Beauty
Beauty

Sopracciglia tatuate a pelo: tecnica, costi, pro e contro

Le sopracciglia tatuate a pelo vanno sempre più di moda nei centri estetici. Ecco tutto quello che è bene sapere prima di sottoporsi a questo tipo di trattamento.

Le sopracciglia tatuate a pelo vanno sempre più di moda nei centri estetici. Ecco tutto quello che è bene sapere prima di sottoporsi a questo tipo di trattamento.

C’è chi la chiama tecnica pelo a pelo, chi micropigmentazione, chi microblading, ma il concetto resta lo stesso, quello delle sopracciglia tatuate con effetto naturale. Quella pelo a pelo è una delle tecniche del settore estetico più amate dalle donne negli ultimi anni, perché permette di avere sopracciglia perfette, per sempre, e dall’effetto super naturale. Ma come si ottengono le sopracciglia tatuate a pelo e cosa è bene sapere prima di sottoporsi a questo trattamento indelebile? Ve lo spieghiamo subito.

Sopracciglia tatuate a pelo: di cosa si tratta?

Le sopracciglia tatuate a pelo rientrano nella tecnica della micropigmentazione, che altro non è che un’evoluzione del classico trucco permanente (quello che, purtroppo, ha riservato brutte sorprese a tante donne). Se prima, infatti, l’effetto che si poteva ottenere con il tattoo era unicamente compatto e tutt’altro che verosimile, oggi, in centri estetici all’avanguardia, si può chiedere l’effetto naturale dei singoli peli.

Le tatuatrici professioniste (ossia coloro che hanno studiato e preso delle certificazioni per poter svolgere questo specifico tatuaggio sopraccigliare), attraverso dei sottilissimi aghi, vanno infatti a tatuare ogni singolo pelo, regalando alle sopracciglia indelebili un effetto più che naturale e assolutamente perfetto. Si tratta, dunque, di una buona soluzione, per sentirsi sempre ordinate, anche appena svegliate.

Come funziona la tecnica delle sopracciglia a pelo

Le sopracciglia tatuate a pelo, come abbiamo visto, sono una tecnica specifica all'interno dell'ambio cappello della micropigmentazione. Il lavoro può essere svolgo con un dermografo, generalmente utilizzato per la micropigmentazione classica, o la lama manuale, solitamente usata per il microblading, che è una tecnica più superficiale.

Scopriamo allora come funziona nel dettaglio il tatuaggio delle sopracciglia a pelo. 

  • Analisi del viso e progettazione. Il professionista studia la morfologia del viso e disegna a matita la forma ideale delle sopracciglia. Successivamente viene scelto il pigmento più adatto al fototipo e ai colori naturali del pelo.
  • Anestesia locale (crema anestetica), che viene applicata per ridurre il fastidio durante il trattamento.
  • Pigmentazione: con il dermografo o il microblade si tracciano piccoli segni simili a peli veri. L’effetto è tridimensionale e naturale.
  • Prima guarigione e ritocco. Dopo circa 30-45 giorni si fa un ritocco per correggere eventuali perdite di colore o definizione.

Costo delle sopracciglia tatuate a pelo

Volete sapere quanto costa farsi realizzare delle sopracciglia tatuate a pelo? Il costo può oscillare dai 200 ai 450 euro. La cosa importante è recarsi sempre in un centro specializzato, fare un colloquio con un esperto prima di sottoporsi al trattamento, per scegliere bene la forma e l’effetto che si vuole ottenere.

Insomma, le sopracciglia tatuate a pelo sono una vera e propria rivoluzione nel settore dell’estetica e già sono moltissime le donne che si sono sottoposte a questo tipo di trattamento, ma come per qualunque trattamento indelebile (tatuaggi, make up, etc.) ci vuole prudenza!

Sopracciglia tatuate a pelo: pro e contro

Chiudiamo questo articolo sulle sopracciglia tatuate a pelo con i pro e i contro della tecnica. Si tratta infatti di una soluzione moderna e armoniosa per chi desidera sopracciglia più piene, ordinate e armoniose, ma non possiamo nascondere che la tecnica nasconde anche qualche svantaggio.

