I dieci accorgimenti da mettere in pratica per fare in modo che il tuo amico a quattro zampe rimanga più a lungo con te.
I dieci accorgimenti da mettere in pratica per fare in modo che il tuo amico a quattro zampe rimanga più a lungo con te.10. Spazi adeguati

Foto: Anton Chechotkin ©123rf.com
Un cane deve poter contare su uno spazio appropriato in cui vivere, mangiare, riposarsi e giocare: costringerlo in ambienti troppo ristretti non farebbe che aumentare il suo livello di stress e ridurre le sue aspettative di vita.
9. Comodo riposo

Foto: Tatiana Gladskikh ©123rf.com
Il posto in cui dorme il tuo cane deve essere il più possibile comodo, tranquillo e lontano dall’umidità: è essenziale per uno sviluppo armonico delle sue articolazioni e per prevenire il deterioramento delle ossa.
8. No stress

Foto: Fabio Formaggio ©123rf.com
Lo stress rende tristi e predisposti alle malattie: un cane rilassato e privo di ansie, esattamente come noi umani, è più sano e longevo.
7. Igiene

Foto: aksakalko ©123rf.com
L’igiene è fondamentale per la salute di qualsiasi essere vivente: la pulizia tiene lontani germi e malattie.
6. Cura dei denti

Foto: Olga Yastremska ©123rf.com
Curare i denti del tuo cane è importante perché, se iniziano a cadere, possono compromettere la sua capacità di nutrirsi.
5. Esercizio fisico

Foto: dolgachov ©123rf.com
Il tuo cane deve praticare una regolare attività fisica per mantenersi in forma: prendi l’abitudine di fare delle piacevoli passeggiate quotidiane, ne trarrai giovamento anche tu.
4. Dieta ipocalorica

Foto: Olga Yastremska ©123rf.com
Una dieta equilibrata senza zuccheri e grassi in eccesso aiuta a prevenire l’obesità, assolutamente deleteria per i cani... esattamente come per noi umani!
3. Visite veterinarie
Foto: goodluz ©123rf.com
Portare regolarmente il proprio cane dal veterinario è importante non solo per curare le malattie, ma anche per prevenirle o bloccarle sul nascere.
2. Vaccinazioni

Foto: famveldman ©123rf.com
In ogni fase della vita del tuo cane vanno effettuate le vaccinazioni appropriate: per non sbagliare, consulta il tuo veterinario di fiducia.
1. Affetto

Foto: Dmitrii Shironosov ©123rf.com
Può sembrare irrilevante ma non è affatto così: l’amore e l’affetto per il tuo cane lo aiuta a sentirsi meno stressato e dunque più forte e in salute.
Foto di apertura: damedeeso ©123rf.com