Cane originario della Sardegna, il Dogo sardo è un molossoide non ancora riconosciuto a livello ufficiale e poco noto al di fuori della sua terra.
Cane originario della Sardegna, il Dogo sardo è un molossoide non ancora riconosciuto a livello ufficiale e poco noto al di fuori della sua terra.Oggi parliamo del Dogo Sardo, noto anche come "cane sardo da presa": si tratta sicuramente di una razza antica originaria della Sardegna e decisamente poco diffusa nel resto dell'Italia. Nell'isola questo cane è comunemente chiamato anche sorgolìnu, trighinu, pastore gavoese, cani perdigatzu.
Questo molosso sardo è un cane da lavoro e infatti è storicamente utilizzato per la guardia, la caccia e la protezione del bestiame. Ma quali sono le caratteristiche fisiche, il temperamento e il carattere del dogo sardo? Troverai tutte le informazioni utili nel resto dell'articolo.
Le origini del dogo sardo
Le origini del Dogo Sardo affondano nei tempi antichi, quando i pastori e i contadini sardi selezionavano cani robusti e coraggiosi per difendere le loro terre e gli animali dai predatori e dai malintenzionati. Si ritiene che questa razza derivi da incroci tra molossi portati dai Fenici e cani autoctoni, sviluppandosi poi in modo indipendente per adattarsi alle esigenze dell’ambiente isolano.
Benché sia un cane presente sul territorio (oggi anche allevato) il dogo sardo non possiede pedigree perché non è riconosciuto come razza né dall'ENCI né dagli enti cinofili internazionale. Questo perché - nonostanti presenti caratteristiche peculiari e comuni a tutta la razza - a livello di aspetto e mantello ci sono differenze tra esemplare ed esemplare, cosa che non permette agli enti di riconoscere la razza con certezza, facendone quindi uno standard. Per questo motivo, per elencare le caratteristiche del dogo sardo che trovi qui sotto, ci riferiremo alle peculiarità comuni in tutti gli esemplari.
Le caratteristiche fisiche del dogo sardo
Come anticipato, poiché non esiste oggi uno standard di razza ufficiale, il Dogo sardo presenta un aspetto variabile con lievi differenze che dipendono dalla zona di provenienza. Si tratta comunque di un molossoide agile, atletico, forte, resistente e con una mole significativa. In particolare possiamo dire che Dogo Sardo è senza dubbio un cane di taglia medio-grande, con un corpo muscoloso e potente. Le sue caratteristiche fisiche principali includono:
- Altezza al garrese: dai 55 ai 67 cm.
- Peso: tra i 30 e i 45 kg.
- Mantello: corto e denso, con colori che variano dal fulvo al nero, spesso con tigrature.
- Testa: larga e possente, con mascelle forti e orecchie che possono essere naturali o tagliate (pratica ormai in disuso).
- Occhi: piccoli e attenti, espressione decisa e vigile.
Carattere e temperamento del dogo sardo
Passiamo ora al carattere del dogo sardo che, anticipiamo, non è un cane adatto a tutti. Essendo un vero e proprio cane da guardia, il suo temperamento è infatti protettivo, coraggioso, fedele, fiero e leale. Estremamente protettivo nei confronti della sua famiglia e del territorio. ecco come agisce nella sfera sociale:
- Con la famiglia: affettuoso e devoto, si lega profondamente al proprietario, mostrando una fedeltà incondizionata.
- Con gli estranei: diffidente e riservato, ha un forte istinto di guardia.
- Con altri animali: può convivere con altri cani, ma necessita sicuramente di una socializzazione precoce per evitare atteggiamenti dominanti e potenzialmente pericolosi.
Il suo temperamento dominante, inoltre, non rende il dogo sardo adatto ai bambini, soprattutto se molto vivaci o irrispettosi nei confronti dell'animale, perché potrebbero innervosirlo innescando reazioni avverse.
Cura e addestramento del dogo sardo
Quanto all'addestramento del dogo sardo, si tratta di un cane che richiede senza dubbio un proprietario esperto Il Dogo Sardo è un cane che richiede un proprietario esperto, in grado di fornire un’educazione equilibrata e una guida sicura. L’addestramento deve essere fermo ma rispettoso, basato su rinforzi positivi e socializzazione precoce. Se non socializzato correttamente fin da cucciolo e se non educato e addestrato da persona sicura e decisa, il Dogo sardo rischia infatti di diventare testardo e addirittura aggressivo: in mano a persone inesperte, o peggio ancora malintenzionate, può essere pericoloso. Tuttavia, se allevato con amore e competenza, può essere un eccellente compagno e un guardiano impareggiabile.
Dal punto di vista della salute, il molosso sardo è senza dubbio un cane rustico e resistente, ma necessita di un’adeguata attività fisica giornaliera per mantenersi in forma. Un’alimentazione bilanciata e controlli veterinari regolari sono fondamentali per la sua longevità.
Foto apertura: sardiniandog/Instagram