Scopri il massaggio kobido, l'antica tecnica giapponese che regala un viso più giovane e luminoso senza bisturi: benefici e pratica fai da te.
Scopri il massaggio kobido, l'antica tecnica giapponese che regala un viso più giovane e luminoso senza bisturi: benefici e pratica fai da te.Vi siete mai chieste come ottenere un viso luminoso e dall'aspetto più giovane senza ricorrere alla chirurgia estetica? Il massaggio kobido, antica tecnica giapponese conosciuta anche come "l'antico modo della bellezza", potrebbe essere la risposta che state cercando. Questa pratica millenaria, apprezzata dalle imperatrici giapponesi almeno dal quindicesimo secolo, è l’ultima tendenza che ha conquistato le beauty addict, grazie ai suoi risultati. Andiamo allora a scoprire cos'è il massaggio kobido, come funzione e quali (eventuali) controindicazioni ha.
Cos'è il massaggio kobido
Foto: Freepik
Dunque, cos'è il massaggio Kobido? Ebbene, si tratta di molto più di un semplice trattamento estetico: è infatti un'antica arte sviluppata in Giappone e considerata la versione più sofisticata e complessa dell'arte del massaggio facciale (ricordiamo, a questo proposito, i benefici del face yoga e di tecniche più moderne, come il face taping).
La sua storia affonda le radici nella tradizione imperiale giapponese, dove veniva praticato come rituale di bellezza esclusivo, riservato alle donne dell'aristocrazia e alle imperatrici.
Etimologicamente, la parola "kobido" deriva dall'unione di "ko" (antico), "bi" (bellezza) e "do" (via): letteralmente significa quindi "l'antica via della bellezza". Questa tecnica è un tesoro della tradizione giapponese, custodita gelosamente per secoli e tramandata di generazione in generazione da maestri altamente specializzati.
A differenza dei massaggi occidentali, che spesso si concentrano principalmente sul rilassamento, il kobido nasce con un obiettivo preciso: preservare la giovinezza del viso e prevenire i segni dell'invecchiamento.
Considerato al pari di una forma d'arte, il kobido richiede anni di apprendistato e pratica costante per essere padroneggiato. La tecnica è codificata in un rigido protocollo che comprende circa 47 movimenti diversi, ciascuno con una funzione specifica e un effetto mirato sui tessuti del viso. È questa complessità e precisione che lo hanno reso celebre come "il lifting naturale dell'imperatore", un trattamento capace di offrire risultati visibili senza bisturi né aghi.
Massaggio kobido: come funziona
Foto: Freepik
Ma come funziona il massaggio kobido? Il kobido massage incuriosisce per i risultati visibili di una tecnica che combina movimenti rapidi e vigorosi con manipolazioni più delicate e profonde, lavorando su oltre 100 punti del viso collegati a specifici meridiani energetici.
Secondo la medicina tradizionale giapponese, stimolando questi punti si favorisce infatti il flusso dell'energia vitale (Ki), migliorando non solo l'aspetto della pelle, ma anche il benessere generale della persona.
Una sessione completa dura generalmente tra i 45 e i 60 minuti e segue un protocollo ben definito che inizia con movimenti lenti e delicati per preparare i tessuti, prosegue con manovre più intense e vigorose nella fase centrale, e si conclude con tecniche rilassanti che "sigillano" i benefici del trattamento. Durante la seduta, l'operatore lavora metodicamente su ogni area del viso – fronte, tempie, contorno occhi, zigomi, guance, mandibola e collo – utilizzando modalità specifiche per ciascuna zona.
Particolarmente caratteristici del kobido sono i movimenti "percussivi", rapidi tocchi ritmici eseguiti con le dita che creano una sorta di vibrazione nei tessuti. Questa vibrazione agisce in profondità, stimolando i fibroblasti (le cellule responsabili della produzione di collagene ed elastina) e riattivando la microcircolazione. Il risultato è una pelle più tonica, compatta e luminosa già dopo la prima seduta.
Durante una sessione di massaggio kobido, l'operatore utilizza principalmente i polpastrelli, le nocche e i palmi delle mani per eseguire movimenti ritmici e precisi. Le manovre alternano intensità diverse: da leggeri sfioramenti a pressioni più intense, da picchiettamenti rapidi a movimenti circolari profondi. Questa variazione di ritmo e pressione stimola efficacemente la circolazione sanguigna e linfatica, risvegliando i tessuti e donando un immediato effetto lifting.
A differenza di altri trattamenti estetici, il kobido agisce non solo sulla superficie della pelle, ma anche sui muscoli facciali sottostanti, riattivando le fibre muscolari e stimolando la produzione naturale di collagene ed elastina, proteine fondamentali per mantenere la pelle tonica ed elastica.
