Salute
Salute

Dermatite periorale: cos'è e come si cura nei bambini

Rossore intorno alla bocca e piccole pustole, seguite da desquamazione: cos'è la dermatite periorale, quali sono le cause e come si può curare.

Rossore intorno alla bocca e piccole pustole, seguite da desquamazione: cos'è la dermatite periorale, quali sono le cause e come si può curare.

Il rossore intorno alla bocca dei bambini, e la successiva comparsa di piccole pustole che ricordano l’acne o la rosacea possono essere sintomi della dermatite periorale (chiamata anche labbro rosso) una delle tipiche eruzioni cutanee nei bambini, da non confondere con la più nota dermatite atopica, per molti versi simile ma che non appare mai sul viso. Altra condizione con la quale questo disturbo potrebbe confondersi è la cheilite che, pur essendo un'altra irritazione che si sviluppa introno alla bocca, a differenza della dermatite periorale si concretizza però con taglietti e dolorose ulcerazioni

Foto: Мария Шишкина-123RF

Le caratteristiche della dermatite periorale

Siamo di fronte a un problema dermatologico che può talvolta assumere carattere cronico. A livello visivo si presenta con la comparsa di un alone di rossore intorno alla bocca (e a volte anche intorno al naso), che può essere seguito dalla desquamazione della zona interessata.

Si tratta a tutti gli effetti di un eritema composto da piccole lesioni che non contengono liquido: la caratteristica tipica (salvo alcuni casi particolari) della dermatite periorale è da ritrovarsi nell’estrema secchezza della pelle, che diventa molto più sensibile agli attacchi esterni.

Le cause del disturbo

Le cause della dermatite periorale nei bambini non sono ancora state accertate del tutto. Il disturbo può essere senz'altro scatenato dal contatto con sostanze a cui il bambino è allergico, dai detergenti alle creme passando per i dentifrici (che contengono tra l’altro fluoro) ma può anche essere legata a problemi intestinali o a microorganismi che sono anche responsabili di altre dermatiti. Infine c’è anche un nesso con lo stato mentale, perché ansia, stress e depressione possono contribuire proprio alla comparsa della dermatite periorale.

La cura per la dermatite periorale

La cura del disturbo è sicuramente complessa, soprattutto perché la dermatite periorale può trasformarsi in condizione cronica o quantomeno recidiva. Per i bambini possono essere utili impacchi naturali di camomilla, contro il rossore e il bruciore, e su consiglio del medico si può provare con una terapia ad hoc di antibiotici o antimicotici, per bocca o sulla pelle. La cosa primaria da fare, quando il rossore compare, è sospendere l’uso di detergenti e dentifrici non naturali per individuare subito eventuali cause scatenanti, oltre ovviamente a rivolgersi al proprio pediatra.

I rimedi naturali

I rimedi naturali, come detto, consistono nell’applicazione di impacchi di infuso di camomilla o creme a base di vitamina. Possono comunque essere utili anche burro di karité o cera d’api, che vanno però applicati sempre su consiglio medico dopo avere controllato gli ingredienti ed essersi assicurati che siano tutti naturali. 

Foto apertura: CYARGEENKA ULADZIMIR-123RF