Fisici femminili e consigli. La spilungona. Impara come valorizzarti se sei alta e slanciata. Guarda la nostra video guida e scopri come dare il giusto risalto al tuo corpo.
Hai bisogno di
- capi base, molto minimal
 - tutto ciò che è longuette
 - accessori maxi
 
Step by step
 
 Come valorizzarsi
- Non devono assolutamente mancare nel guardaroba abiti e gonne longuette (metà polpaccio o sotto al ginocchio), una lunghezza che sta bene solo alle donne molto alte perché tende ad abbassare la figura.
 - Indossare i capi longuette con ballerine o comunque scarpe rasoterra.
 - Se non si vuole rinunciare a un po’ di tacco, abbinarlo a pantaloni maschili cropped in inverno, capri in estate.
 - Per quanto riguarda i pantaloni, optare anche per modelli ampi anni ’40, da portare con maxi gilet e cintura in vita.
 - Per la sera, puntare su abiti lunghi, anche molto decorati, da portare sempre con sandali gioiello rasoterra o a ballerina.
 - Nella scelta dei capi d’abbigliamento preferire colori pieni, vita bassa, dettagli sulla schiena e forme svasate verso il basso.
 - Per quanto riguarda i capispalla, puntare su cappotti con decorazioni particolari, facendo attenzione che, se molto lunghi, abbiano dei dettagli sul fondo che creino volume o movimento.
 - Indossare anche cappotti a vestaglia, con cintura in vita, o cappotti maschili fino al ginocchio.
 - Per quanto riguarda gli accessori, puntare su maxi bag o maxi pochette di giorno, borse mini invece per la sera.
 - Oltre alle ballerine e ai sandali, osare con stivali rasoterra sopra il ginocchio, anche di vernice.
 
Da evitare
- Evitare di indossare minigonne eccessivamente corte e abiti stretch anni ‘80, a meno che non si abbiano gambe “super” e siano portati con scarpe rasoterra.
 - È preferibile non indossare tacchi a spillo o scarpe con il plateu, a meno che non si tratti di stivaletti o tronchetti, da abbinare con gonne a matita.
 - Se le gambe sono molto magre e il polpaccio è sottile, meglio evitare i leggings, a meno che non siano di vernice o tessuti che creino un po’ di volume.
 - Evitare il classico tailleur maschile perché rende la figura ancora più ossuta; meglio un maschile couture, con dettagli e tessuti molto femminili.
 
Autore
 Claudia Bianchi
 
 Regia
 Valeria Spera
 
 Ispettore di produzione
 Laura Maceri
 
 Interpreti
 Claudia Bianchi
 Aleksandra Stefanovic
 
 Operatori
 Claudio Lucca
 Valentina Mele
 Valeria Spera
 
 Montaggio
 Claudio Lucca
 
 Esperto
 Chiara Tronville, stylist
 
 In redazione
 Burak Ortahamamcilar
 
 Si ringrazia
 Pink Milano 
 via Sannio, 20
 20135 Milano