Società
Società

Giornata mondiale della gentilezza: un gesto che salva il mondo

Il 13 novembre si celebra in tutto il mondo un valore rivoluzionario che può cambiare la società, partendo dai piccoli gesti quotidiani

Il 13 novembre si celebra in tutto il mondo un valore rivoluzionario che può cambiare la società, partendo dai piccoli gesti quotidiani

Il 13 novembre si celebra la Giornata Mondiale della Gentilezza, un evento che invita ogni individuo a riflettere sull'importanza della gentilezza e a mettere in pratica piccoli gesti che possono avere un grande impatto. Questa giornata, nata in Giappone, rappresenta un’occasione per promuovere la cortesia, il rispetto e l’ascolto reciproco, valori fondamentali per la costruzione di una società più armoniosa. Per l’occasione abbiamo anche creato un Manifesto per la pratica della gentilezza targato DeAbyDay.

Origini della Giornata della Gentilezza

La Giornata Mondiale della Gentilezza ha le sue radici nel Japan Small Kindness Movement, fondato nel 1988 a Tokyo. Inizialmente ispirato da un gruppo di organizzazioni, nel 1998 questo movimento ha prodotto sia la ricorrenza sia la Dichiarazione della Gentilezza. In questo testo si celebra l'importanza dell’andare oltre i confini culturali e religiosi, ricordandoci che siamo tutti cittadini dello stesso mondo. La gentilezza non è solo un gesto individuale, ma una forza collettiva che, se espressa, può diventare un ideale e una pratica dirompenti.

La gentilezza come atto rivoluzionario

La gentilezza si esprime attraverso azioni quotidiane e piccoli gesti, come ascoltare l’altro, essere pazienti e mostrare cura verso il prossimo. Vivere in modo gentile significa contribuire a creare un ambiente più felice e accogliente, dove ognuno può sentirsi rispettato e valorizzato.

Praticare la gentilezza può sembrare un gesto semplice, ma rappresenta una vera e propria rivoluzione nell'ordinarietà della vita quotidiana. In un’epoca in cui l’aggressività e l’indifferenza sembrano prevalere, la gentilezza offre un'alternativa potente e necessaria.

Il nostro Manifesto per la pratica della gentilezza

Per aiutare a diffondere e praticare la gentilezza, abbiamo creato il nostro personale Manifesto con dieci consigli per creare un mondo migliore:

  1. Ascoltare e essere pazienti: perché aiuta la convivenza.
  2. Essere aperti verso tutti: salutare, ringraziare e sorridere.
  3. Lasciare scivolare via le sgarberie: abbandonare l'aggressività come risposta.
  4. Valorizzare la diversità: è una fonte di ricchezza da rispettare.
  5. Condividere la conoscenza: non essere gelosi, comunicare e trasmettere all’altro per creare valore.
  6. Prendersi cura del pianeta: non inquinare e mantenere pulito l’ambiente in cui viviamo.
  7. Ridurre gli sprechi: praticare il riciclo e il riuso per rispettare le risorse del pianeta.
  8. Scegliere prodotti locali: seguire la stagionalità e i venditori local crea un circolo virtuoso.
  9. Proteggere gli animali: non maltrattarli né abbandonarli, allevandoli in modo etico.
  10. Rispettare le sofferenze: esercitare l’empatia ci aiuta a rimanere connessi con gli altri.

Crediamo nella Gentilezza

Nel contesto di forte disumanizzazione della nostra epoca, è fondamentale riconoscere che la gentilezza è un valore fortemente contemporaneo. Infatti, essere gentili non solo arricchisce noi, ma migliora la vita di tutti. Inoltre, la gentilezza è contagiosa e può innescare cambiamenti significativi. In ogni piccola azione gentile, seppur semplice, può innescare a un grande cambiamento.

Celebrare la Giornata Mondiale della Gentilezza è un'opportunità da cogliere ogni giorno, non solo quando lo prevede il calendario. Praticando gentilezza, possiamo costruire un futuro migliore, per noi stessi e per il nostro mondo. Ispiriamoci al consiglio sussurrato che Hayley Atwell dà nel suo libro “Madre di Ella”: «Voglio svelarti un segreto, un grande segreto che ti aiuterà ad affrontare le prove quando la vita vorrà sottoporti: devi essere gentile e avere coraggio!».
 

Foto di apertura: Brittani Burns su Unsplash