Primi Piatti

Pasta al forno: ricetta senza carne

  • Difficoltà

    facile

  • Categoria

    Primi Piatti

  • Porzioni

    6

  • Tempo preparazione

    20 min

    PT20M

  • Tempo cottura

    30 min

    PT30M

  • Tempo totale

    50 min

    PT50M

  • Cucina

    Italiana

  • Cottura

    Forno

Pazzi per la pasta al forno ma non amanti della carne? Ecco la ricetta alternativa, leggera ma sfiziosa!

Pazzi per la pasta al forno ma non amanti della carne? Ecco la ricetta alternativa, leggera ma sfiziosa!

La pasta al forno senza carne, ricetta leggera e sfiziosa, è una variante del classico piatto del pranzo della domenica, che in molti servono in tavola in alternativa alle lasagne. Questa pasta al forno vegetariana non ha nulla da invidiare a quella con la carne: è gustosa, appagante e, se aggiungete anche la besciamella, deliziosamente cremosa.

È un primo piatto ricco e saporito, perfetto per pranzi in famiglia o occasioni speciali. La crosticina dorata che si forma in superficie, ciliegina sulla torta di questa pietanza, la rende un comfort food irresistibile. Ottima calda appena sfornata, è deliziosa anche il giorno dopo. Ecco come prepararla.

La ricetta della pasta al forno senza carne

Prima di passare alla ricetta della pasta al forno senza carne con besciamella, un paio di appunti. Potete preparare la besciamella in casa oppure, se andate di fretta, cedere a quella acquistata. In quanto alla passata di pomodoro, per ottenere il massimo del gusto da questo piatto, fatela in casa. Acquistate dei pomodori di stagione naturalmente dolci e profumate il tutto con del basilico fresco. Farà la differenza. Ma non perdiamo altro tempo e andiamo a scoprire ingredienti, dosi e procedimento per preparare la pasta al forno senza carne.

Ingredienti

  • 400 g di pasta corta
  • 500 ml di besciamella
  • 350 g di passata di pomodoro
  • 200 g di mozzarella
  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • 1 cipolla piccola
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Basilico fresco

Procedimento

  1. Portate a ebollizione abbondante acqua salata e cuocete la pasta per un paio di minuti in meno rispetto al tempo indicato sulla confezione. Dovrà essere al dente perché continuerà a cuocere in forno.
  2. Scolatela e conditela con un filo d'olio per evitare che si attacchi mentre preparate il condimento. Tritate finemente la cipolla e fatela soffriggere in una padella capiente con l’olio extravergine d'oliva.
  3. Quando sarà dorata, aggiungete la passata di pomodoro, mescolate bene e regolate di sale e pepe. Lasciate cuocere a fuoco basso per circa 10-15 minuti, coprendo con un coperchio.
  4. Se il sugo dovesse risultare troppo denso, potete aggiungere un po' di acqua per renderlo più cremoso. A fine cottura aggiungete qualche foglia di basilico per profumare.
  5. Nel frattempo, tagliate la mozzarella a cubetti e lasciatela scolare in un colino per qualche minuto, in modo da eliminare l’acqua in eccesso. Non saltate questo passaggio: è importante per evitare che rilasci troppo liquido in cottura.
  6. Versate la pasta scolata in una ciotola e aggiungete il sugo di pomodoro. Mescolate bene per distribuire il condimento in modo uniforme.
  7. A questo punto, incorporate anche la besciamella e metà del parmigiano grattugiato, mescolando nuovamente per amalgamare bene tutti gli ingredienti.
  8. Prendete una pirofila da forno e ungetela leggermente con un filo d'olio o con un velo di besciamella. Versate metà della pasta condita nella teglia, poi distribuite sopra metà dei cubetti di mozzarella.
  9. Aggiungete il resto della pasta e completate con la mozzarella rimasta. Spolverizzate con il restante parmigiano grattugiato per ottenere una crosticina dorata in superficie.
  10. Preriscaldate il forno a 180°C (statico) e infornate la pasta per circa 20-25 minuti, finché la superficie sarà ben gratinata e dorata. Se volete una crosticina ancora più croccante, negli ultimi 5 minuti potete azionare il grill.
  11. Una volta sfornata, lasciate intiepidire la pasta per 5-10 minuti prima di servirla, in modo che i sapori si assestino e il formaggio diventi ancora più filante.

Photo Credit | Pixabay

Consigli per la preparazione

Seguendo questi piccoli accorgimenti, otterrete una pasta al forno senza carne leggera e sfiziosa dalla resa impeccabile.

  • Non fate cuocere troppo la pasta: se quando la scolate è già morbida, in forno diventerà scotta.
  • Fate scolare la mozzarella prima di aggiungerla alla pasta, oppure usate un formaggio fresco ma asciutto per evitare che rilasci troppo liquido compromettendo la resa del piatto.
  • Besciamella e sugo non devono essere troppo densi, altrimenti la pasta risulterà asciutta.

Varianti

Oltre la pasta al forno senza carne e besciamella, che potete tranquillamente omettere dalla ricetta che avete appena letto, potete cedere ad una delle varianti di questo primo. Ad esempio potete aggiungere al condimento delle verdure grigliate. Usate zucchine, melanzane e peperoni e, magari, usate della scamorza affumicata per un tocco di sapore in più.

Potete dare una possibilità alla pasta al forno pasticciata, aggiungendo provola, salumi misti e, più in generale, ciò che avete in frigo e dovete smaltire. Ancora, potete arricchire questa pasta al forno semplice con besciamella aggiungendo funghi, pesto, ricotta e tanto altro.

Se seguite una dieta vegetariana o vegana e non volete rinunciare alla pasta al forno con la carne, utilizzate un ragù di soia. E preparate la besciamella con olio e latte di soia non zuccherato.

Conservazione

Per conservare la pasta al forno senza carne, lasciatela raffreddare completamente. Copritela con della pellicola trasparente o trasferitela in un contenitore ermetico e riponetela in frigorifero per 2-3 giorni. Prima di gustarla, fatela riscaldare. Passatela in forno a 180°C per 10-15 minuti, coprendola con un foglio di alluminio per evitare che si secchi. In alternativa, potete scaldarla in padella con un filo olio.

Potete anche congelarla, per gustarla in un secondo momento. Porzionatela, avvolgetela nella pellicola e inseritela in un sacchetto di plastica per freezer. Quindi conservatela fino a 2 mesi. Fatela scongelare in frigo e riscaldatela in forno prima di gustarla.

Photo Credit apertura | Pexels