste informazioni a portata di clic, conoscere il proprio corpo e capirlo non era così scontato. Le risposte che trovavi su Cioè lasciavano spesso il dubbio di avere letto delle fesserie. Il libro che ti aveva regalato tua mamma era più incentrato sulla riproduzione e sul funzionamento delle mestruazioni. Insomma, il piacere sessuale, lungo il tuo percorso di crescita, era un vero campo minato. Durante la confessione in chiesa, il prete ti chiedeva se avessi commesso atti impuri, e tu gli rispondevi di no. Solo tu e il tuo cuscino potevate sapere cosa accadeva in quei momenti insieme, che erano comunque puri. Per certi versi sacri. Detto ciò, oggi è sicuramente più semplice capire e dare un nome alle cose. Allora partiamo proprio da lì: il clitoride o la clitoride?
Il/la clitoride è femmina!
La parola clitoride compare per la prima volta nella IV edizione del Vocabolario (1729), dove viene indicato dall’Accademia della Crusca come sostantivo femminile. L’edizione del 2007 del Grande dizionario italiano, che era curato dal linguista Tullio De Mauro, specifica che sia possibile dire sia il clitoride, sia la clitoride. Così, si parla sempre di clitoride, al maschile, durante un classico pezzo di stand-up scritto da un uomo. Ma, se non si offende nessuna, direi che la clitoride è femmina (almeno, la mia).
Dove si trova la clitoride
La clitoride è collocata nella parte superiore della vulva, esattamente nel punto che unisce le piccole labbra. È protetta da una piega che si chiama "cappuccio clitorideo" o prepuzio. In linea retta, si trova più in alto dell’apertura della vagina, non troppo distante dal meato dell’uretra (l’orifizio dal quale fuoriesce l’urina).
Come è fatta
La parte della clitoride che vediamo e tocchiamo rappresenta solo una piccola parte della nostra "migliore amica", che rappresenta il glande clitorideo. In realtà, la clitoride ha la forma di una Y al rovescio.
Le due parti laterali oblique sono le radici della clioride, che, nella parte superiore si uniscono formando il corpo clitorideo, struttura dalla forma cilindrica, che si allunga e poi si flette in avanti, verso il basso, formando il gomito o ginocchio della clitoride (chiamato così per la forma). I due organi a forma di clave che costeggiano le radici e delimitano l’orifizio dell’uretra sono i bulbi vestibolari. La parte che si trova tra il glande e il ginocchio, invece, è l’asta del clitoride.
Gomito, glande e asta, che sono le parti libere di questa singolare struttura presente nel corpo della donna, sono coperte da un lembo di pelle che ha una funzione protettiva (che, come già anticipato, si chiama cappuccio o prepuzio, come quello dell’uomo). È infine presente anche il frenulo, che unisce le pieghe laterali delle piccole labbra al glande.
Ma quanto è grande la clitoride? La parte che sollazziamo nel momento in cui ci diamo piacere, dunque, è il glande della clitoride. Quando si descrivono le dimensioni della clitoride, si parla, solitamente, di quelle del glande. In media, si aggirano tra 0,3 e 0,5 cm.
credit photo Sciencia58, CC0, via Wikimedia Commons
Come funziona la clitoride
Esattamente come accade quando si inizia a giocherellare con il pene dell’uomo, anche la clitoride si gonfia e diventa turgida quando si eccita. Aumentano, seppure di poco, pure le sue dimensioni, analogamente a quello che succede ai corpi cavernosi del pene.
Trattandosi di un organo formato da tessuto erettile, quando viene stimolato non ha la stessa capacità di avere un'erezione di un pene (perché, di fatto, non lo è), ma il maggiore afflusso di sangue ne aumenta la rigidità e porta al raggiungimento dell’orgasmo.
Orgasmo e clitoride
La cosa più straordinaria della clitoride è che la sua funzione del nostro corpo è unicamente quella di darci piacere sessuale. Viene spesso chiamata punto C e rappresenta la zona erogena femminile per eccellenza. Questo significa che non si può avere un orgasmo con la sola penetrazione? La maggior parte delle donne ci riesce se, durante un rapporto penetrativo, viene stimolata (in modo diretto o indiretto) la clitoride. Poi, mai dire mai: la meraviglia di ogni donna risiede anche in questo. Nella diversità e unicità che la contradditingue, pure quando si tratta di anatomia del piacere.
Foto di anteprima: Freepik