Avere una morning routine aiuta a cominciare ogni giornata col piede giusto. Ci vuole un po' di costanza per rendere ogni comportamento un'abitudine, ma i vantaggi che ne derivano sono enormi. Provare per credere
Avere una morning routine aiuta a cominciare ogni giornata col piede giusto. Ci vuole un po' di costanza per rendere ogni comportamento un'abitudine, ma i vantaggi che ne derivano sono enormi. Provare per credereQuante volte ti sei svegliato con la sensazione di essere già in ritardo, magari correndo a prepararti senza nemmeno un momento per respirare? Non sei il solo: molti iniziano la giornata in modalità “pilota automatico”, lasciando che lo stress prenda subito il sopravvento. La buona notizia è che puoi cambiare questa abitudine con una routine mattutina sana. Non parliamo di regole rigide o di sveglie impossibili, ma anzi di poche e semplici comportamenti che ti permetteranno di sentirti meglio, più centrato e con la giusta energia. Scopriamo insieme come costruire una morning routine efficace, passo dopo passo, con esempi pratici, esercizi, yoga e tecniche di respirazione.
Morning routine: esempi pratici
La prima cosa da sapere è che non esiste una sola routine mattutina sana, ma tante possibilità tra cui scegliere. Puoi quindi pensare alla tua morning routinecome a un vestito su misura: deve calzare bene su di te, non sugli altri. Scegli allora la formula che fa più al caso tuo, soprattutto in base al tempo che hai a disposizione e all'orario in cui suona la sveglia. Qui di seguito trovi un po' di esempi schematici da cui prendere spunto.
- Routine breve (15 minuti): perfetta se hai i minuti contati. Bevi acqua, fai un po’ di stretching e 5 respiri profondi, poi colazione leggera.
- Routine completa (30-45 minuti): oltre allo stretching, aggiungi yoga o un mini-workout, una doccia energizzante e 5 minuti di journaling per pianificare la giornata.
- Routine dinamica (1 ora): è perfetta sei mattiniero, ami iniziare al massimo e hai più tempo a disposizione. Una corsa, un po’ di meditazione, una colazione nutriente e un’agenda ben definita.
Ricorda però che non è necessario strafare. Bisogna procedere con i cosiddetti baby steps: datti obiettivi raggiungibili e semplici. E' meglio procedere con calma ma in modo costante, per non mollare subito.
Esercizi per la routine mattutina
Fare movimento al mattino non vuol dire “ammazzarsi” di fatica, ma svegliare muscoli e circolazione. Anche tu puoi dedicare pochi minuti ad alcuni esercizi base che fanno la differenza:
- stretching di collo, braccia e schiena per sciogliere le tensioni accumulate durante la notte;
- 30 secondi di plank per attivare il core;
- saltelli o corsa sul posto per riattivare la circolazione;
- mobilità articolare (spalle, anche, polsi) se sai che passerai molte ore seduto.
Questi piccoli gesti, se portati avanti ogni giorno, trasformano la tua routine mattutina sana in una vera ricarica di energia.
Routine mattutina con yoga
Se ami un risveglio più lento e consapevole, lo yoga è la scelta giusta. Bastano 10-15 minuti per notare la differenza. Alcune posizioni che puoi inserire nella tua morning routine perfetta:
- Saluto al sole (Surya Namaskar): un classico che attiva corpo e mente.
- Cane a testa in giù: allunga i muscoli e migliora la circolazione.
- Posizione della montagna (Tadasana): ti aiuta a radicarti e a ritrovare equilibrio.
- Posizione del bambino (Balasana): perfetta per rilassarti e prendere consapevolezza del tuo respiro.
Un mini-flow di yoga al mattino ti farà sentire centrato e pronto ad affrontare qualunque sfida.
Respirazione mattutina per iniziare bene la giornata
Spesso la diamo per scontata, ma la respirazione è il primo strumento di benessere. Dedica 5 minuti al respiro e sentirai subito più lucidità. Alcune tecniche che puoi provare:
- Respiro diaframmatico: inspira gonfiando l’addome, espira lentamente.
- Metodo 4-7-8: questa tecnica di respirazione consiste nell'inspirare per 4 secondi attraverso il naso, trattenere il respiro per 7 secondi e poi espirare completamente attraverso la bocca per 8 secondi. Il ciclo va ripetuto almeno 3-4 volte. E 'un potente calmante naturale che riduce l’ansia.
- Respirazione alternata (Nadi Shodhana): usa il pollice per chiudere la narice destra e inspira dalla sinistra; poi, chiudi la narice sinistra con l'anulare e espira dalla destra. Ripeti il ciclo inspirando dalla destra, chiudendola, ed espirando dalla sinistra. questa tecnica equilibra corpo e mente, ed è ottima per chi vuole iniziare la giornata con calma e chiarezza.
Immagina di aprire gli occhi, fare un paio di respiri profondi e sentire già la differenza: la tua giornata non può che partire meglio.
Routine mattutina sana: esempio step by step (30 minuti)
Per rendere tutto più concreto, ecco un modello di morning routine perfetta di 30 minuti che puoi adattare alle tue esigenze:
- 7:00 – 7:05 → Bere un bicchiere d’acqua e aprire le finestre per ossigenare la stanza.
- 7:05 – 7:15 → 10 minuti di yoga o stretching dolce.
- 7:15 – 7:20 → 5 minuti di respirazione mattutina (puoi provare il metodo 4-7-8).
- 7:20 – 7:25 → Scrivere su un taccuino 2 obiettivi della giornata e 1 cosa per cui sei grato.
- 7:25 – 7:30 → Colazione leggera ma nutriente (ad esempio yogurt con frutta o pane integrale con miele).
Ovviamente non serve rispettare gli orari alla lettera: l’importante è mantenere una sequenza costante che il tuo corpo riconosca come rituale.
Consigli per mantenere la costanza
Lo sappiamo tutti: l’entusiasmo iniziale è sempre alto, ma la difficoltà è durare nel tempo. Puoi però mettere in atto alcune strategie per non abbanonare la tua routine mattutina sana. Vedrai che col tempo ogni gesto diventerà un'abitudine e non potrai più farne a meno.
- inizia con poco e aumenta solo quando diventa naturale;
- prepara già la sera prima quello che ti serve (abbigliamento, tappetino, agenda);
- scegli attività che ti piacciono davvero, non che ti pesano;
- sii indulgente con te stesso: se un giorno salti, non è un fallimento, riprendi il giorno dopo.
Costruire una routine mattutina sana non è un lusso da pochi, ma un regalo che puoi farti ogni giorno. Bastano 20-30 minuti per trasformare il tuo risveglio da momento caotico a occasione di benessere e centratura. Non importa se scegli esercizi, yoga, respirazione o un mix di tutto: ciò che conta è la costanza e il piacere che provi nel farlo.
La mattina, da “nemica” che ti mette subito alla prova, diventerà la tua migliore alleata. E vedrai che, iniziando con calma ed energia, tutto il resto della giornata ne beneficerà.

