Attrezzi: Mixer, barattolo di vetro con tappo ermetico
In questa ricetta per la crema di arachidi utilizzeremo le arachidi al naturale, facendole tostare a casa. Se non riuscite a trovarle, prendetele già tostate facendo però in modo da acquistarle non salate (o la crema verrà fuori MOLTO salata.
Procedimento
-
Disporre le arachidi sbucciate in una teglia, facendole tostare in forno a 150° per circa dieci minuti
-
Girarle di tanto in tanto in modo che non si brucino
-
Farle raffreddare
-
Versarle in un mixer e azionarlo a intermittenza
-
Usate un leccapendole per far incorporare le arachidi che non sono passate ancora sulle lame
-
Mixare fino a quando non si otterrà una crema omogenea e senza grumi
La ricetta della crema di arachidi richiede pazienza, anche in base al mixer che si utilizza: più il mixer è potente, meno tempo ci vorrà per ottenere la crema. A prescindere dal macchinario utilizzato, infatti, all'inizio si otterrà un prodotto dalla grana grossolana che - nel giusto tempo - diventerà una crema.
Una volta ottenuta la consistenza desiderata si può versare la crema di arachidi fatta in casa in barattoli di vetro a chiusura ermetica, conservandoli in un luogo fresco e asciutto.
Attenzione: col tempo l'olio potrebbe separarsi dal resto. Ma questo non significa che la crema di noccioline sia andata a male, anzi. Basterà utilizzare un cucchiaino e mescolare il tutto prima dell'utilizzo.
Come usare la crema di arachidi
Ora che abbiamo scoperto quant'è facile preparare la crema di arachidi fatta in casa, è tempo di scoprire come usare questo burro di frutta secca nelle ricette più diverse. Si tratta infatti di una crema super versatile che può essere usata sia in piatti dolci che salati. Soprattutto la ricetta sopra illustrata, essendo senza zucchero e senza aromi particolari, sprigiona l'intenso sapore delle sole noccioline americane prestandosi così a diverse preparazioni. Le elenchiamo qui sotto e, qualora sul sito ci sia la ricetta corrispondente, te linkiamo!
Ricette dolci
Ecco qui di seguito l'elenco delle ricette dolci in cui usare la crema di arachidi fatta in casa
- Spalmata sul pane o sui pancake – Perfetta da sola o con miele, marmellata o banane.
- Nei frullati – Aggiunge cremosità e proteine a smoothie con banana, cacao e latte (anche vegetale).
- Nei dolci da forno – Biscotti, brownies e torte vengono più morbidi e saporiti con un po' di crema di arachidi nell'impasto.
- Come topping – Per gelati, yogurt e porridge d’avena.
- In energy balls – Mescolata con avena, miele e cioccolato fondente per snack sani.
Ricette salate
E per non farci mancare niente, ecco anche l'elenco delle ricette salate in cui utilizzare il burro d'arachidi
- Nelle salse – Per una salsa asiatica deliziosa, mescolala con salsa di soia, lime e zenzero (perfetta per noodles o pollo).
- Nei curry – Aggiunge una consistenza cremosa e un sapore unico a curry di pollo o verdure.
- Nei condimenti per insalata – Emulsionata con aceto di mele, miele e olio per un dressing gustoso.
- Come base per marinature – Per carne o tofu, con spezie e lime.
- In un hummus alternativo – Sostituendo il tahini con crema di arachidi.
Foto di apertura: Immagine Freepik