Moda
Moda

Scarpe per gonna midi: ecco quali indossare

Come valorizzare la gonna midi con le scarpe giuste? Guida agli abbinamenti perfetti.

Come valorizzare la gonna midi con le scarpe giuste? Guida agli abbinamenti perfetti.

Bella e (im)possibile: la gonna midi ha una lunghezza che può o trasformarci in icone di stile, oppure farci sembrare delle segretarie anni Ottanta - macchina da scrivere a parte. La differenza tra uno stile wow e uno loffio la fanno le scarpe che abbiniamo. E siccome nessuna di noi ha tempo per sbagliare outfit la mattina, abbiamo deciso di fare un po’ di chiarezza su questo argomento, e facilitarci la vita. Obiettivo: essere super stilose con la gonna midi.

Gonna midi e scarpe: ecco come abbinarle

La gonna midi ha un superpotere nascosto: può allungare o accorciare le nostre gambe, a seconda di come viene “gestita”. Come insegna la regola dei terzi, l’outfit perfetto è questione di proporzioni: il punto critico è quel taglio metà polpaccio, tipico della gonna midi e che, se sbagliato, può farci sembrare più basse e tozze, indipendentemente dalla taglia che indossiamo. Se azzeccato, però, è proprio quel taglio che tira fuori il nostro lato glamour. Non è un caso, infatti, se la gonna midi è amata dalle celebrities: per non tirare fuori esempi troppo agée, come la “solita” Audrey Hepburn, oggi a vestire questo capo sono dive e icone di stile come Jessica Alba, Kate Blanchett e la nostrana Miriam Leone.

Tornando alle scarpe per la gonna al ginocchio, quindi, il segreto non è nella scarpa in sé, ma nel rapporto che create tra la sua altezza e il punto in cui la gonna si ferma. Facciamo un esempio concreto: avete una gonna midi che arriva a 5 cm sotto il ginocchio? Evitate tassativamente scarpe che si fermano esattamente lì, come gli stivali alti. Andate “sotto”, con ballerine, sneakers o kitten heels.

Gonna midi: come abbinarla quindi? Il tutto dipende anche dal suo taglio. Una gonna a tubino richiede infatti equilibrio nelle proporzioni, una svasata permette più libertà negli abbinamenti. Non è solo questione estetica: quando le proporzioni sono sbagliate, ve ne accorgete subito perché vi sentite a disagio, anche se non capite perché.

Gonna midi e sneakers

Gonna midi e sneakersFoto: Pinterest @epiclife001

In un certo senso, è la rivoluzione che ha cambiato tutto, almeno rispetto agli outfit con la gonna. Le sneakers da mettere con la gonna hanno fatto quello che nessuno si aspettava, e cioè, in un certo senso, hanno portato l'eleganza a un livello più easy. Oggi possiamo presentarci  a una riunione di lavoro con gonna midi e sneakers bianche minimal, e nessuno ci guarderà storto. Anzi, il nostro look risulterà più contemporaneo rispetto a una gonna abbinata con la classica décolleté nera basic.

Ma attenzione: non tutte le sneakers funzionano con tutte le gonne midi (e viceversa). Con una gonna in denim o jersey, vanno bene modelli più streetwear, tipo le chunky sneakers. Con gonne in tessuti preziosi - lana, seta, crêpe - servono sneakers dalla linea pulita, possibilmente in pelle o con dettagli minimal. Le Stan Smith, le sneakers evergreen firmate Adidas, rimangono imbattibili per versatilità, ma se volete distinguervi, puntate su modelli con suola platform nascosta: vi doneranno qualche centimetro in più e slanceranno la figura, senza però il fastidio del tacco.

Vi sveliamo un piccolo trucco che funziona sempre: sneakers completamente bianche con calze coprenti dello stesso colore della gonna. Effetto gambe lunghe garantito, soprattutto se la gonna è scura.

Gonna midi e tacchi

Gonna midi e tacchiFoto: Pinterest @martinaz3288

Sfatiamo un mito: con la gonna midi non servono tacchi vertiginosi per essere slanciate. Anzi, spesso è il contrario. Il tacco ideale si aggira tra i 3 e i 5 centimetri, abbastanza per dare slancio alla figura, ma non troppo da creare sproporzioni. Perché succede questo? La gonna midi copre già buona parte della gamba, quindi un tacco troppo alto rischia di accorciare ulteriormente la parte visibile.

