Primi Piatti

Orecchiette con i broccoletti: ricetta gustosa (anche al forno)

  • Difficoltà

    facile

  • Categoria

    Primi Piatti

  • Porzioni

    4

  • Tempo preparazione

    20 min

    PT20M

  • Tempo cottura

    20 min

    PT20M

  • Tempo totale

    40 min

    PT40M

  • Cucina

    regionale italiana

  • Cottura

    pentola e padella

Le orecchiette ai broccoletti, un classico della cucina pugliese, ricco di gusto e di qualità benefiche.

Le orecchiette ai broccoletti, un classico della cucina pugliese, ricco di gusto e di qualità benefiche.

Le orecchiette ai broccoletti sono un primo piatto della cucina tradizionale pugliese, oggi amato ed esportato in tutto il mondo. Il piatto è davvero gustoso e oltre alle gioie del palato regala anche molti benefici grazie alle proprietà dei broccoletti. La ricetta è davvero facile e veloce e usa anche le parti meno nobili dell'ortaggio in una completa ottica antispreco: ricordiamo, infatti, che i gambi sono commestibili!

La ricetta delle orecchiette ai broccoletti

Cominciamo col dire che la ricetta delle orecchiette coi broccoletti è davvero semplicissima da repilcare in casa, e la pasta usata è praticamente perfetta da accompagnare a questa verdura perché all'interno dello spazio concavo accoglierà tutto il condimento di questo sugo verde.

Andiamo a scoprire subito tutti gli ingredienti e le dosi in cui procurarseli, per poi passare alla ricetta vera e propria. In questo caso noi abbiamo aggiunto anche le alici sott'olio, per donare più sapidita al piatto. Chi preferisce una versione totalmente vegetale può ometterle senza problemi aggiungendo qualche oliva: il risultato sarà ugualmente gustoso!

Ingredienti

  • 500 g di orecchiette
  • 500 g di broccoletti
  • 1 spicchio d'aglio
  • 4 alici sott'olio
  • Qualche oliva (per la versione vegan)
  • pecorino grattugiato q.b.
  • sale q.b.
  • olio extravergine d'oliva

Attrezzi: Padella, pentola

Procedimento

  • Mondate i broccoletti, ricavando le cimette e tagliando le parti più dure del gambo, per poi ridurlo a tocchetti: i broccoletti potranno essere lasciati in forma di cimetta o affettati, a vostro piacimento 
  • Lessate il tutto per qualche minuto in acqua salata
  • Scolate i broccoli e metterte a cuocere le orecchiette
  • Mentre le orecchiette cuociono, ripassate cime e gambi dei broccoli in padella con qualche cucchiaio d'olio, uno spicchio d'aglio, le alici (o le olive) e un po' di peperoncino (se gradito)
  • Aggiungete un po' di acqua di cottura se il sugo si asciuga troppo
  • Scolate le orecchiette direttamente in padella, ora a fuoco sostenuto
  • Mescolate velocemente e, se gradito, aggiungete del pecorino grattugiato
  • Servite subito le orecchiette ai broccoletti irrorando con un filo di olio.

Variante al forno

Sai che le orecchiette con i broccoletti possono essere fatte anche al forno

Sarà sufficiente scolare al dente le orecchiette, mantecarle con i broccoletti e la crema ottenuta frullandone precedentemente una parte, e mettere tutto in una teglia aggiungendo un po' di acqua di cottura.
A questo punto puoi arricchire il piatto con la mozzarella a cubetti (ma anche la provola va benissimo) e il parmigiano. Spolvera la superficie con il pangrattato e dai un giro d'olio.

Termina la cottura in forno e cuoci per 15 minuti circa, fino a quando la superficie delle orecchiette con i broccoli in forni risulterà gratinata e dorata.

Come rendere cremose le orecchiette con i broccoletti

Se non cucinate alla perfezione, le orecchiette con i broccoletti possono venir fuori un po' slegate. Per fortuna abbiamo qualche asso nella manica per renderle cremose. Puoi procedere in diversi modi:

  1. Dopo aver lessato i broccoletti, tieni una parte intera e l'altra frullala con un po' di acqua di cottura. In questo modo otterrai una cremina da aggiungere alla verdura cotta cimettata durante la mantecatura, così da aggiungere cremosità al piatto
  2. Aggiungi altri ingredienti cremosi: e ad esempio perfetto un cucchiaio di ricotta cremosa o di stracciatella pugliese a fuoco spento. In alternativa puoi puntare su un po' di pecorino grattugiato che, legandosi con l’acqua di cottura, crea una crema naturale.

Foto di apertura denio109 | 123rf