Giardinaggio
Giardinaggio

Piante tappezzanti: 10 specie da scegliere

Sempreverdi o fiorite, resistenti al freddo o alla siccità, queste specie trasformano gli spazi esterni in angoli verdi decorativi e funzionali. Scopri 10 varietà di tappezzanti: dalle più rustiche alle più scenografiche, sono ideali per creare tappeti naturali e ridurre la manutenzione.

Sempreverdi o fiorite, resistenti al freddo o alla siccità, queste specie trasformano gli spazi esterni in angoli verdi decorativi e funzionali. Scopri 10 varietà di tappezzanti: dalle più rustiche alle più scenografiche, sono ideali per creare tappeti naturali e ridurre la manutenzione.

Le piante tappezzanti sono la soluzione ideale per chi desidera ricoprire il terreno con un manto verde e decorativo, riducendo la manutenzione del giardino. Si sviluppano orizzontalmente, creando tappeti compatti che impediscono la crescita delle erbacce e proteggono il terreno dagli sbalzi climatici. Ma non solo: alcune specie di piante tappezzanti possono svilupparsi anche veticalmente, e sono perfette per dar vita a un bellissimo muro fiorito. Le varietà sono infatti tantissime: esistono tappezzanti sempreverdi, basse, perenni, resistenti al freddo o perfette per l’ombra. Insomma, c’è sempre una specie adatta a ogni esigenza. E allora andiamo subito a scoprire 10 piante tappezzanti perfette per il giardino scoprendo infine i motivi per i quali sceglierle.

10 specie di piante tappezzanti da conoscere

Che si tratti di scarpate, bordure, vialetti o zone d’ombra sotto grandi alberi, le piante tappezzanti riescono a trasformare angoli spogli e poco attraenti in paesaggi naturali e armoniosi. Alcune sono sempreverdi e mantengono la loro bellezza in tutte le stagioni, altre regalano fioriture spettacolari e profumate. Scopriamo insieme dieci specie particolarmente versatili e facili da coltivare.

1. Vinca minor (Pervinca)

Sempreverde e resistente, la pervinca forma tappeti compatti con foglioline ovali e lucide. In primavera e in estate si ricopre di fiori blu-violacei che creano macchie di colore molto decorative. È una tappezzante perfetta per zone ombreggiate, come sotto alberi o arbusti, ed è molto apprezzata perché tollera bene sia il freddo che la siccità una volta ben radicata.

2. Hedera helix (Edera)

Pianta rampicante ma anche tappezzante, l’edera è rustica, vigorosa e sempreverde. Cresce rapidamente ricoprendo terreni, recinzioni e muri, regalando un effetto verde intenso anche nelle stagioni più fredde. Ama l’ombra e non teme il gelo, ma va controllata con potature regolari perché tende a espandersi molto velocemente.

3. Thymus serpyllum (Timo serpillo)

Perfetto per giardini rocciosi e zone assolate, il timo serpillo è una pianta aromatica a portamento basso che forma cuscini compatti e profumati. In estate si adorna di minuscoli fiori lilla che attirano api e farfalle. Resiste bene alla siccità ed è adatta anche per riempire gli spazi tra le pietre dei vialetti, aggiungendo colore e fragranza.

4. Sedum spurium

Tra le piante grasse tappezzanti, il sedum spurium è una delle più diffuse e amate. Perenne, rustico e sempreverde, sopporta sia il gelo invernale che la siccità estiva. In estate produce piccoli fiori rosa che creano un effetto vivace. È ideale per bordure, giardini rocciosi e muretti a secco, dove il suo portamento strisciante crea macchie ornamentali.

5. Ajuga reptans (Bugola rampicante)

La bugola è una tappezzante perenne caratterizzata da foglie verde-violacee che restano decorative tutto l’anno. In primavera produce spighe di fiori blu intenso che creano contrasti cromatici molto suggestivi. Ama la mezz’ombra e cresce rapidamente, formando tappeti fitti e ornamentali.

6. Pachysandra terminalis

Questa pianta sempreverde è molto usata nei giardini all’inglese per coprire i sottoboschi o le zone d’ombra più difficili da coltivare. La pachysandra forma tappeti fitti con foglie lucide e verdi che restano belle anche in inverno. In primavera produce piccole infiorescenze bianche, discrete ma eleganti, che ne arricchiscono l’aspetto.

7. Hypericum calycinum (Iperico tappezzante)

Specie rustica e vigorosa, l’iperico è apprezzato per le sue foglie sempreverdi e i grandi fiori gialli che sbocciano in estate. Cresce bene anche su terreni poveri, scarpate e pendii, dove svolge un’azione antierosiva. È ideale per chi cerca una pianta resistente e decorativa allo stesso tempo.