Le scarpe per gonna al ginocchio che funzionano meglio sono le décolleté a punta con tacco a blocco di 4 cm. Perché il blocco? Primo, ci permette di camminare senza sembrare dei fenicotteri ubriachi, e secondo, distribuisce meglio il peso. La punta, invece, allunga visivamente il piede, compensando l'effetto "taglio" della gonna.

Per chi ha le gambe corte, c'è un trucco infallibile: décolleté nude con tacco di 3-4 cm. Il nude crea continuità cromatica con la pelle, l'altezza moderata non spezza le proporzioni. Risultato: poter sembrare più slanciate, senza soffrire.

Gonna midi e stivali

Gonna midi e stivaliFoto: Pinterest @allure_gaze

Gli stivali con la gonna midi sono una questione di millimetri. Troppo bassi, e creerete una distanza siderale e incolmabile tra scarpa e gonna. Troppo alti, e “mangerete” visivamente tutta la gamba. Qual è formula magica, quindi? Il gambale dovrebbe arrivare almeno a metà polpaccio, meglio se abbinato a un tacco di 5-6 cm.

Tra i tronchetti, gli ankle boots - vale a dire quelli che si fermano alla caviglia - funzionano solo in un caso specifico: quando c'è almeno 15 cm di spazio tra l'orlo della gonna e l'inizio della scarpa. Altrimenti, si crea un effetto "sandwich" che non perdona a nessuna figura, nemmeno la più affusolata.

Per l'inverno, gli stivaletti in camoscio nero con gambale medio sono la scelta più sicura: si abbinano a gonne in qualsiasi tessuto e colore, ci tengono calde, e con 5-6 cm di tacco ci fanno sentire sicure (non vorrete mica traballare sui sampietrini, no?).

Gonna midi e ballerine

Gonna midi e ballerineFoto: Pinterest @boden

Le classiche ballerine con la gonna midi hanno un solo problema: fanno sembrare più basse di quanto non siamo in realtà. Ma esistono versioni - che potremmo definire “evolute” - in grado di risolvere la questione: le ballerine con cinturino alla caviglia creano una linea più definita, memtre in modelli con punta leggermente appuntita allungano il piede.

Gonna midi e mocassini

Gonna midi e mocassiniFoto: Pinterest @fadi_na

Ossia, quando il comfort si abbina con lo stile. I mocassini sono più furbi di tante altre scarpe: hanno quella suola leggermente rialzata che ci dona qualche centimetro extra, senza tuttavia sembrare un tacco vero e proprio.

Funzionano particolarmente bene con gonne midi in tessuti maschili - gabardine, lana pettinata, denim pesante - creando un mix androgino, glamour e irresistibile. Il mocassino perfetto per la gonna midi è il modello con morsetto, suola chiara di 2-3 cm, in pelle marrone o bordeaux. Si abbina a tutto, ci fa sentire comode (anche in città), e ha quel tocco intellettuale-chic che non guasta mai.

Gonna midi e sandali estivi

Gonna midi e sandali estiviFoto: Pinterest @Musinteligent

Sembra quasi che le regole di stile cambino con il caldo. L'estate è, infatti, la stagione più permissiva quanto agli abbinamenti gonna midi-scarpe, ed è anche la più insidiosa. Il caldo ci fa venir voglia di mettere i primi sandali che capitano, ma è proprio qui che si commettono gli errori più grossi. I sandali flat vanno benissimo, ma conviene scegliere modelli con listini sottili, che non interrompano troppo la linea della gamba.

Da evitare, invece, i sandali alla schiava: con la gonna midi si rischia di creare create un effetto "gamba fasciata", che non è mai elegante. Per le serate estive, i sandali con tacco di 6-7 cm sono perfetti, così come i sandali infradito eleganti e ciabattine rasoterra come gli iconici sandali Oran di Hermès.

Foto di apertura: marymarkevich su Freepik