Viaggi
Viaggi

Castelli in Italia: i più belli da visitare in autunno

A strapiombo sul mare, incorniciati da boschi, arroccati su cime montuose: da nord a sud, dieci manieri da scoprire.

A strapiombo sul mare, incorniciati da boschi, arroccati su cime montuose: da nord a sud, dieci manieri da scoprire.

Dici castello e pensi subito alla Scozia. Magari con un fantasma. Oppure alla Loira, anche se proprio fortificati non sono. Oppure ancora al bavarese Neuschwanstein, capace di ispirare i castelli delle fiabe della Disney. Legittimo, ci mancherebbe. Il fatto è anche anche in Italia abbiamo castelli meravigliosi: a strapiombo sul mare, incorniciati da boschi, arroccati su cime montuose, ce ne sono per tutti i gusti. E in quantità: oltre 20 mila. Eccone dieci da visitare in autunno.

1. Castello Scaligero di Sirmione 

Il Castello Scaligero di Sirmione prende il nome dalla famiglia Della Scala, che dominò su Verona e il suo territorio tra XIII e XIV secolo. Straordinario esempio di fortificazione lacustre, si tratta di una delle più spettacolari e meglio conservate rocche scaligere sul Garda: la sua darsena ancora oggi racchiude una piccola porzione del lago.

2. Castello di Fénis

Castello di Fenis in Val d'Aosta

Mura merlate e torri che, formando un imponente apparato difensivo, racchiudono e proteggono una residenza signorile. Situato su un piccolo promontorio privo di difese naturali, il Castello di Fenis (foto in alto) è uno dei più famosi manieri medievali della Valle d'Aosta. Il castello custodisce cicli pittorici in stile gotico tra i più importanti del Nord Italia.

3. Rocca di Brisighella

La Rocca Manfrediana e Veneziana di Brisighella è una fortificazione situata sul secondo dei tre pinnacoli rocciosi di selenite che dominano il borgo, in provincia di Ravenna. Fu costruita nel XIV secolo dai signori dai signori di Faenza, i Manfredi, ma passò subito a Cesare Borgia e poi alla Serenissima. Oggi riportato a nuovo splendore dopo importanti restauri, costituisce un pregevole esempio dell’arte militare del Medioevo.

4. Castello Malaspina di Fosdinovo 

Il Castello Malaspina di Fosdinovo, in provincia di Massa Carrara, è il più grande e meglio conservato della Lunigiana. Dalla struttura imponente e costruito in una trafficata zona di passaggio di mercanti e pellegrini in epoca medievale, lungo la Via Francigena, ospitò (pare) persino Dante Alighieri.

5. Castello di Gradara

Edificato su una collina con vista sul mare, è il castello più conosciuto delle Marche. Per la sua bellezza, ma anche in quanto sede della tragica vicenda amorosa di Paolo e Francesca, narrata dal già citato Dante nella Divina Commedia. Il Castello di Gradara e il suo borgo fortificato rappresentano una delle strutture medioevali meglio conservate d’Italia.

6. Rocca Albornoziana di Spoleto

Edificata a partire dal 1359, la Rocca Albornoziana di Spoleto fa parte di una serie di rocche volute da papa Innocenzo VI per ristabilire l’autorità del Pontefice nei territori dello Stato della Chiesa, durante la cattività avignonese. Per realizzare il suo progetto, il Papa inviò in Italia il potente cardinale spagnolo Egidio Albornoz, che affidò a Matteo di Giovannello da Gubbio: da qui il nome.

7. Castello Aragonese d’Ischia

Il Castello Aragonese d’Ischia sorge su un isolotto, collegato per mezzo di un ponte in muratura all'antico Borgo di Celsa,. La costruzione del primo castello risale al 474 a.C., sotto il tiranno di Siracusa Gerone I. La versione “odierna” si deve invece ad Alfonso V d'Aragona, che a metà del XV secolo diede vita a una struttura fortificata ispirata al Maschio Angioino di Napoli.

8. Castel del Monte

Non ha bisogno di presentazioni Castel del Monte: voluto da Federico II, ad Andria, è un’icona dell’Italia e non solo, essendo stato anche dichiarato Patrimonio dell’umanità. Intriso di simbologia, il castello ha una pianta ottagonale e anche le torri, a ognuno degli angoli, hanno la stessa forma.

9. Castello Pandone

Questo maniero, che sorge a Venafro prende prende il nome dalla famiglia Pandone. In un'ala del castello si possono visitare gli ambienti nobilitati dal conte Enrico Pandone nel Cinquecento, con gli affreschi originali. In un’altra ala del Castello di Pandone è ospitato il Museo Nazionale del Molise, che conserva opere pittoriche che vanno dall'età paleocristiana all'età moderna.

10. Castello di Caccamo

Situato su una rocca dalla quale domina il paesaggio, l’imponente Castello di Caccamo è una delle fortezze più grandi e meglio conservate di tutta la Sicilia. Secondo la leggenda il fantasma di Matteo Bonello, uno dei primi proprietari del maniero, si aggira ancora per i saloni della sua antica dimora, dove venne brutalmente assassinato da uno dei suoi nemici, il re Guglielmo I.

Foto di apertura: ©phbcz/123RF.COM