Attrezzi: Grattugia o tritatutto, tegame, pimer o frullatore
Procedimento
Per preparare a casa la vellutata di zucca e zucchine procedi così:
- Mondate e lavate zucchine e zucca.
- Sbollentate la zucca tagliata a pezzetti e privata della buccia, in acqua bollente per alcuni minuti, in modo di renderla piu' tenera. Scolatela bene.
- Grattugiate o tritate insieme zucca e zucchine.
- In un tegame fate soffriggere con un po' di olio la cipolla tagliata a fettine. Quando inizia a imbiondire unite la metà delle verdure e saltate a fiamma vivace, poi unite il resto sempre mescolando e aggiungete qualche mestolo di brodo vegetale.
- Abbassate la fiamma e fate cuocere coperto per 5 minuti, poi unite la farina setacciata, il sale, gli odori e fate cuocere ancora per altri 5/10 minuti al massimo.
- Al momento di spegnere unite la robiola e mescolate bene.
- Frullate bene il tutto fino ad ottenere una crema liscia e servite con i crostini di pane, il riso o l'accompagnamento che preferite e un filo d'olio.
- Decorate con foglie di basilico fresco.
La patata si può aggiungere, sempre tagliata a pezzettini, al posto della farina, in modo tale da dare consistenza e assorbire il liquido.
Varianti alla ricetta classica
La vellutata di zucca e zucchine è una base versatile, facile da personalizzare in base ai gusti o agli ingredienti che hai in casa.
- Per una versione più cremosa, puoi aggiungere una patata o un po’ di panna da cucina (anche vegetale) durante la cottura: renderà la consistenza più vellutata e avvolgente.
- Se invece preferisci un sapore più deciso, prova ad aggiungere un pizzico di zenzero fresco grattugiato o una spolverata di curcuma: daranno un tocco speziato e un colore ancora più intenso.
- Per chi ama i contrasti, puoi unire formaggio fresco (come robiola o caprino) al momento di servire, oppure completare il piatto con semi di zucca tostati e un filo d’olio extravergine d’oliva.
- Versione vegana: la vellutata di zucca e zucchine vegane è fattibilissima. E' suffiiente eliminare i latticini e usare altri componenti grassi come il latte di cocco (per una versione più esotica) o la panna di soia. Nulla vieta di optare per del semplice olio d'oliva, perfetto per dare cremosità al piatto. Il risultato sarà ricco e gustoso, con un sapore naturalmente dolce e delicato.
Conservazione della vellutata
La vellutata di zucca e zucchine si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, chiusa in un contenitore ermetico di vetro. Al momento di riscaldarla, aggiungi un filo d’acqua o un goccio di brodo per restituirle la giusta consistenza, scaldandola dolcemente a fuoco basso o al microonde.
Se vuoi prepararla in anticipo, puoi congelarla: lascia raffreddare completamente la vellutata, versala in contenitori monoporzione o sacchetti per freezer e conservala fino a 2 mesi. Per gustarla, basterà lasciarla scongelare lentamente in frigorifero e poi scaldarla come di consueto.
Domande frequenti sulla vellutata di zucca e zucchine
Chi si appresta a cucinare la vellutata di zucca e zucchine potrebbe avere diverse domande sulla ricetta. Abbiamo raccolto le più frequenti sul tema.
- Posso usare la zucca surgelata?
Sì, va benissimo! Basta aggiungerla direttamente in pentola senza scongelarla: il risultato sarà ugualmente cremoso.
- Come posso renderla più densa?
Riduci leggermente la quantità di brodo o aggiungi una patata piccola durante la cottura: aiuta ad addensare naturalmente la vellutata.
- Posso prepararla in anticipo?
Certo! Anzi, il giorno dopo il sapore è ancora più buono perché gli aromi si amalgamano meglio.
- Si può fare con il Bimby o il frullatore a immersione?
Sì, la vellutata riesce perfettamente con entrambi: il Bimby consente di cuocere e frullare in un unico passaggio, mentre con il minipimer basta frullare tutto direttamente in pentola.
Foto di apertura: © Studio Gi - Fotolia.com