Divertimento
Divertimento

Podcast true crime: i migliori da ascoltare

Dal nostro amato “Indagini” all’ultimo caso ricostruito da Pablo Trincia, ecco i racconti più suggestivi da ascoltare per ripartire

Dal nostro amato “Indagini” all’ultimo caso ricostruito da Pablo Trincia, ecco i racconti più suggestivi da ascoltare per ripartire

Negli ultimi anni, i podcast true crime hanno conquistato un vasto pubblico, diventando uno dei generi più popolari nel panorama dei contenuti audio. Ma cosa rende questi podcast così affascinanti? Forse è la combinazione di suspense, mistero, suoni suggestivi e buona scrittura, oltre alla possibilità di esplorare la mente criminale che cattura l'attenzione degli ascoltatori. Se avete esaurito la lista di buoni podcast true crime da ascoltare, ve ne suggeriamo alcuni da non perdere.

I migliori podcast true crime da ascoltare

Da Stefano Nazzi, star del genere true crime, alle storie meno conosciute, con anche qualche incursione dal molto dei podcast in inglese. Qui di seguito trovi un elenco dettagliato dei migliori podcast true crime da ascoltare gratis. Scopriremo quelli che eccellono nella narrazione, nell’approfondimento e nella sensibilità, per chi cerca non solo brividi ma anche rigore e rispetto verso le storie raccontate.

Indagini

La voce di Stefano Nazzi ha ispirato persino i The Jackal, che gli hanno dedicato un video in cui sottolineano ironicamente quanto il suo modo di raccontare sia suadente e coinvolgente. Il giornalista dedica il suo podcast prodotto da Il Post ai fatti più noti della cronaca nera italiana, cercando di far emergere anche eventuali aggiornamenti. Tutto parte dalla domanda: quando i riflettori si spengono, cosa succede dopo?

Benno - L'Oscurità su Bolzano

4 gennaio 2021. Peter Neumair e Laura Perselli svaniscono improvvisamente dalal loro casa di via Castel Roncolo. Con loro vive Benno, il figlio primogenito della coppia, che però non sa dare alcuna spiegiazione circa la loro scomparsa. Da questo fatto di cronaca parte l'analisi raccontata da Lapo De Carlo e prodotta da T-Podcast, che raccoglie indagini, testimonianze e le voci dal processo che hanno assicurato alla giustizia il responsabile di questo tremendo omicidio. 

Zodiac e il Mostro di Firenze

Tra i podcast true crime italiani ce ne sono molti che raccontano la storia del Mostro di Firenze, che negli anni ha ispirato libri eserie tv (ne arriva una su Netflix il prossimo 22 ottobre dal titolo, appunto, "Il Mostro). Uno un po' diverso dal solito è quello proposto dal giornalista Francesco Amicone, che approccia un'ipotesi insolita: quella che Zodiac, killer americano efferato, e il Mostro di Firenze siano in realtà la stessa persona. A rendere le puntate ancora più suggestive, oltre che tra le più ascoltate degli ultimi anni, c'è la voce di Luca Ward.

Erika&Omar - Senza un perché

Erika De Nardo e Omar Favaro sembrano due normalissimi adolescenti, ma tra le pieghe di questa delicata età l'odio tesse la sua trama e li trasforma in due killer efferati. Per due giorni, nonostante la politica italiana sia in fermento, non si parlerà d'altro che dell'omicidio di Novi Ligure. È il 2000 e un intero Paese si chiede perché due ragazzini hanno ucciso la mamma e il fratellino di lei.

Il cono d'ombra - La storia di Denis Bergamini

ù

Pablo Trincia è una certezza: il suo stile di scrittura e narrazione ne fanno uno dei protagonisti più amati del mondo true crime raccontato attraverso i podcast. Nel suo ultimo lavoro ha voluto ricostruire i fatti attorno alla morte di Denis Bergamini, un fatto di cronaca la cui dinamica è ancora poco chiara a distanza di trent'anni. Ci si chiede: è stato un suicidio o un omicidio?

Elisa True Crime

Tra le voci più amate e riconoscibili del panorama italiano c’è sicuramente Elisa De Marco, meglio conosciuta come Elisa True Crime. Con il suo stile diretto e coinvolgente, Elisa è riuscita a portare il true crime in Italia a un pubblico vastissimo, mescolando capacità narrativa, ricerca accurata ed empatia verso le vittime. I suoi episodi non si limitano a ricostruire i fatti, ma scavano nei contesti sociali e psicologici, offrendo agli ascoltatori un racconto avvincente che riesce a tenere alta l’attenzione dall’inizio alla fine. Sicuramente si tratta di uno dei podcast true crime italiani più ascoltati di sempre. Una chicca? Si può vedere anche su Youtube!

Radiografia Nera

Radiografia Nera è un podcast di Radio Popolare che ci porta indietro nel tempo per farci conoscere la storie della mala milanese. Ogni episodio narra di misteri e storie di cronaca che hanno visto protagonisti i banditi dal secondo dopoguerra agli anni '70. Il racconto non si limita ai fatti, ma si sofferma anche sul contesto sociale e storico, restituendo una visione più ampia e profonda dei casi affrontati. E' Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli ed è una vera e propria istituzione fra gli amanti del genere.

Veleno

Le storie raccontate da Pablo Tricia riescono a tenerci letteralmente attaccati agli auricolari. Succede anche con Veleno, un podcast ormai un po' datato che però dovete recuperare qualora non ne abbiate mai sentito parlare. Prodotto da Repubblica, è dedicato alla storia dei Diavoli della Bassa Modenese, una presunta setta che negli anni '90 avrebbe abusato di decine di bambini, successivamente allontananti dalle loro famiglia. E' un podcast che si fa ascoltare tutto d'un fiato perché la realtà, come spesso accade, è diversa da quello che sembra.

In the dark

Tra i podcast true crime in inglese consiglio "In the dark": condotto da Madeleine Baran, ha vinto anche diversi premi di giornalismo investigativo e un Peabody Award. Prodotto dal New Yorker, ha ridefinito gli standard del true crime giornalistico. Ogni stagione affronta un singolo caso mettendo in luce non solo i crimini stessi, ma anche le falle del sistema giudiziario e le conseguenze sulle comunità coinvolte. Con uno stile narrativo avvincente e un rigore da grande inchiesta, In The Dark è considerato un punto di riferimento per chi cerca non soltanto il brivido del mistero, ma anche un’analisi profonda e critica.

Dee Giallo 

Lo stile inconfondibile di Carlo Lucarelli in un podcast true crime italiano che ripercorre misteri e storie di crimini mai risolti. Prodotto da Radio Deejay, Dee Giallo è il podcast perfetto per chi ama il mistero e storie intriganti, ma anche lo stile inconfondibile di Lucarelli.

Foto di apertura: Freepik