Vantaggi

🔸 Effetto estremamente naturale

Il più grande punto di forza della tecnica a pelo è l’effetto realistico: i pigmenti vengono depositati in modo da ricreare la forma e la direzione dei peli naturali, uno ad uno. Questo permette di ottenere un risultato molto simile a sopracciglia vere, a differenza del vecchio tatuaggio compatto e artificiale.

È ideale per chi ha sopracciglia rade, irregolari o con cicatrici, perché le ricostruisce con grande naturalezza.

🔸 Risparmio di tempo nel trucco quotidiano
Con le sopracciglia tatuate a pelo, non serve più truccarsi ogni giorno. Matite, ombretti e gel possono essere messi da parte, il che rappresenta un grande vantaggio soprattutto per chi ha una routine frenetica o fa attività sportive e desidera un look sempre ordinato.

🔸 Migliora la simmetria del viso
Il lavoro di un bravo dermopigmentista parte sempre da un’analisi della morfologia del viso, studiando proporzioni e simmetrie. Le sopracciglia tatuate a pelo non sono solo belle da vedere, ma contribuiscono a riequilibrare lo sguardo e valorizzare i tratti.

🔸 Soluzione semi-permanente e non invasiva
A differenza di un tatuaggio classico, il pigmento viene inserito nello strato più superficiale del derma, il che rende il trattamento reversibile nel tempo. Se i gusti cambiano o non si desidera più mantenere il tatuaggio, si può semplicemente lasciarlo svanire gradualmente, oppure rimuoverlo con laser.

🔸 Personalizzazione del risultato
Ogni trattamento è unico: si può scegliere spessore, intensità del colore, curvatura delle sopracciglia. Il risultato è su misura, in base al tipo di pelle, all’età, ai colori naturali del viso e allo stile personale.

Svantaggi

Nonostante i numerosi benefici, ci sono anche alcuni aspetti da valutare con attenzione prima di sottoporsi al trattamento.

🔸 Non è una tecnica adatta a tutti i tipi di pelle
Chi ha pelle molto grassa, pori dilatati o acne attiva nella zona sopraccigliare potrebbe non ottenere un buon risultato. Il pigmento, infatti, tende a migrare più facilmente e a sbiadire in modo irregolare. In questi casi, la tecnica a pelo può non durare a lungo o perdere precisione.

🔸 È necessaria manutenzione nel tempo
Le sopracciglia tatuate a pelo non sono permanenti. Dopo 12-24 mesi circa (ma anche meno in alcuni casi), i pigmenti tendono a sbiadire e il disegno può perdere definizione. Per mantenerle sempre perfette, è necessario un ritocco ogni 8-12 mesi.

🔸 La guarigione richiede attenzione
Dopo il trattamento, è importante seguire scrupolosamente le indicazioni post-trattamento: evitare sole, sudore, acqua, trucco, creme aggressive. Durante la guarigione, si formano piccole crosticine che non vanno assolutamente grattate. Se non si rispettano queste regole, si rischia una perdita di pigmento o un risultato irregolare.

🔸 Costo elevato
Un trattamento di qualità ha un costo importante, che può variare dai 300 ai 600 euro (più il ritocco). È fondamentale rivolgersi a professionisti certificati e non farsi attrarre da prezzi troppo bassi, che spesso nascondono materiali scadenti o mancanza di esperienza.

🔸 Rischio di risultati insoddisfacenti
Come in ogni trattamento estetico, il risultato dipende dalla mano dell’operatore. Se non si sceglie un professionista esperto e aggiornato, si può incorrere in errori di forma, pigmentazione virata (es. sopracciglia rossastre o grigiastre), o cicatrici da tagli troppo profondi.

In sintesi? Le sopracciglia tatuate a pelo sono una soluzione estetica avanzata e molto amata, ma non sono una scelta da prendere alla leggera. È importante informarsi, valutare la propria pelle, fare un colloquio preventivo con l’operatore, guardare i lavori precedenti e chiarire ogni dubbio prima di iniziare. Quando eseguite da mani esperte, possono valorizzare profondamente lo sguardo e cambiare la percezione di sé in positivo.

Foto di apertura: Freepik