8. Rosmarinus officinalis prostratus (Rosmarino prostrato)

Varietà strisciante del classico rosmarino, è una pianta aromatica che unisce bellezza e funzionalità. Sempreverde e resistente, produce fiori lilla tra la primavera e l’estate. È perfetto per giardini mediterranei, bordure soleggiate e muretti a secco, dove ricade con grazia creando un effetto scenografico.

9. Lamium maculatum (Falsa ortica)

Pianta rustica, ornamentale e adatta alle zone d’ombra, il lamium ha foglie variegate argento-verdi che illuminano anche gli angoli più bui del giardino. La fioritura, che va dalla primavera all’estate, offre tonalità di rosa e viola molto decorative. È ideale per rivestire aree difficili e creare tappeti ornamentali che non passano inosservati.

10. Cotoneaster dammeri

Sempreverde a portamento strisciante, il cotoneaster è molto usato come tappezzante per scarpate, bordure e pendii. In primavera produce piccoli fiori bianchi che attirano le api, mentre in autunno si ricopre di bacche rosse decorative che restano a lungo, anche in inverno, donando colore nei mesi freddi.

Perché scegliere le piante tappezzanti

Le piante tappezzanti offrono vantaggi pratici ed estetici che le rendono un’ottima alternativa al prato tradizionale:

  1. Manutenzione ridotta: non richiedono tosature frequenti e si accontentano di poca acqua.
  2. Controllo delle infestanti: il loro fogliame fitto limita lo sviluppo di erbacce.
  3. Protezione del suolo: evitano erosione, siccità e danni da gelo mantenendo il terreno stabile e umido.
  4. Adattabilità: esistono specie da sole, mezz’ombra e ombra piena, perenni e sempreverdi, capaci di adattarsi a diversi tipi di terreno.
  5. Effetto decorativo: alcune regalano fioriture stagionali, altre restano verdi anche in inverno, creando un effetto estetico continuo.
  6. Sostenibilità: attirano insetti impollinatori, migliorano la biodiversità e riducono l’uso di diserbanti.

Esempi pratici di utilizzo

Le piante tappezzanti non sono soltanto funzionali, ma permettono di valorizzare angoli del giardino spesso trascurati. Ad esempio, sotto gli alberi o vicino ad arbusti molto folti, dove l’erba fatica a crescere, specie da ombra come la pachysandra o la pervinca riescono a creare un tappeto verde uniforme e gradevole alla vista. Anche su scarpate e pendii, che possono risultare difficili da gestire, alcune varietà rustiche come l’iperico o il cotoneaster si rivelano preziose: non solo consolidano il terreno, ma regalano anche fioriture e bacche decorative.

Chi desidera invece bordare vialetti o delimitare aiuole può puntare su tappezzanti basse e profumate, come il timo serpillo o il sedum, capaci di regalare colore e un gradevole aroma soprattutto nei mesi primaverili. Infine, nei giardini rocciosi o tra i muretti in pietra, le specie grasse e resistenti alla siccità – ad esempio diversi tipi di sedum – offrono un tocco ornamentale naturale e di grande impatto scenico, adattandosi perfettamente a condizioni più difficili.

Consigli per coltivare le piante tappezzanti

Chi vuole cimentarsi con le piante tappezzanti deve cominciare a familiarizzare con ciascuna specie, capendo come trattarla col fine di dar vita a un manto bello da vedere. Ecco qualche utile consiglio da applicare a ciascuna della 10 specie di tappezzanti che ti abbiamo elencato poco fa.

  • Scegli la varietà giusta: valuta esposizione (sole, ombra o mezz’ombra), clima e terreno.
  • Annaffiature: nei primi mesi dopo la messa a dimora sono fondamentali; in seguito molte specie vivono bene con poca acqua.
  • Potature: utili per mantenere ordine e contenere le specie più vigorose.
  • Terreno: prediligi suoli drenanti per evitare ristagni d’acqua.
  • Abbinamenti: combina tappezzanti con fioriture diverse per avere un giardino colorato tutto l’anno.

Le piante tappezzanti sono una scelta versatile, rustica e decorativa che arricchisce il giardino riducendo la manutenzione. Che tu scelga la pervinca per i sottoboschi, il timo per i vialetti, il sedum per i giardini rocciosi o l’iperico per le scarpate, troverai sempre una specie adatta alle tue esigenze. Con poche cure e la giusta scelta in base all’esposizione, potrai godere di un tappeto verde – fiorito o sempreverde – bello tutto l’anno.

Foto di apertura: Kireyonok_Yuliya su Freepik