Procedimento
- Sbucciate la zucca e le patate, poi tagliatele a cubetti.
- Affettate finemente la cipolla e schiacciate lo spicchio d’aglio.
- In una casseruola, scaldate l’olio e fate rosolare la cipolla e l’aglio fino a quando diventano dorati.
- Aggiungete la zucca e le patate, mescolate bene e lasciate insaporire per un paio di minuti.
- Versate il brodo vegetale caldo e lasciate cuocere a fuoco medio per circa 25 minuti, finché le verdure diventano morbide.
- Una volta cotto, eliminate l’aglio e frullate il tutto con un mixer a immersione fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
Se la vellutata è troppo densa, aggiungete un po' di brodo o latte. Se preferite una consistenza più corposa, lasciatela ridurre a fuoco basso. Aggiustate di sale, pepe e rosmarino e servite con un filo d’olio a crudo e qualche crostino di pane.

Photo Credit | Pexels
Procedimento con il Bimby
Se possedete il Bimby, preparare la vellutata di zucca e patate è ancora più semplice.
- Mettete nel boccale la cipolla e l'aglio, poi tritate 5 sec./vel. 5.
- Aggiungete l’olio e soffriggete: 3 min./100°C/vel. 1.
- Unite la zucca e le patate a pezzi, quindi frullate: 5 sec./vel. 5.
- Versate il brodo vegetale e cuocete: 25 min./100°C/vel. 1.
- A fine cottura, frullate per ottenere una crema liscia: 30 sec./vel. 8.
- Aggiustate di sale e pepe, quindi servite con dei crostini e un filo d’olio.
P.s. Una vellutata di zucca e patate più veloce si prepara in pentola a pressione, grazie alla quale si riducono i tempi di cottura.
Consigli per una vellutata di zucca perfetta
Per ottenere una vellutata ottima, è importante innanzitutto effettuare una scelta oculata degli ingredienti. Successivamente, regolare perfettamente la consistenza in base ai propri gusti.
In quanto ai primi, scegliete una varietà di zucca dalla polpa soda e dolce, come la Delica o la Butternut. Le migliori patate sono invece quelle a pasta bianca, perché tendono a sfaldarsi facilmente e rendere più cremosa la vellutata. Utilizzate un brodo vegetale fatto in casa con sedano, carota e cipolla: darà più sapore rispetto a quello acquistato.
Per rendere la vellutata cremosa, usate un mixer a immersione per frullare il tutto fino a renderlo setoso. Aggiungete un cucchiaio di panna, latte o yogurt greco per renderla più vellutata.
Varianti della vellutata di zucca e patate
Varianti sul tema sono la vellutata di zucca, patate e carote o porri. La prima risulta più dolce, la seconda più delicata. Potete aggiungere spezie a vostro piacere, come un pizzico di curcuma, zenzero o curry. Per un piatto più nutriente e sostanzioso aggiungete ceci o lenticchie. Per insaporirla ancora un po' usate invece del parmigiano grattugiato o del gorgonzola.
Se volete conferire un tocco croccante, guarnitela con noci, mandorle o semi di zucca tostati. Oppure semplicemente con dei crostini.

Photo Credit | Pexels
Come mangiare la vellutata di zucca e patate
Questa vellutata si sposa bene con secondi piatti leggeri come del petto di pollo alla griglia o del pesce al cartoccio. Ma anche con delle uova strapazzate o delle cotolette vegetali. Al posto del solito pane potete accompagnarla con delle bruschette all’aglio o una focaccia al rosmarino.
In quanto alla presentazione, potete servirla in una ciotola bianca per farne risaltare il colore, con un filo d’olio e qualche erba aromatica.
Conservazione
Potete conservare la vellutata avanzata in frigo, in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Oppure congelarla fino a 2 mesi. In questo caso, fatela scongelare lentamente in frigo prima di riscaldarla. Per scaldarla, trasferitela in una pentola su fuoco basso e aggiungete un po' di brodo se dovesse essere necessario.
Photo Credit apertura | Unplash