I benefici del massaggio kobido
Foto: Freepik
Sono molteplici, e spesso visibili fin dalla prima seduta, i benefici di questo “lifting naturale”, con un'efficacia che sorprende anche i più scettici, e che infatti convince sempre più estetiste e dermatologi a integrarlo nei loro protocolli anti-age. Non si tratta di semplici promesse: gli effetti rigeneranti di questa tecnica millenaria sono stati documentati da numerosi studi e confermati dall'esperienza di chi l'ha provata. Ecco perché questa tecnica viene spesso definita "lifting naturale giapponese" e sta conquistando sempre più appassionati nel mondo della bellezza:
- Effetto ringiovanente immediato: la stimolazione della circolazione sanguigna dona subito un colorito più roseo e luminoso
- Riduzione di rughe e linee sottili: il lavoro sui muscoli facciali contribuisce a distendere i segni d'espressione
- Drenaggio linfatico: si facilita l’eliminazione di tossine e liquidi in eccesso, riducendo gonfiori e borse sotto gli occhi
- Tonificazione dei tessuti: viene migliorata l'elasticità della pelle e definisce l'ovale del viso
- Rilassamento profondo: il kobido riduce lo stress accumulato nei muscoli facciali, spesso responsabile di un aspetto stanco.
La particolarità di questo trattamento risiede nel fatto che non è solo estetico, ma anche profondamente terapeutico. Molte persone riferiscono di sentirsi non solo più belle, ma anche più rilassate e centrate dopo una sessione di kobido.
Con sedute regolari, i benefici del massaggio kobido diventano progressivamente più evidenti e duraturi. La pelle appare più compatta, l'ovale del viso più definito, e persino le macchie cutanee possono attenuarsi grazie alla migliore ossigenazione dei tessuti.
Massaggio kobido fai da te: è possibile?
Foto: Freepik
Se state pensando di provare il massaggio kobido fai da te, sappiate che, sebbene non possiate replicare completamente l'esperienza professionale, esistono alcune tecniche che potete incorporare nella vostra routine di bellezza quotidiana.
Ecco una sequenza semplificata ma efficace che potete praticare comodamente davanti allo specchio, ideale per integrare alcuni principi base del kobido nella vostra skincare quotidiana. Bastano pochi minuti al giorno per notare gradualmente dei miglioramenti:
- Iniziate sempre con mani perfettamente pulite e viso deterso.
- Applicate un olio o siero viso per facilitare lo scorrimento delle dita.
- Partite dal centro del viso e lavorate verso l'esterno, seguendo le linee naturali del vostro volto.
- Alternate movimenti di pressione leggera con piccoli movimenti circolari, concentrandovi sulle aree più problematiche.
- Dedicate particolare attenzione alla zona del contorno occhi, utilizzando solo la punta delle dita con estrema delicatezza.
Il massaggio kobido fai da te richiede costanza e pazienza: per vedere risultati significativi, dovreste dedicare almeno 10-15 minuti al giorno a questa pratica. Ricordate però che un trattamento professionale rimane insostituibile per chi desidera benefici più profondi e duraturi.
Massaggio kobido: controindicazioni da conoscere
Come per ogni trattamento, prima di prenotare una sessione, o di avventurarsi col fai da te, è importante sapere che sarebbe meglio evitare questa tecnica in alcune situazioni:
- Infezioni cutanee acute o herpes in fase attiva
- Acne severa o infiammatoria
- Recenti interventi di chirurgia estetica al viso
- Problemi alla tiroide non controllati
- Ipertensione grave
- Patologie cutanee in fase acuta.
In caso di dubbi, è sempre consigliabile consultare il proprio medico prima di sottoporsi al trattamento, specialmente se soffrite di condizioni particolari o state assumendo farmaci che potrebbero influenzare la reattività della pelle.
Quanto costa un trattamento kobido?
Se vi state chiedendo quanto dovreste investire per un trattamento professionale, sappiate che il prezzo di una sessione di kobido massage varia considerevolmente in base alla città, al centro estetico e all'esperienza del massaggiatore.
In Italia, una seduta singola può costare dai 60 ai 120 euro, con una durata media di 45-60 minuti. Molti centri offrono pacchetti di più sedute a prezzi scontati, soluzione ideale considerando che per risultati ottimali sono consigliate almeno 5-8 sedute ravvicinate, seguite da trattamenti di mantenimento mensili.
È importante ricordare che il kobido è un'arte che richiede anni di apprendimento e pratica: diffidare di prezzi troppo bassi potrebbe essere saggio, poiché potrebbero nascondere una preparazione non adeguata dell'operatore.
Il kobido rappresenta un approccio olistico alla bellezza del viso, che va oltre l'aspetto puramente estetico, per abbracciare anche il benessere emotivo. I risultati visibili sulla pelle si accompagnano a una sensazione di profondo rilassamento e benessere, un vero e proprio regalo per voi stesse che vi permetterà di affrontare le giornate con un aspetto più fresco e riposato.
Non aspettate oltre: scoprite anche voi i benefici di questo antico rituale giapponese e regalatevi un momento di autentico benessere, che si rifletterà non solo sul vostro viso, ma anche sul vostro umore. Perché prendersi cura di sé non è mai tempo sprecato, ma un investimento prezioso per la propria bellezza e serenità.
Foto di apertura: Immagine Freepik