Contro la dittatura degli schermi possiamo contrapporre il fascino della voce: che sia la nostra o quella di qualcun altro, l'importante è saper scegliere i contenuti giusti. Ecco una selezione pensata per piccoli di diverse età
Contro la dittatura degli schermi possiamo contrapporre il fascino della voce: che sia la nostra o quella di qualcun altro, l'importante è saper scegliere i contenuti giusti. Ecco una selezione pensata per piccoli di diverse etàI podcast per bambini sono lo strumento ideale per contrastare la dittatura degli schermi. Le luci blu ci assalgono da ogni dove e il ritmo del racconto eseguito con voce calma, suadente e ben modulata rappresenta un'alternativa creativa, educativa e capace di unire tutta la famiglia. I podcast per bambini raccolgono storie, suoni e avventure, stimolando la fantasia e arricchendo il vocabolario. Ma come orientarsi nell'offerta? Ecco una guida completa per scegliere i migliori podcast per bambini in italiano, suddivisi per età e interessi.
Podcast per bambini in età prescolare
Anche prima di comprendere il significato di ogni singola parola, i bambini più piccoli sono affascinati dal suono della voce, dalla musica e dalle filastrocche. Ma bisogna fare attenzione a scegliere bene. Infatti, i podcast per bambini in età prescolare sono molto diversi fra loro: dai podcast per bambini di 2 anni a quelli per bambini più grandicelli, la scelta è molto varia. L'importante è che siano semplici, brevi e rassicuranti. L'obiettivo non è seguire una trama complessa, ma creare un'atmosfera serena che possa accompagnare il gioco o il momento della nanna. Qui sotto ne trovi alcuni.
Parole per piccoli
Alcuni podcast sono più versatili, e per le loro caratteristiche sono adatti anche ai bambini più piccoli. Tra i podcast per bambini di due anni, ad esempio, c'è "Parole per piccoli", un podcast creato da papà Leonardo per bambini da 1 a 6 anni. Ogni episodio riporta la fascia d'età a cui è consigliato l'ascolto. Dai suoni della fattoria ai mezzi di trasporto, sono tantissimi gli argomenti affrontati in ciascuna puntata!
Cuori di Capibara
Guavina, Acerolino, Mamma Papaya e Papà Pitanga sono i protagonisti del podcast gratuito per bambini Cuori di Capibara. Nei vari episodi, lunghi dai 4 ai 6 minuti è possibile seguire le loro esplorazioni quotidiane nel cuore di un lussureggiante villaggio nella giungla. Ogni avventura è nuova e stimolante, piena di lezioni di vita, gioia e scoperta. Attraverso ogni storia i bambini si divertono imparando insieme a tutta la famiglia.
Fila a Nanna!
Gli attori della Fondazione TRG di Torino leggono fiabe sempre diverse, pensate per accompagnare i più piccolini verso il mondo dei sogni. Tra i podcast gratis per bambini questo è davvero perfetto per concludere la giornata. Ogni episodio è un tuffo nella fantasia con un unico requisito: la fiaba va ascoltata con la testa sul cuscino. Podcast consigliato per i bambini dai 4 anni in su.
Strane storie di stranimali
Strane storie di stranimali è un podcast per bambini dai cinque anni in su che raccoglie dodici storie su animali fantastici, metà vegetali e metà animali. Tra patatroccoli, operose noccinelle, meleoni coraggiosi e brontolosi pomodorsi, ogni storia è una lanterna magica di giochi linguistici e fantasie.
Racconti per bambini liberi
Non è mai troppo tardi per insegnare l'inclusione. Questo podcast per bambini dai due anni in su raccoglie storie e racconti pensati per stimolare l'intelligenza emotiva dei più piccoli con storie differenti, inclusive e rispettose.
Podcast per bambini dai 6 ai 10 anni
Quando i bambini diventano più grandicelli si possono scegliere podcast più strutturati, con puntate più lunghe e complesse sia nella trama che negli argomenti affrontati. Qui sotto trovi una selezione di podcast per bambini dai 6 ai 10 anni, perfetti sia da ascoltare durante il giorno sia prima della nanna.
Verdepaura
Una volta diventati grandicelli, i piccoli cominciano ad avvertire il fascino delle storie che lasciano col fiato sospeso. Tra i podcast di paura per bambini c'è ad esempio "Verdepaura" che racconta storie che "fan più paura di un piatto di verdura!". La cosa bella è che, oltre alla voce narrante, ogni protagonista è interpretato da un attore diverso, rendendo ancora più coinvolgente la storia raccontata! Quello di Verdepaura è un progetto ormai concluso, ma sulle piattaforme di streaming è possibile recuperare ben due stagioni!
I misteri che hanno fatto scuola
Un podcast per bambini prodotto da Treccani in collaborazione con Laudes che presenta le gesta di Poff, un agente segretissimo incaricato dal Mistero dell'Istruzione per risolvere i grandi enigmi della storia. "E' nato prima l'uomo o la gallina?", "Quel pasticciaccio brutto del Medioevo", "Abbiamo fatto l'Italia ora facciamo colazione" sono solo alcuni dei simpatici titoli degli episodi attraverso cui si dipana la narrazione. Le puntate si fanno più lunghe (arrivano anche a 40 minuti!) e diventano una vera e propria opera di divulgazione: ma niente paura, niente di ciò che è narrato è noioso. Il registro è divertente e condito con un pizzico di mistero, che non fa mai male!
Favolandia
Favolandia è un podcast per bambini disponibile su Spotify che raccoglie fiabe, storie tradizionali e leggende, attingendo dai libri dei più famosi autori del mondo. Quindi spazio a Le galline d'oro del gigante, storia svedese, ma anche al racconto di Ranocchino, nata all'inizio del Novecento in Italia.
Podcast per bambini dai 10 anni
Crescendo la curiosità aumenta. Con essa, anche la capacità di esplorare concetti più complessi che, nei podcast per bambini dai 10 anni, vengono riformulati in modo da essere alla portata di tutti. Ecco che i programmi dedicati a tematiche ambientali, musica, filosofia e scienza avvicinano i più grandicelli senza annoiarli.
MeteoHeroes Podcast
Come parlare di cambiamento climatico, inquinamento e comportamenti virtuosi ai bambini? MeteoHeroes Podcast permette di farlo grazie a sei piccoli supereroi che difendono la Terra. Il super computer Tempus, che monitora i problemi ambientali del nostro pianeta, ogni giorno li invia in giro per il mondo a soccorrere animali in via d'estinzione, città soffocate dallo smog, oceani inquinati dalle plastiche. Le loro avventure divertono e insegnano come aiutare la natura.
Le storie fantastiche del Signor Rockteller
Tra i podcast per bambini di 10 anni c'è sicuramente questo ciclo di favole ispirate alla storia del rock. Guidati dalla voce del fantomatico signor Rockteller, nipote dello zio più famoso del rock’n’roll, il mitico Elvis, ogni episodio esplora paesaggi fantastici e musicali, ispirati dalle grandi canzoni dei più importanti musicisti rock. In questo modo i bambini possono imparare a conoscere la musica dei Queen, Bob Marley, David Bowie o dei mitici Beatles.
Filosokids
Filokids è un podcast che esplora concetti filosofici in modo semplice e accessibile per bambini e ragazzi. Esplorando i temi più famosi dall'antichità a oggi, ogni episodio si concentra sulle storie dei più importanti filosofi, le loro idee e le domande che li hanno tenuti svegli la notte.
Un Paese Fantastico
Tra i podcast per bambini dai 10 anni in su c'è Un Paese Fantastico, un viaggio alla scoperta dell’Italia tradizionale attraverso leggende e storie del folklore, raccontate regione per regione. Antichi racconti aprono la via all'esplorazione di geografia e storia, ma anche scoperta del nostro patrimonio artistico e naturale.
Scienza per bambini
Scienza per bambini è un podcast che affronta in modo divertente e accessibile i segreti della scienza. In ogni episodio si raccontano scoperte scientifiche attraverso le storie e le avventure che affascinano i bambini di tutte le età. Dal regno degli animali al vasto universo dello spazio, esploriamo i segreti della natura e del cosmo con l'aiuto di personaggi affascinanti e appassionanti. L'immaginazione delle favole si mescola con la solidità della scienza, trasformando concetti astratti in avventure concrete e comprensibili.
Insomma, basta uno smartphone o un tablet per iniziare l'ascolto. I podcast per bambini su Spotify (o su qualsiasi altra piattaforma di streaming) fanno parte di un catalogo ricchissimo e in continuo aggiornamento. Create una playlist condivisa in famiglia: sarà un modo meraviglioso per scoprire insieme nuovi titoli e commentarli dopo l'ascolto, magari durante un viaggio in macchina o mentre si prepara la cena. I podcast non sono solo un passatempo, ma un'occasione preziosa per rafforzare il legame, condividere emozioni e imparare senza nemmeno accorgersene.
Foto di apertura: Wayhomestudio su Freepik

